-
Consulenza legale Q202333811 (Articolo 1024 Codice Civile - Divieto di cessione)
«Quanto asserito dal notaio è certamente corretto, ma presenta pur sempre degli inconvenienti di cui adesso si tratterà.
Innanzitutto va confermata l’...»
-
Consulenza legale Q202333766 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«L’art. 3 comma 1 lett. d della L. 431/1998 stabilisce che il locatore abbia la possibilità di dare disdetta del contratto alla prima scadenza quadriennale, con...»
-
Consulenza legale Q202333676 (Articolo 1815 Codice Civile - Interessi)
«A) L'orientamento della Suprema Corte in merito al novero delle questioni che possono esser fatte valere in sede di opposizione all’esecuzione è piuttosto...»
-
Consulenza legale Q202333680 (Articolo 600 Codice proc. civile - Convocazione dei comproprietari)
«Occorre innanzitutto chiarire la situazione proprietaria dei beni a seguito della morte di entrambi i genitori.
Alla morte del padre, avvenuta nell’anno 2005, Caia...»
-
Consulenza legale Q202333674 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«L' azione revocatoria è prevista dagli articoli 2901 c.c. e seguenti del codice civile.
Vediamo in concreto di cosa si tratta e quali conseguenze comporta sia...»
-
Consulenza legale Q202333633 (Articolo 97 Codice proc. civile - Responsabilitą di pił soccombenti)
«L’art. 1294 c.c. dispone che, nel caso di concorso di più debitori, essi sono tenuti in solido, salvo che non risulti il contrario dalla legge o dal titolo....»
-
Consulenza legale Q202333584 (Articolo 169 Codice Civile - Alienazione dei beni del fondo)
«E’ certamente consentito trasferire, a titolo oneroso ed in favore del proprio coniuge, la nuda proprietà dell’immobile già costituito in fondo...»
-
Consulenza legale Q202333634 (Articolo 1260 Codice Civile - Cedibilitą dei crediti)
«L’istituto della cessione del credito , disciplinato agli artt. 1260 e ss del c.c., consente al creditore ( cedente ) di trasferire il suo diritto ad un altro soggetto (...»
-
Quesito Q202333680 (Articolo 600 Codice proc. civile - Convocazione dei comproprietari)
«Buongiorno,
qui di seguito espongo il seguente quesito:
io e mia madre nel 2005 abbiamo ereditato degli immobili dopo la morte di mio padre, ½ ciascuno.
Il creditore...»
-
Quesito Q202333584 (Articolo 169 Codice Civile - Alienazione dei beni del fondo)
«Buongiorno di seguito il quesito:
sono NUDO PROPRIETARIO di un immobile A2 , mia moglie è titolare del DIRITTO DI ABITAZIONE (cedutole da me a titolo oneroso nel luglio...»
-
Consulenza legale Q202333507 (Articolo 1945 Codice Civile - Eccezioni opponibili dal fideiussore)
«In linea generale, il principio di accessorietà della garanzia comporta il venir meno della relativa obbligazione tutte le volte in cui l'obbligazione principale...»
-
Consulenza legale Q202333498 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
«La clausola penale è un istituto giuridico previsto in via generale dall’ art. 1382 del c.c. , il quale prevede appunto che: “ La clausola, con cui si...»
-
Consulenza legale Q202333431 (Articolo 1946 Codice Civile - Fideiussione prestata da pił persone)
«Ai sensi dell’art. 1946 del c.c., se più persone hanno prestato fideiussione per il medesimo debitore e a garanzia del medesimo debito, ciascuna di esse...»
-
Quesito Q202333552 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Alcuni anni fa fu stipulato un contratto preliminare di compravendita di bene immobile.
Nel contratto fu previsto che Il prezzo pattuito doveva essere pagato al momento della...»
-
Consulenza legale Q202333463 (Articolo 970 Codice Civile - Prescrizione del diritto dell'enfiteuta)
«Due sono le soluzioni che possono prospettarsi per conseguire il risultato desiderato, e precisamente:
a) la rinunzia c.d. abdicativa;
b) l’accertamento della...»
-
Consulenza legale Q202333338 (Articolo 2934 Codice Civile - Estinzione dei diritti)
«Il presente quesito richiede di analizzare l’istituto della prescrizione .
La prescrizione è disciplinata dagli artt. 2934 c.c. e seguenti e consiste...»
-
Consulenza legale Q202333340 (Articolo 569 Codice proc. civile - Provvedimento per l'autorizzazione della vendita)
«L'art. 569 c.p.c. indica le modalità con cui deve essere eseguita la vendita forzata del bene immobile.
Ai sensi dell' art. 568 del c.p.c. il Giudice determina...»
-
Consulenza legale Q202333252 (Articolo 1218 Codice Civile - Responsabilitą del debitore)
«In linea generale, il debitore della prestazione (in questo caso l’azienda fornitrice) è tenuto ad adempiere esattamente la prestazione con correttezza e...»
-
Consulenza legale Q202333346 (Articolo 1838 Codice Civile - Deposito di titoli in amministrazione)
«L’art. 1838 del c.c. pone in capo alla banca l'obbligo di conservare i titoli avuti in custodia e di porre in essere le medesime attività che esplicherebbe il...»
-
Consulenza legale Q202333327 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«L’accettazione con beneficio di inventario è certamente un ottimo rimedio per tutti quei casi in cui il chiamato all’ eredità non riesca ad essere...»
-
Consulenza legale Q202333311 (Articolo 2471 Codice Civile - Espropriazione della partecipazione)
«Non è possibile portare avanti un sequestro conservativo sui beni della società , seppure limitatamente al valore proporzionale della quota spettante al...»
-
Quesito Q202333311 (Articolo 2471 Codice Civile - Espropriazione della partecipazione)
«Creditore pignorante quota di socio di srl trascritto regolarmente dopo 2 anni la srl è messa in liquidazione volontaria il debitore è deceduto tutti i legittimari...»
-
Consulenza legale Q202333219 (Articolo 659 Codice Civile - Legato a favore del creditore)
«Il punto di forza della vicenda che si sottopone ad esame è dato dalla possibile sussistenza di un accordo tra i coeredi .
Se così è, vi sono alcune...»
-
Consulenza legale Q202333163 (Articolo 2471 Codice Civile - Espropriazione della partecipazione)
«Il creditore particolare del socio di una srl per soddisfare il proprio credito non può aggredire i beni della società, bensì soltanto gli utili da questi...»
-
Consulenza legale Q202332980 (Articolo 1936 Codice Civile - Nozione)
«Alla morte del de cuius , in linea generale i debiti cadono nella successione ereditaria ai sensi degli art. 752 del c.c. e art. 754 del c.c. .
I coeredi rispondono...»
-
Consulenza legale Q202332998 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Ai sensi dell’ art. 64 della l. fall. , gli atti a titolo gratuito sono privi di effetto rispetto ai creditori , se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla...»
-
Quesito Q202333085 (Articolo 1415 Codice Civile - Effetti della simulazione rispetto ai terzi)
«Buongiorno,
il quesito è molto chiaro ed in ipotesi anche semplice (ma ovviamente non sono riuscito a trovare una risposta chiara e netta online), e dal momento che la...»
-
Consulenza legale Q202332989 (Articolo 543 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«L’assegno circolare intestato allo stesso correntista può comunque essere soggetto a pignoramento (nella forma del pignoramento presso terzi).
Anche se...»
-
Consulenza legale Q202332928 (Articolo 26 T.U. IVA - Variazioni dell'imponibile o dell'imposta)
«L’art. 26, DPR. n. 633/72 disciplina l’emissione di note di variazione in diminuzione dell’imponibile e/o dell’imposta (c.d. “note di...»
-
Consulenza legale Q202332961 (Articolo 1977 Codice Civile - Nozione)
«Ai sensi dell’art. 1977 c.c. la cessione di beni ai creditori ( cessio bonorum ) è il contratto col quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi...»