-
Consulenza legale Q20112842 (Articolo 645 Codice proc. civile - Opposizione)
«Secondo il disposto dell’ art. 645 del c.p.c. “ L’opposizione si propone davanti all'ufficio giudiziario al quale appartiene il giudice che ha emesso il...»
-
Consulenza legale Q20112667 (Articolo 627 Codice Civile - Disposizione fiduciaria)
«Il pactum fiduciae , o patto fiduciario, è l'accordo mediante il quale un soggetto aliena un diritto per uno scopo ulteriore, che l'alienatario si obbliga a...»
-
Consulenza legale Q20112720 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«La clausola potrebbe avere il seguente tenore: “Il presente comodato è di natura precaria e si intende stipulato dalle parti senza determinazione di durata con...»
-
Consulenza legale Q20112711 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Con sentenza del 30 agosto 2002 n. 12707, la Suprema Corte ha affermato che all’obbligo di restituire una somma di denaro ricevuta a titolo di mutuo , che costituisce un...»
-
Consulenza legale Q20112331 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
«Con sentenza n. 3923 del 1989, la Suprema Corte ha ritenuto ammissibile il sequestro giudiziario nel caso di azione di nullità di un testamento richiamandosi...»
-
Consulenza legale Q20112366 (Articolo 139 Codice proc. civile - Notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio)
«Ai sensi dell' art. 140 del c.p.c. , l'ufficiale giudiziario che non possa eseguire la consegna per irreperibilità o per incapacità o rifiuto delle persone...»
-
Consulenza legale Q20112358 (Articolo 156 Codice proc. civile - Rilevanza della nullitą)
«Il codice deontologico forense, che detta le norme etiche per il comportamento dell'avvocato, dispone all'art. 42 (rubricato "Restituzione di documenti"):...»
-
Quesito Q20112358 (Articolo 156 Codice proc. civile - Rilevanza della nullitą)
«Il fascicolo contenente la produzione di documenti per un ricorso ex art 414, dopo il giudizio di primo grado, deve essere restituito al cliente da parte dell'avvocato?»
-
Quesito Q20112252 (Articolo 447 bis Codice proc. civile - Norme applicabili alle controversie in materia di locazione, di comodato e di affitto)
«L'azione di restituzione (rilascio) di bene immobile a seguito di risoluzione di un contratto è alternativa all'azione esperibile ex art. 447 bis c.p.c.?
Ovvero:...»
-
Consulenza legale Q20112122 (Articolo 1823 Codice Civile - Nozione)
«Il conto corrente di corrispondenza, o conto corrente bancario, è un contratto non esplicitamente previsto dal nostro codice civile, che all' art. 1823 del c.c....»
-
Consulenza legale Q20101131 (Articolo 192 Codice Civile - Rimborsi e restituzioni)
«Il terzo comma dell' art. 192 del c.c. prevede che " ciascuno dei coniugi può chiedere la restituzione delle somme prelevate dal patrimonio personale e...»
-
Consulenza legale Q20101165 (Articolo 1329 Codice Civile - Proposta irrevocabile)
«L' art. 7 del c.p.c. disciplina la competenza del giudice di pace.
I criteri sanciti dalla norma al fine di stabilire la distribuzione della giurisdizione tra giudice...»
-
Consulenza legale Q20101145 (Articolo 37 Codice Civile - Fondo comune)
«E' certamente illecito il comportamento dell'associato che impieghi somme di denaro presenti nelle casse dell'associazione a fini personali, e ciò...»
-
Consulenza legale Q20101160 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«L'azione di riduzione è il mezzo previsto dal nostro ordinamento attraverso il quale il legittimario fa valere il suo titolo. Si dirige in primo luogo contro le...»
-
Consulenza legale Q20101770 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«In caso di omessa osservanza del termine essenziale, qualora la parte inadempiente sia la parte che ha ricevuto la caparra, l'altra parte è legittimata a recedere dal...»
-
Quesito Q20101770 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«In data 14/06/2010 ho firmato un contratto di acquisto di un'auto con data di consegna 28/10/2010, depositando una caparra confirmatoria di 1550€. Ad oggi la macchina...»
-
Quesito Q20101656 (Articolo 184 Codice Civile - Atti compiuti senza il necessario consenso)
«Buona sera
se capisco bene, l'acquisto di un bene immobile deve avvenire con il consenso di entrambi i coniugi, se questi sono in comunione legale;
ovvero, se uno solo...»
-
Consulenza legale Q20101625 (Brocardo Pactum reservati dominii)
«Diversi sono gli orientamenti di dottrina e giurisprudenza in ordine alla natura della vendita con riserva di proprietà ( art. 1523 del c.c. e ss.)....»
-
Consulenza legale Q20101341 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«La sentenza di condanna emessa dal giudice penale ai sensi dell’ art. 538 del c.p.p. è disciplinata nel codice di procedura penale, in particolare dall’ art....»
-
Consulenza legale Q20101508 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Le liberalità fatte validamente con atto tra vivi non sono revocabili. Le liberalità tra vivi hanno valore immediato, anche se l'esecuzione sia rinviata con...»
-
Consulenza legale Q20101245 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«In estrema sintesi, ciò che occorre capire è come deve essere qualificato il bonifico bancario di Euro 1000,00 che è stato fatto. Perché dia diritto...»
-
Quesito Q20101245 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Salve, sono Flavio da Torino, le pongo il mio caso: in qualità di compratore, dopo vari rapporti con il venditore solo tramite via mail, dove il venditore più...»
-
Quesito Q20101165 (Articolo 1329 Codice Civile - Proposta irrevocabile)
«Per le cause aventi ad oggetto la restituzione di somme versate in sede di stipula di proposta irrevocabile di acquisto, è competente il giudice di pace o il Tribunale?»
-
Quesito Q20101145 (Articolo 37 Codice Civile - Fondo comune)
«Un associato di un'associazione non riconosciuta può di sua iniziativa prelevare ed impiegare il denaro della stessa per fini propri? Credo proprio di no, ma in quale...»