-
Consulenza legale Q201923963 (Articolo 44 Legge fallimentare - Atti compiuti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento)
«Com’è noto a chi ha posto il quesito, la disciplina del concordato preventivo non prevede un procedimento di verifica dei crediti come nel fallimento ....»
-
Quesito Q201924003 (Articolo 1218 Codice Civile - Responsabilitą del debitore)
«Buongiorno,
avrei necessità che mi forniate una traccia per un reclamo da inoltrare ad un Istituto di Credito, a seguito di un bonifico disposto telematicamente, in...»
-
Consulenza legale Q201923939 (Articolo 2850 Codice Civile - Formalitą per la rinnovazione)
«Nel leggere le considerazioni contenute nel quesito, che non si può fare a meno di apprezzare per la loro chiarezza e linearità espositiva, viene subito in mente...»
-
Quesito Q201923963 (Articolo 44 Legge fallimentare - Atti compiuti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento)
«Buon pomeriggio,
la mia assistita vanta un credito pari ad € 450.000,00 nei confronti di una controparte che ha depositato richiesta di concordato con riserva il giorno...»
-
Consulenza legale Q201923900 (Articolo 32 Disp. accert. imp. redditi - Poteri degli uffici)
«L’art. 32 , comma 1, n. 7 del d.P.R. n. 600/73 e l’art. 51, comma 2, n. 7 del d.P.R. n. 633/72, rispettivamente in materia di imposte sui redditi e di Imposta sul...»
-
Quesito Q201923939 (Articolo 2850 Codice Civile - Formalitą per la rinnovazione)
«Salve,
vi scrivo in merito ad un’esecuzione immobiliare che ha riguardato diversi immobili tra cui una bottega, pignorati con unico atto e venduti in lotti separati....»
-
Consulenza legale Q201923906 (Articolo 496 Codice Civile - Rendimento del conto)
«Le domande che vengono poste trovano risposta nelle norme dettate dal codice civile in materia di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario .
Dispone...»
-
Quesito Q201923906 (Articolo 496 Codice Civile - Rendimento del conto)
«Buonasera,
ho un credito da recuperare nei confronti di un soggetto venuto meno circa 6 anni fa, attestato da un titolo esecutivo (decreto ingiuntivo) valido. La figlia, unica...»
-
Quesito Q201923900 (Articolo 32 Disp. accert. imp. redditi - Poteri degli uffici)
«Buongiorno avvocato, convivo da alcuni anni con un titolare di azienda (srl) ed abbiamo una bimba. Alcuni mesi fa la guardia di finanza ha fatto irruzione nelle sue aziende per...»
-
Consulenza legale Q201923862 (Articolo 178 Codice Civile - Beni destinati all'esercizio di impresa)
«Non è facile, in effetti, dare una risposta univoca sul tema che il quesito richiede di affrontare, ossia quello della sorte delle partecipazioni sociali , di cui...»
-
Consulenza legale Q201923817 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«Il codice civile disciplina in una sola norma, l’art. 1988 c.c., la promessa di pagamento e la ricognizione di debito , ai quali fa conseguire il medesimo effetto,...»
-
Consulenza legale Q201923825 (Articolo 1216 Codice Civile - Intimazione di ricevere la consegna di un immobile)
«La circostanza che il proprietario di casa si sia reso irreperibile per la riconsegna delle chiavi, rende necessario (o, per lo meno, consigliabile) attivare una procedura...»
-
Consulenza legale Q201923774 (Articolo 499 Codice Civile - Procedura di liquidazione)
«Il caso in esame riguarda l’apertura della successione di un soggetto che, in vita, aveva volontariamente assunto la posizione di fideiussore e terzo datore di...»
-
Quesito Q201923830 (Articolo 1398 Codice Civile - Rappresentanza senza potere)
«Per una garanzia fideiussoria la mia casa è stata messa all’asta. Per poterla riprendere io e mia moglie abbiamo usato una nostra società (omissis) srl al...»
-
Consulenza legale Q201923699 (Articolo 2391 Codice Civile - Interessi degli amministratori)
«L’art. 2391 c.c., nella formulazione ottenuta dalla Riforma del codice civile del 2003, stabilisce che l’ amministratore deve dare notizia agli altri amministratori...»
-
Consulenza legale Q201923779 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
«Una risposta precisa e perfettamente aderente al caso di specie richiederebbe la conoscenza dell’esatto contenuto sia del contratto di locazione che del contratto di...»
-
Consulenza legale Q201923746 (Articolo 2270 Codice Civile - Creditore particolare del socio)
«Nelle società di persone il rendiconto si intende approvato al termine di ogni anno.
Il fatto, poi, che la società sia in regime di contabilità...»
-
Consulenza legale Q201923741 (Articolo 641 Codice Penale - Insolvenza fraudolenta)
«Per quanto attiene al profilo penale (prima domanda), va detto che il reato di insolvenza fraudolenta (art. 641 del codice penale) non ha nulla a che vedere con la condotta...»
-
Consulenza legale Q201923748 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«I problemi che qui si è chiamati a risolvere sono essenzialmente due:
quello relativo ai diritti di successione tra fratelli e sorelle;
quello relativo agli...»
-
Consulenza legale Q201923724 (Articolo 491 Codice Civile - Responsabilitą dell'erede nell'amministrazione)
«I dubbi sollevati e sui quali si chiedono chiarimenti attengono essenzialmente alla corretta gestione di un patrimonio ereditario per il quale ci si è avvalsi della...»
-
Quesito Q201923746 (Articolo 2270 Codice Civile - Creditore particolare del socio)
«creditore del socio di Sas, diritti sugli utili spettanti al debitore, approvazione rendiconto
Buongiorno, una società di persone ha subito il pignoramento della quota...»
-
Quesito Q201923744 (Articolo 930 Codice Civile - Premio dovuto al ritrovatore)
«Buonasera,
sono un consulente di direzione aziendale. Un imprenditore, mio cliente, nel 2004 veniva costretto dalla sua banca ad acquistare quote di un PAC (piano di...»
-
Quesito Q201923731 (Articolo 2504 bis Codice Civile - Effetti della fusione)
«Buondì, vi chiedo quanto cortesemente segue : se nella fusione di 2 srl si possono tenere i debiti distinti per non danneggiare o favorire i creditori diversi delle due...»
-
Consulenza legale Q201923436 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
«Nel quesito viene chiesto se sia possibile mettere una ipoteca sulla proprietà dei coeredi in forza dei documenti che erano stati presentati nel giudizio di divisione...»
-
Consulenza legale Q201923677 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
«La risposta è senz’altro positiva.
La compravendita ed il mutuo sono due contratti diversi: il primo ha per oggetto lo scambio del bene (immobile) contro il...»
-
Quesito Q201923703 (Articolo 2652 Codice Civile - Domande riguardanti atti soggetti a trascrizione. Effetti delle relative trascrizioni rispetto ai terzi)
«Buongiorno, sono l’amministratore di una società di costruzioni.
Con la presente vi chiedo un parere legale sulla validità e sugli effetti della...»
-
Quesito Q201923699 (Articolo 2391 Codice Civile - Interessi degli amministratori)
«Sono socio di una Banca di Credito Cooperativo, ho appreso da poche settimane che nel 2012, e anche in precedenza, il Consiglio di Amministrazione ha finanziato, con somme...»
-
Consulenza legale Q201923653 (Articolo 2658 Codice Civile - Atti da presentare al conservatore)
«Come evidenziato anche nella sentenza di divisione che ci è stata trasmessa, con il passaggio in giudicato della sentenza di separazione personale i beni che facevano...»
-
Consulenza legale Q201923592 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Il caso in esame richiede sostanzialmente di affrontare il problema, abbastanza comune in materia successoria, di come tener conto di eventuali donazioni (dirette o indirette)...»
-
Quesito Q201923670 (Articolo 1923 Codice Civile - Diritti dei creditori e degli eredi)
«Gradirei un orientamento sul problema esposto a continuazione.
Siamo quattro eredi convolti in un procedimento successorio iniziato nel giugno 2015 e attualmente in corso...»