-
Consulenza legale Q201821995 (Articolo 1351 Codice Civile - Contratto preliminare)
«La clausola citata da ultimo nel quesito fortunatamente non pregiudica i diritti dell’acquirente, perché viene considerata “clausola di stile”.
In...»
-
Quesito Q201822039 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Buonasera,
Vi scrivo per avere il vostro parere al seguente quesito.
Sono proprietario di un appartamento in condominio. Di questo condominio fanno parte anche dei locali...»
-
Consulenza legale Q201821972 (Articolo 2518 Codice Civile - Responsabilità per le obbligazioni sociali)
«Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre fare alcune brevi premesse di carattere generale.
Nell’ambito delle società cooperative edilizie,...»
-
Quesito Q201822037 (Articolo 728 Codice Civile - Conguagli in danaro)
«Buongiorno, mia figlia minore di cui ho la Patria Potestà e' coerede insieme allo zio della nonna deceduta nel 2016, per rappresentanza della madre premorta. E'...»
-
Quesito Q201822035 (Articolo 1700 Codice Civile - Trasporto cumulativo)
«buona sera, in Francia, c'è la loi gayssot, che permette al trasportatore non pagato di chiedere il prezzo al mittente o al destinatario. Per trasporti...»
-
Consulenza legale Q201822003 (Articolo 410 Codice proc. penale - Opposizione alla richiesta di archiviazione)
«Rispondiamo prima all’ultimo quesito riguardante la possibilità di far “entrare” nuovamente un soggetto archiviato nel processo penale.
Quando il...»
-
Quesito Q201822032 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Il commercialista ha predisposto e presentato 3 ricorsi avverso avvisi di accertamento alla Commissione Tributaria con identico oggetto ed uguali parti (mia moglie e Agenzia...»
-
Consulenza legale Q201821982 (Articolo 34 Codice del consumo - Accertamento della vessatorietà delle clausole)
«Preliminarmente, occorre qualificare la fattispecie giuridica.
Siamo nell’ambito della cd. mediazione unilaterale atipica.
Infatti, in base all’art. 1754 c.c. il...»
-
Consulenza legale Q201821984 (Articolo 2382 Codice Civile - Cause di ineleggibilità e di decadenza)
«Purtroppo il significato dell’art. 2382 c.c. è proprio quello ipotizzato nel quesito: la sentenza di fallimento – indipendentemente da quale sia stata la causa dell’...»
-
Consulenza legale Q201821978 (Articolo 1395 Codice Civile - Contratto con se stesso)
«L’ affitto con riscatto o rent to buy è quel contratto in base al quale il proprietario affitta un immobile (a uso abitativo, commerciale o un terreno)...»
-
Consulenza legale Q201821999 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«La domanda che viene posta è frutto delle modifiche apportate all’art. 563 c.c. prima dalla Legge 14.05.2005 n. 80 e successivamente dall’art. 3 della Legge...»
-
Consulenza legale Q201821981 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Ogni volta in cui viene prestato del denaro tra soggetti privati si conclude un vero e proprio contratto , c.d di mutuo o di prestito, anche se tale accordo avviene...»
-
Quesito Q201822021 (Articolo 37 T.U.S.L. - Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti)
«Salve, con la presente sono a richiedere un parere in merito all’erogazione di Corsi antincendio (rischio basso e medio). Ho da poco aperto p.iva per poter effettuare...»
-
Quesito Q201822019 (Articolo 24 Codice Civile - Recesso ed esclusione degli associati)
«Salve, sono socio di un'associazione non riconosciuta la quale, prevede nello statuto, l'impossibilità per i soci di svolgere alcune funzioni.
Alcuni soci stanno...»
-
Consulenza legale Q201822005 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«L’ art. 1123 del c.c. al suo primo comma dispone che gli oneri condominiali debbano essere sostenuti dai partecipanti al condominio in proporzione al valore della...»
-
Quesito Q201822013 (Articolo 316 ter Codice Penale - Indebita percezione di erogazioni pubbliche)
«La circostanza in dipendenza della quale ha origine la presente richiesta è quella compilazione del modulo dei redditi per l'anno accademico 2017/2018...»
-
Quesito Q201822011 (Articolo 165 Codice proc. civile - Costituzione dell'attore)
«Si fa riferimento al precedente quesito Q201821864 a cui è pervenuta risposta il 5/09/18 e del quale si chiede una integrazione.
In riferimento alla tardiva costituzione...»
-
Quesito Q201822010 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
«Gent.ma redazione di Brocardi, inoltro una richiesta di consulenza legale relativa ad alcuni problemi legati al nostro condominio e a difetti nella costruzione della villetta di...»
-
Consulenza legale Q201821953 (Articolo 53 T.U.I.R. - Redditi di lavoro autonomo)
«Come stabilito dall’Agenzia delle Entrate, i medici di base rientrano nella categoria dei percettori di redditi di lavoro autonomo e, pertanto, sono titolari di partita...»
-
Quesito Q201822005 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Rifacimento delle pareti interne dei cavedi condominiali in condominio con più scale
scale (A-B) unico portone e scala(C).
Regolamento di condominio contrattuale del...»
-
Consulenza legale Q201821971 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Preliminarmente, è necessario fare chiarezza sui diversi tipi di successione per causa di morte previsti dal nostro ordinamento.
Ai sensi dell’art. 457 del...»
-
Consulenza legale Q201821960 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Il fine che chi pone il quesito sembra di voler raggiungere è, sostanzialmente, quello di premiare colui o coloro da cui riceverà un vantaggio in vita, senza...»
-
Quesito Q201821999 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«La donazione dei genitori, con dispensa di collazione e imputazione ai figli A e B, con firma di mancata opposizione del figlio C ai sensi del ex art. 563 del c.c. è un "Patto...»
-
Consulenza legale Q201821958 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Dalla lettura del quesito parrebbe, ad un primo e sommario esame, che il muro costruito per primo rientri nella fattispecie del cosiddetto “ muro di cinta ” di cui...»
-
Quesito Q201821995 (Articolo 1351 Codice Civile - Contratto preliminare)
«Buongiorno,
Sto acquistando un immobile e sono nella fase tra il preliminare ed il rogito. In fase di visita abbiamo visto dell'umidità su un muro, la quale è...»
-
Consulenza legale Q201821968 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Il caso da lei proposto pare privo di qualsivoglia profilo di responsabilità penale : l’unico reato astrattamente ascrivibile a lei sarebbe quello di...»
-
Consulenza legale Q201821969 (Articolo 76 Codice Civile - Computo dei gradi)
«Sia la conclusione a cui si giunge nel testo del quesito sia il calcolo dei gradi di parentela risultano corretti.
Cerchiamo adesso di individuare, però, sulla base di...»
-
Consulenza legale Q201821903 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Il lascito in denaro di cui si parla nel quesito si definisce, tecnicamente, “ legato ”: si tratta di una disposizione testamentaria a titolo particolare (ovvero che...»
-
Consulenza legale Q201821976 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«L’art. 10 del D. lgs 10/4/2018 n. 36 ha effettivamente riscritto in modo notevole la procedibilità del reato di appropriazione indebita che, di fatto, ad oggi...»
-
Consulenza legale Q201821936 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
«Va premesso che, secondo la giurisprudenza amministrativa (si veda, per tutte, la recente Cons. di Stato, Sez. IV, sent. 3823/2016), il soggetto legittimato alla richiesta del...»