-
Consulenza legale Q202334342 (Articolo 593 Codice proc. penale - Casi di appello)
«Fermo restando che la redazione non ha letto la sentenza, nel caso di specie si configurano due scenari.
Se il giudice, nonostante nel corpo motivazionale della sentenza...»
-
Consulenza legale Q202334279 (Articolo 2 Codice Penale - Successione di leggi penali)
«Va premesso che nel caso di specie vi è stato un avvicendamento intertemporale di non poco conto.
Il reato è stato commesso nel 2013, con una soglia di...»
-
Quesito Q202334342 (Articolo 593 Codice proc. penale - Casi di appello)
«Spett.le Brocardi.it
La domanda si riferisce ad una condanna per reati di evasione delle imposte di cui agli artt. 4 e 10 quater d.lgs. n. 74 del 2000.
Dunque, nel dispositivo...»
-
Quesito Q202334279 (Articolo 2 Codice Penale - Successione di leggi penali)
«Vorrei sapere a quale comma dell’art. 2 del codice penale (successione di leggi penali) si riferisce la seguente fattispecie circa il reato a cui l’articolo 4 del...»
-
Consulenza legale Q202334099 (Articolo 566 Codice Penale - Supposizione o soppressione di stato)
«Premesso che il caso non è di immediata soluzione, anche per i profili di diritto estero coinvolti, nella fattispecie si possono individuare tre grandi problematiche...»
-
Consulenza legale Q202332592 (Articolo 124 Codice Penale - Termine per proporre la querela. Rinuncia)
«Il quesito posto impone di verificare se via siano profili di responsabilità in capo al curatore fallimentare in relazione ai compiti a lui spettanti dalla procedura...»
-
Consulenza legale Q202333958 (Articolo 189 Codice crisi d'impresa - Rapporti di lavoro subordinato)
«A seguito di dichiarazione di liquidazione giudiziale i rapporti di lavoro entrano in una fase di “sospensione” per una durata massima di 4 mesi durante i quali il...»
-
Consulenza legale Q202333871 (Articolo 410 Codice proc. penale - Opposizione alla richiesta di archiviazione)
«Da quanto scritto nel quesito, è possibile ricostruire che vi sono stati due titoli edilizi: il primo che è stato sia impugnato davanti al T.A.R., con rigetto...»
-
Consulenza legale Q202333922 (Articolo 673 Codice proc. penale - Revoca della sentenza per abolizione del reato)
«In primo luogo, si rileva che il codice di giustizia contabile rinvia allarticolo 7, per tutto quanto non in esso disciplinato, al Codice di procedura civile .
Pertanto, si...»
-
Consulenza legale Q202333801 (Articolo 145 Codice della Strada - Precedenza)
«Visto che si sta parlando di un incidente stradale, che presumibilmente ha dato luogo e una causa e/o a una richiesta di danni, è opportuno fare riferimento soltanto alla...»
-
Consulenza legale Q202333781 (Articolo 463 Codice Civile - Casi di indegnitą)
«La questione che si chiede di esaminare è sostanzialmente quella relativa agli effetti che può avere il verificarsi di una causa di indegnità nei...»
-
Consulenza legale Q202333676 (Articolo 1815 Codice Civile - Interessi)
«A) L'orientamento della Suprema Corte in merito al novero delle questioni che possono esser fatte valere in sede di opposizione all’esecuzione è piuttosto...»
-
Consulenza legale Q202333363 (Articolo 825 Codice Civile - Diritti demaniali su beni altrui)
«La questione oggetto del quesito è stata già oggetto di diversi pareri resi in passato, ai quali si rinvia, mediante i quali è stato fornito un...»
-
Consulenza legale Q202333303 (Articolo 653 Codice proc. penale - Efficacia della sentenza penale [di assoluzione] nel giudizio disciplinare)
«Col parere in analisi, in buona sostanza, ci si chiede quand’è che, nell’ambito del giudizio penale, l’ipotetico provvedimento del giudice penale, pur...»
-
Consulenza legale Q202333317 (Articolo 175 Codice proc. penale - Restituzione nel termine)
«In teoria no.
Il nostro codice di procedura penale, in modo molto chiaro e netto, afferma, all’ art. 79 del c.p.p. che la costituzione di parte civile è...»
-
Quesito Q202333303 (Articolo 653 Codice proc. penale - Efficacia della sentenza penale [di assoluzione] nel giudizio disciplinare)
«OGGETTO: quesito in ordine al significato giuridico di “giudizio o giudicato penale “ quale dispositivo per il vaglio di sanzione amministrativa accessoria nei...»
-
Consulenza legale Q202332754 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Gentile cliente,
si risponde al quesito seguendo l’ordine progressivo delle domande poste.
1) Se è stata presentata-depositata una denuncia - querela Le...»
-
Consulenza legale Q202332812 (Articolo 158 Codice Penale - Decorrenza del termine della prescrizione)
«Per capire se il reato di cui all’ art. 586 del c.p. sarà incluso nella continuazione occorre soffermarsi sull’istituto del reato continuato....»
-
Consulenza legale Q202332828 (Articolo 334 Codice Penale - Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autoritą amministrativa)
«La sottrazione dei beni sottoposti a sequestro, penale o amministrativo , costituisce reato ai sensi dell’art. 334 del codice penale. In particolare, questa norma...»
-
Quesito Q202332828 (Articolo 334 Codice Penale - Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autoritą amministrativa)
«ho dato in permuta un veicolo a un venditore di auto. In data 28 ottobre 2022 è stato effettuato regolare passaggio di proprietà presso uno sportello ACI del...»
-
Consulenza legale Q202332619 (Articolo 374 Codice Penale - Frode processuale)
«Per quanto riguarda l’azione in sede penale occorre distinguere le posizioni dei soggetti:
poiché il CTU assume la funzione di Pubblico Ufficiale ai sensi...»
-
Consulenza legale Q202332723 (Articolo 578 bis Codice proc. penale - Decisione sulla confisca in casi particolari nel caso di estinzione del reato per amnistia o per prescrizione)
«Rispondere al quesito non è semplice trattandosi di una questione estremamente particolare.
In primo luogo va sgomberato ogni dubbio sia sulla competenza del giudice...»
-
Quesito Q202332723 (Articolo 578 bis Codice proc. penale - Decisione sulla confisca in casi particolari nel caso di estinzione del reato per amnistia o per prescrizione)
«Spett. le Brocardi.it
Sono a chiedere il seguente parere.
Il Giudice di primo grado condanna l’imputato ex art. 4 d.lgs. 74/2000 e alla confisca diretta e per...»
-
Consulenza legale Q202332602 (Articolo 186 Codice della Strada - Guida sotto l'influenza dell'alcool)
«Per alcoltest si intende la misurazione del tasso di alcol presente nel sangue di una persona alla guida di un veicolo, al fine di verificare l'eventuale superamento dei...»
-
Consulenza legale Q202232534 (Articolo 615 bis Codice Penale - Interferenze illecite nella vita privata)
«In relazione al quesito posto, riguardante le sole registrazioni fonografiche, occorre premettere che un’eventuale contestazione nei Suoi confronti non è...»
-
Consulenza legale Q202232518 (Articolo 9 Codice Penale - Delitto comune del cittadino all'estero)
«Il codice penale sancisce il principio di territorialità, che significa che è punibile secondo la legge italiana colui che commette un reato nel territorio...»
-
Consulenza legale Q202232382 (Articolo 158 Codice Penale - Decorrenza del termine della prescrizione)
«Il reato continuato viene disciplinato al secondo comma dell’ art. 81 del c.p. , che recita: “ alla stessa pena soggiace chi con più azioni od omissioni,...»
-
Quesito Q202232416 (Articolo 63 Codice Penale - Applicazione degli aumenti o delle diminuzioni di pena)
«Buongiorno,
sto approfondendo alcuni argomenti di natura giurisprudenziale e vorrei gentilmente avere alcuni chiarimenti, principalmente riguardo le aggravanti ed il tempo...»
-
Consulenza legale Q202232259 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitł)
«Sotto il profilo dell’esercizio della servitù , il secondo comma dell’ art. 1067 del c.c. vieta al proprietario del fondo servente di “ compiere...»
-
Consulenza legale Q202232175 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
«Per fornire una completa risoluzione alla questione occorre fare diverse premesse, in ordine a tutti gli elementi della fattispecie prospettata.
Per prima cosa è...»