-
Consulenza legale Q201513609 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
«La collazione è un istituto tipico della divisione ereditaria, che trova applicazione sia in caso di successione legittima che testamentaria. La collazione prevede...»
-
Consulenza legale Q201513588 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«La lesione della quota riservata ad alcuni eredi rileva solo qualora ad essere esclusi siano i legittimari del defunto, che, per legge, sono solo il coniuge, i figli e gli...»
-
Quesito Q201513609 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
«Mia madre deceduta nel 2014 ha lasciato con testamento ricevuto da notaio la proprietà di due case in parti uguali tra me (A), mio fratello (B) e due figli (C e D)...»
-
Quesito Q201513588 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Mio padre vedovo, figlio unico, senza più genitori e con un’unica figlia (io) è deceduto lasciando un testamento olografo valido in cui nomina suo unico erede universale il suo...»
-
Consulenza legale Q201513453 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Supponendo che l'immobile fosse l'unico bene ricompreso nell'eredità del defunto zio, in assenza di un testamento , esso avrebbe dovuto essere trasmesso per...»
-
Consulenza legale Q201513460 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«La soluzione alla questione proposta può essere data solo dopo aver analizzato la genesi del diritto di servitù vantato dal vicino.
La servitù, infatti, può nascere per...»
-
Consulenza legale Q201513304 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietà)
«Il quesito evidenzia un po' di confusione tra i concetti di usufrutto e di nuda proprietà.
L' usufrutto è il diritto reale di godimento, che consiste...»
-
Consulenza legale Q201513329 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Nella vicenda successoria narrata è deceduta una signora che ha un coniuge in vita, nessun figlio, e un nipote figlio del fratello, che è premorto.
Secondo la...»
-
Consulenza legale Q201513115 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«La dichiarazione di successione presentata da uno solo degli eredi legittimi, in caso di assenza di un testamento , vale anche per tutti gli altri eredi.
Ci si può...»
-
Consulenza legale Q201512991 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«a) Costituisce principio generale del nostro ordinamento che i debiti devono essere pagati dal debitore , cioè da colui che li ha contratti. Ciò implica che i...»
-
Quesito Q201513115 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Il 25.07.2012 mio cognato, senza figli, è deceduto senza lasciare testamento. Gli eredi erano 7 fratelli e la moglie, mia sorella. Questa il 29.04.2013 moriva e io sono...»
-
Consulenza legale Q201513052 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Diversi nel caso in esame i problemi da affrontare; principalmente la veridicità del testamento olografo ritrovato in casa di riposo.
Per sciogliere tale dubbio, va...»
-
Consulenza legale Q201513031 (Articolo 1395 Codice Civile - Contratto con se stesso)
«Come già spiegato, la delega su conto corrente bancario costituisce una procura rilasciata dal titolare del conto. La procura è un semplice atto che conferisce al...»
-
Consulenza legale Q201512947 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Nel caso di specie dobbiamo tenere distinte l'eredità dei genitori dei due fratelli e l'eredità (ancora da aprirsi) del fratello, ad oggi in vita....»
-
Quesito Q201513052 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Buongiorno, mia zia che è mancata nel luglio 2013 nella Casa di Riposo in Sicilia (io abito a Torino) ha lasciato tre testamenti nel 2011, i primi due presso il notaio,...»
-
Quesito Q201512991 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Premetto:
Mio marito ha contratto con Equitalia per Irpef e multe (dei vigili urbani e della polizia stradale) non pagate un debito di circa 45.000 Euro (comprensivo dell'...»
-
Quesito Q201512947 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Sono coniugata con 2 figli e sorella germana di 1 solo fratello. Mio fratello è sposato in regime di separazione dei beni senza figli. In caso di suo decesso io O i miei...»
-
Quesito Q201512919 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«Ormai 58 enne, apprendo, dal mio "padrino" (battesimo), della situazione di essere suo figlio naturale. Questo è accaduto circa 2 mesi fa e con l' occasione...»
-
Quesito Q201512792 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a più persone)
«Salve, ecco il quesito: mio fratello, celibe e di salute precaria, tempo addietro (ora siamo entrambi 80enni) ha esteso a me il suo conto corrente 'con firma disgiunta'...»
-
Consulenza legale Q201512745 (Articolo 587 Codice Civile - Testamento)
«Il testamento citato nel quesito presenta delle clausole a nostro giudizio invalide o quanto meno inefficaci.
Sembra evidente che il testatore volesse fare in modo che il...»
-
Quesito Q201512745 (Articolo 587 Codice Civile - Testamento)
«Ho già sottoposto il quesito tempo fa. Ma ora Vi trasmetto il testamento integrale:
"Disposizioni testamentarie.
Il sottoscritto P.A. nel pieno possesso delle mie...»
-
Consulenza legale Q201512636 (Articolo 544 Codice Civile - Concorso di ascendenti e coniuge)
«1.
Nella vicenda in esame si è stipulato nel giugno 2013 un atto pubblico in cui la moglie cedeva al marito la sua quota del 50% di un immobile al prezzo di 80.000...»
-
Quesito Q201512636 (Articolo 544 Codice Civile - Concorso di ascendenti e coniuge)
«Separazione consensuale tra coniugi ed effetti successori in caso di premorienza:
Sono stata coniugata per ca 22 anni in regime di comunione dei beni. In costanza di matrimonio...»
-
Consulenza legale Q201512522 (Articolo 759 Codice proc. civile - Informazioni e nomina del custode)
«1.
Nelle cause di impugnazione di testamento olografo , secondo la giurisprudenza, sussisterebbe il litisconsorzio necessario tra tutti gli eredi legittimi ,...»
-
Quesito Q201512522 (Articolo 759 Codice proc. civile - Informazioni e nomina del custode)
«12 anni fa muore mia zia, non coniugata, senza ascendenti e discendenti diretti. Le sono premorti i fratelli e le sorelle. All'epoca dell'aperta successione, esistono...»
-
Consulenza legale Q201512347 (Articolo 624 Codice Civile - Violenza, dolo, errore)
«Quando accade - e accade molto spesso - che un testamento olografo non appaia genuino, in quanto la volontà in essa espressa appare diversa da quella che il testatore...»
-
Consulenza legale Q201512297 (Articolo 606 Codice Civile - Nullità del testamento per difetto di forma)
«L’ art. 602 del c.c. stabilisce in maniera inequivocabile che il testamento olografo " deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore...»
-
Quesito Q201512347 (Articolo 624 Codice Civile - Violenza, dolo, errore)
«Buongiorno, mia madre, morta lo scorso anno, ha fatto testamento olografo, in favore delle mie nipoti, figlie di mia sorella.
Nel testamento, scritto interamente di suo pugno,...»
-
Consulenza legale Q201512289 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Il testamento è l'atto mortis causa (cioè, i cui effetti sono ricollegati alla morte di una persona) revocabile, con cui l'ordinamento attribuisce ad...»
-
Quesito Q201512297 (Articolo 606 Codice Civile - Nullità del testamento per difetto di forma)
«Dopo circa 21 (ventuno) anni dal decesso del suocero, uno stretto parente ha letto (due mesi orsono) il testamento come (avrebbe dovuto essere) vergato dallo stesso, ma, sorto...»