-
Quesito Q201615449 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Questione: “Mio zio, fratello di mia madre, è deceduto il OMISSIS. Era vedovo ed aveva solo una figlia.
Nel testamento olografo redatto nel novembre OMISSIS...»
-
Quesito Q201615429 (Articolo 771 Codice proc. civile - Persone che hanno diritto di assistere all'inventario)
«Chiedo se alla redazione dell'inventario debbano essere presenti i nipoti del de cuius, atteso che i fratelli sono deceduti, stante il fatto che si è in presenza di...»
-
Consulenza legale Q201615380 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Alla morte di un soggetto, in mancanza di testamento l'eredità si devolve in base alle disposizioni sulla successione legittima (art. 565 ss c.c.). Dunque, se...»
-
Quesito Q201615380 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Buongiorno,
A gennaio è morta mia sorella L. ( anni 88) sposata con S. ( anni 91).
Non hanno figli.
Ovviamente neppure genitori.
S., il marito, ha solo parenti...»
-
Consulenza legale Q201615288 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Con riferimento alla caso prospettato sembrerebbe potersi ravvisare la fattispecie del reato di truffa , in concorso con il reato di falsità materiale commessa dal...»
-
Quesito Q201615331 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Mio padre che muore nel 1988 lascia un testamento olografo datato 1985.
Nel testamento menziona i nomi di 4 figli ai quali lascia beni immobili come di seguito descritto:1)...»
-
Consulenza legale Q201615272 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Innanzitutto, finché il padre è in vita può disporre liberamente dei propri beni, anche avvantaggiando un figlio rispetto ad un altro.
Problemi...»
-
Consulenza legale Q201615174 (Articolo 606 Codice Civile - Nullità del testamento per difetto di forma)
«Con il quesito si delinea effettivamente una questione complessa, che di seguito si cercherà di chiarire per quanto possibile.
Il testamento può essere...»
-
Consulenza legale Q201615159 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
«Quando più soggetti succedono al de cuius , accettandone l'eredità, si forma sui beni del patrimonio ereditario una comunione. Questo a meno non che vi sia un...»
-
Quesito Q201515174 (Articolo 606 Codice Civile - Nullità del testamento per difetto di forma)
«Buonasera, la problematica risulta essere abbastanza complessa e riguarda la compravendita di un bene di provenienza ereditaria.
Nello specifico, oggetto della compravendita...»
-
Consulenza legale Q201514880 (Articolo 437 Codice Civile - Obbligo del donatario)
«La questione esposta riguarda l'impedimento a passare su una strada perché essa è stata recintata dal proprietario. Pertanto, il diritto di cui si chiede...»
-
Quesito Q201514879 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«Autovettura immatricolata nel mese di maggio dell'anno 2003 (Duemilatre) a nome di persona (suocero) disabile, deceduta nell'anno 2005 (Duemilacinque) per ottenere...»
-
Consulenza legale Q201514815 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«La vicenda descritta vede una situazione di comunione relativa alla proprietà di un terreno.
Attualmente si tratta di una comunione certamente ereditaria (il gran...»
-
Consulenza legale Q201514765 (Articolo 485 Codice Penale - Falsità in scrittura privata)
«La condotta descritta nel quesito, cioè la formazione e sottoscrizione di un contratto di comodato , falsificando la firma di altro soggetto (nel nostro caso, il de...»
-
Consulenza legale Q201514674 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Tizio, marito di Caia, ha concesso alla figlia di primo letto della moglie, Sempronia, l'uso del proprio cognome, ma non l'ha adottata.
Se ne deduce, quindi, che -...»
-
Consulenza legale Q201514494 (Articolo 2648 Codice Civile - Accettazione di eredità e acquisto di legato)
«Per rispondere al quesito si premettono brevi cenni ai due istituti della voltura catastale e della trascrizione nei registri immobiliari.
La registrazione degli atti che...»
-
Consulenza legale Q201514636 (Articolo 978 Codice Civile - Costituzione)
«La domanda proposta attiene all'interpretazione di un testamento olografo .
Il testatore ha desiderato lasciare la proprietà dell'immobile al nipote,...»
-
Consulenza legale Q201514618 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«La domanda posta sottende una questione classica: come "aggirare" il divieto di lesione della quota legittima di un legittimario (nel nostro caso, figlia)?
La...»
-
Quesito Q201514636 (Articolo 978 Codice Civile - Costituzione)
«Lo zio redige il testamento olografo e scrive "lascio l'appartamento con garage a mio nipote e LA RENDITA a mia moglie". Il nipote nel 1991 vende detti immobili...»
-
Quesito Q201514618 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Faccio seguito al quesito n. 11859 .
La situazione non è mutata e l'ostilità di mia sorella persiste.
Mia madre, quindi, intende assegnare le sue quote a me.
In che modo si...»
-
Quesito Q201514494 (Articolo 2648 Codice Civile - Accettazione di eredità e acquisto di legato)
«Sin dal lontano 1987 i beni intestati a un mio fratello defunto sono entrati a far parte dell'asse ereditario con causa civile ancora in corso, la vedova con regolare...»
-
Consulenza legale Q201514410 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Il matrimonio celebrato da cittadini italiani all'estero presenta un elemento di "estraneità", pertanto si deve guardare al diritto internazionale privato,...»
-
Consulenza legale Q201514355 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Una delle principali facoltà del proprietario di un bene è quello di poterlo alienare (ai sensi dell' art. 832 del c.c. , " Il proprietario ha diritto...»
-
Quesito Q201514334 (Articolo 159 Codice Civile - Del regime patrimoniale legale tra i coniugi)
«Buongiorno vorrei il V/s parere su tale quesito. I miei genitori sono entrambi defunti; mio padre era medico e mia madre casalinga e possidente di svariati immobili. Per tutta...»
-
Quesito Q201514128 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Egregio Avvocato,
la mia pro-zia (sorella di mia nonna) senza ascendenti (padre e madre), senza fratelli, senza figli riconosciuti e senza coniuge ha fatto un testamento...»
-
Consulenza legale Q201514015 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Il quesito è articolato ma in realtà le norme a cui si deve guardare per risolvere il caso non sono molte.
L art. 556 del c.c. sancisce che, per determinare...»
-
Quesito Q201514030 (Articolo 711 Codice Civile - Retribuzione)
«Si presenta il caso in cui il testatore abbia nominato nel testamento un esecutore testamentario, stabilendone il compenso nella misura dell' 1% del valore dell'asse...»
-
Consulenza legale Q201513960 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«La vicenda descritta vede una persona (la zia) che ha lasciato testamento a favore di tre nipoti, figli di un fratello.
Prima della morte del testatore, uno dei tre nipoti...»
-
Quesito Q201514015 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Eredità - testamento olografo
Il testatore ha indicato: "lascio a mia moglie M e ai miei figli P e M la quota di legittima, a mia figlia C la quota di legittima e...»
-
Quesito Q201513960 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Nipote muore prima della zia che lo ha designato con testamento assieme ad altri due nipoti figli di un altro fratello. La figlia del nipote premorto può invocare la...»