-
Consulenza legale Q20101620 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«Nell’ipotesi in cui venga colpito da pignoramento l’intero saldo attivo ovvero una quota eccedente quella del debitore di un conto corrente cointestato, le...»
-
Consulenza legale Q20101625 (Brocardo Pactum reservati dominii)
«Diversi sono gli orientamenti di dottrina e giurisprudenza in ordine alla natura della vendita con riserva di proprietà ( art. 1523 del c.c. e ss.)....»
-
Consulenza legale Q20101505 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Nel caso di specie, il contratto di vendita appare concluso avendo il compratore già sottoscritto il contratto di acquisto dell’automobile. Solo da attenta lettura...»
-
Consulenza legale Q20101600 (Articolo 2317 Codice Civile - Mancata registrazione)
«La disciplina della s.a.s. irregolare è quella prevista all' art. 2297 del c.c. . Elemento fondamentale della disciplina della società irregolare è,...»
-
Consulenza legale Q20101614 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitų)
«La servitù di passaggio descritta corrisponde alla servitù di passaggio coattivo ex art. 1051 del c.c. , relativa a fondo circondato da fondi altrui e che non...»
-
Quesito Q20101620 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«Sono rientrato in Italia dal Regno Unito a Maggio 2010. Ho aperto un conto corrente con la mia futura moglie la quale, senza che io lo sapessi aveva una causa in corso. Anche se...»
-
Consulenza legale Q20101617 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Come è noto, la vocazione legittima opera quando manca in tutto o in parte quella testamentaria. Le categorie di chiamati sono: il coniuge, i discendenti legittimi e...»
-
Consulenza legale Q20101596 (Articolo 710 Codice proc. civile - Modificabilitā dei provvedimenti relativi alla separazione dei coniugi)
«In riferimento alla durata dell'obbligo di mantenimento dei figli, si ammette comunemente che l'obbligo e il diritto al mantenimento non sono legati alla minore...»
-
Consulenza legale Q20101558 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Nella successione legittima la legge determina un sistema completo di categorie di successibili, che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato.
Eredi per...»
-
Consulenza legale Q20101555 (Articolo 291 Codice Civile - Condizioni)
«L' art. 291 del c.c. è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo nella parte in cui preclude l'adozione a persone a persone che abbiano discendenti...»
-
Quesito Q20101596 (Articolo 710 Codice proc. civile - Modificabilitā dei provvedimenti relativi alla separazione dei coniugi)
«Sono divorziato da 13 anni e all'epoca sono stato condannato al pagamento di un assegno di mantenimento per l'unica figlia nata da matrimonio. Ho sempre dato questo...»
-
Quesito Q20101539 (Articolo 324 Codice proc. civile - Cosa giudicata formale)
«Una sentenza di rigetto di una istanza da parte di un TAR, può considerasi una sentenza di condanna passata in giudicato? Mi spiego meglio. Nel 1996, a seguito di un...»
-
Consulenza legale Q20101471 (Articolo 2957 Codice Civile - Decorrenza delle prescrizioni presuntive)
«La prestazione dell'avvocato costituisce senza dubbio opera di professionista.
L' art. 2956 del c.c. prevede, tra le ipotesi di prescrizione triennale, proprio il...»
-
Consulenza legale Q20101513 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
«Non riscontriamo disposizioni di tal genere nella normativa attualmente vigente, né in disegni di legge.
Se il riferimento agli ultimi tre mesi di vita implica un...»
-
Consulenza legale Q20101484 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Se i coniugi ritornano a vivere insieme per un periodo significativo, oppure fanno una dichiarazione di riconciliazione che viene allegata agli atti della separazione,...»
-
Consulenza legale Q20101517 (Articolo 2908 Codice Civile - Effetti costitutivi delle sentenze)
«La sentenza costitutiva crea, modifica, estingue una situazione giuridica.
La differenza profonda tra la sentenza costitutiva e quella di condanna sta in ciò: che...»
-
Quesito Q20101484 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Buongiorno,
mia moglie ed io ci siamo separati nell'ottobre 2005 e riconciliati lo scorso mese di ottobre, riportando la residenza anagrafica nella stessa abitazione....»
-
Consulenza legale Q20101457 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Ai sensi dell' art. 433 del c.c. se una persona si trova in stato di bisogno e non ha mezzi per provvedere al proprio sostentamento, nè ha la capacità di...»
-
Quesito Q20101471 (Articolo 2957 Codice Civile - Decorrenza delle prescrizioni presuntive)
«Dopo 5 anni ho ricevuto, con lettera A/R,da un avv. domiciliatario il cui mandato è stato revocato nel 2005, la richiesta di pagamento per parcella, senza specificare...»
-
Quesito Q20101462 (Articolo 675 Codice proc. civile - Termine d'efficacia del provvedimento)
«Non è stato possibile eseguire il sequestro in quanto non si sapeva dove fossero depositati gli assegni da sequestrare. Nel frattempo sono scaduti i trenta giorni per...»
-
Consulenza legale Q20101416 (Articolo 2471 Codice Civile - Espropriazione della partecipazione)
«Il testo unico delle leggi concernenti il sequestro, il pignoramento e la cessione degli stipendi, salari e pensioni dei dipendenti dalle pubbliche Amministrazioni (decreto del...»
-
Consulenza legale Q20101410 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Certamente è bene comune. Il fatto che sia stato coperto non ne muta la natura giuridica. Ciò, però, non implica che il condominio non possa decidere di...»
-
Consulenza legale Q20101389 (Articolo 111 Codice proc. civile - Successione a titolo particolare nel diritto controverso)
«La separazione comporta lo scioglimento della comunione dei beni dal momento del passaggio in giudicato della sentenza in caso di separazione giudiziale e...»
-
Consulenza legale Q20101374 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Il sistema successorio nel nostro ordinamento è previsto in modo completo; non manca mai un successore, perché se non vi aspirano parenti entro il sesto grado, la...»
-
Consulenza legale Q20101368 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Secondo l'opinione comune l'usucapiente acquista il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di...»
-
Quesito Q20101352 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Nell'art 1326, si parla di accettazione tempestiva della proposta. Poniamo che il termine non sia stato stabilito dalle parti. E' corretto ritenere che non sia valida,...»
-
Quesito Q20101351 (Articolo 2045 Codice Civile - Stato di necessitā)
«Su un bus in Russia, a 200 m. dall'albergo, mi alzo per prendere la borsa nella cappelliera. Il soggetto che era seduto dietro di me, mi imita, ma improvvisamente dopo una...»
-
Consulenza legale Q20101327 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«L'usucapiente acquista il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di fuori di qualsivoglia nesso con...»
-
Consulenza legale Q20101328 (Articolo 739 Codice proc. civile - Reclami delle parti)
«Indipendentemente dal fatto che il reclamo alla Corte d'Appello sia stato proposto nei termini previsti dalla legge, se alla sentenza del Giudice di prime cure è...»
-
Consulenza legale Q20101336 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Il termine per proporre appello era e rimane di 30 giorni ( art. 325 del c.p.c. ) e decorre dalla notificazione della sentenza ( art. 326 del c.p.c. ).
L' art. 327...»