-
Quesito Q20124971 (Articolo 41 Codice proc. civile - Regolamento di giurisdizione)
«Il regolamento di giurisdizione può essere proposto entro il primo grado, cioè prima che la sentenza sia decisa nel merito, da chi sia parte del processo pendente....»
-
Consulenza legale Q20124955 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Nell'ipotesi, che si avvera di frequente, in cui più persone siano chiamate pro quota alla stessa eredità, si ha il tipico caso di comunione ereditaria, la...»
-
Consulenza legale Q20124957 (Articolo 81 Codice proc. civile - Sostituzione processuale)
«In relazione all'attività giuridica, si parla di sostituzione nei casi in cui un soggetto ha il potere di sostituirsi ad un altro nel compimento di un negozio,...»
-
Consulenza legale Q20124923 (Articolo 365 Codice proc. civile - Sottoscrizione del ricorso)
«Il ricorso diretto alla Corte di Cassazione deve, necessariamente, essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un avvocato cassazionista, ossia da un avvocato che...»
-
Consulenza legale Q20124932 (Articolo 411 Codice proc. civile - Processo verbale di conciliazione)
«Particolarmente diffuso nel mondo del lavoro è il ricorso alla conciliazione in sede sindacale , forma di conciliazione scelta, molte volte, in alternativa alle...»
-
Consulenza legale Q20124924 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Dal 21 marzo 2012 la mediazione, ossia l'attività svolta da un soggetto imparziale per la ricerca di un accordo amichevole tra le parti o per l'individuazione di...»
-
Quesito Q20124923 (Articolo 365 Codice proc. civile - Sottoscrizione del ricorso)
«Alla vigilia dell'Udienza in Cassazione il mio difensore mi comunica che non può presenziare all'Udienza in quanto non è iscritto nell'albo speciale...»
-
Consulenza legale Q20124879 (Articolo 38 Codice proc. civile - Incompetenza)
«L'incompetenza per materia, al pari di quella per valore e per territorio, deve essere eccepita o rilevata anche d'ufficio, ai sensi dell' art. 38 del c.p.c. ,primo...»
-
Consulenza legale Q20124892 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«I beni che erano personali prima del matrimonio restano in esclusiva proprietà anche dopo il matrimonio e non sono pignorabili per i debiti contratti dal coniuge ....»
-
Consulenza legale Q20124893 (Articolo 306 Codice proc. civile - Rinuncia agli atti del giudizio)
«La rinuncia agli atti di cui all' art. 306 del c.p.c. è una dichiarazione con la quale la parte che ha proposto la domanda rinuncia alla stessa e agli atti...»
-
Consulenza legale Q20124896 (Articolo 547 Codice proc. civile - Dichiarazione del terzo)
«Ai sensi dell' art. 547 del c.p.c. il terzo, personalmente o a mezzo di procuratore speciale o di difensore munito di procura speciale, deve specificare, a mezzo...»
-
Consulenza legale Q20124885 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«In relazione ala possibilità di ottenere una indennità o comunque di non perdere alcun elemento della retribuzione per il testimone che ottempera all'invito...»
-
Consulenza legale Q20124848 (Articolo 108 Codice proc. civile - Estromissione del garantito)
«Si ritiene che la norma trovi applicazione solo nei casi di garanzia propria , cioè quando causa principale e causa di garanzia hanno in comune lo stesso titolo, anche...»
-
Consulenza legale Q20124790 (Articolo 538 Codice Civile - Riserva a favore degli ascendenti)
«In assenza id disposizioni testamentarie dovranno essere applicate le regole relative alla successione legittima. Di conseguenza, ai sensi dell' art. 582 del c.c. al coniuge...»
-
Consulenza legale Q20124797 (Articolo 221 Codice proc. civile - Modo di proposizione e contenuto della querela)
«Dal 21 marzo 2011 il ricorso alla mediazione civile è divenuto obbligatorio per la risoluzione delle controversie, pena l'improcedibilità e...»
-
Consulenza legale Q20124810 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«L'accertamento del domicilio professionale o della sede dell'ufficio del procuratore a cui notificare la sentenza per far decorrere il termine breve per...»
-
Quesito Q20114811 (Articolo 1454 Codice Civile - Diffida ad adempiere)
«Che rapporto c'è tra l'atto di costituzione in mora ex art.1219 e la diffida ex art.1454? Da come sono formulati i due articoli sembra che, intimando il debitore...»
-
Consulenza legale Q20114617 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«E' pacificamente ritenuto in giurisprudenza che la regola sancita dall'art. 999 c.c. prevalga sulla normativa speciale in tema di locazione (" Questa Corte, a...»
-
Consulenza legale Q20114637 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Le norme relative ai rapporti di vicinato, tra cui quella dell' art. 913 del c.c. , trovano applicazione rispetto alle singole unità immobiliari soltanto in quanto...»
-
Consulenza legale Q20114458 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«La legislazione codicistica in materia di associazioni non riconosciute è piuttosto scarna. Bisogna pertanto avere principalmente riguardo alle convenzioni degli...»
-
Consulenza legale Q20114581 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Il litisconsorzio necessario è previsto dall' art. 102 del c.p.c. , il quale, nel disciplinare tale istituto stabilisce che "se la decisione non può...»
-
Consulenza legale Q20114515 (Articolo 630 Codice Civile - Disposizioni a favore dei poveri)
«Nel caso di specie, attraverso la disposizione testamentaria, il de cuius ha voluto creare un onere (detto anche modus) nei confronti degli eredi. Si tratta in questo caso di...»
-
Consulenza legale Q20114485 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«La fattispecie prevista dall' art. 887 del c.c. presuppone che il dislivello tra i due fondi confinanti abbia un'origine naturale. Perciò, in tema di limitazioni...»
-
Quesito Q20114458 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«Buonasera. Il mio quesito è un pò complesso da porre: sono Vicepresidente in un comitato di Gestione di una Scuola dell'infanzia gestita da una associazione di...»
-
Consulenza legale Q20114274 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«L'obbligo di indennizzo di cui all’art. 843 c.c. deriva dall'esercizio di un'attività lecita e consentita e prescinde anche dall'esistenza della...»
-
Consulenza legale Q20114276 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se la persona in questione non è stata contemplata come erede o legatario in un testamento , non avendo alcun vincolo di parentela o di coniugio col de cuius , non...»
-
Consulenza legale Q20114381 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«L’esecutore testamentario deve curare che siano esattamente eseguite le disposizioni di ultima volontà del defunto.
Nella fattispecie, sembra, inoltre che ci si...»
-
Consulenza legale Q20114382 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Versandosi in un rapporto di lavoro a termine, lo stesso può cessare prima della scadenza del termine soltanto per comune volontà delle parti oppure per recesso...»
-
Consulenza legale Q20114311 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Per quanto concerne il recesso del conduttore , l’art. 4 della Legge n. 392/1978 statuisce che: “ Le parti possono consentire contrattualmente che il conduttore...»
-
Consulenza legale Q20114369 (Articolo 263 Codice Civile - Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicitą)
«Esiste, infatti, il rimedio dell’impugnativa per difetto di veridicità : quando la dichiarazione non corrisponde a verità, più che la situazione...»