-
Consulenza legale Q201719499 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Dal quesito si evince che il patrimonio ereditario del nonno, incluse le donazioni fatte in vita che la legge considera parte integrante del patrimonio del de cuius , ammonti...»
-
Quesito Q201719591 (Articolo 2900 Codice Civile - Condizioni, modalitą ed effetti)
«Buona serata. Premetto che da oltre 15 anni vivo con mia figlia (omissis) di 23 anni, universitaria e pertanto a mio carico; che sono divorziato da più di 12 anni dalla...»
-
Consulenza legale Q201719484 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Gentile Cliente,
l'art. 1921 c.c. prevede che la revoca del beneficiario di una polizza di assicurazione sulla vita possa essere fatta nelle stesse forme previste...»
-
Quesito Q201719484 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Buongiorno, vorrei sottoporre alla vostra attenzione il mio caso con la speranza di essere stata il più chiara possibile.
Mio zio indiretto, ovvero marito della...»
-
Quesito Q201719475 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Buongiorno,
Vorrei sottoporvi un quesito:
Mia zia diretta ( sorella di mio padre deceduto 2 anni fa),alla morte del marito si è intestata con successione il 100%...»
-
Consulenza legale Q201719443 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«L’apertura della successione , coincidente con il momento della morte del de cuius , costituisce il momento in cui è possibile individuare il chiamato...»
-
Quesito Q201719443 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Buongiorno
Mia zia, vedova senza figli, ha redatto testamento olografo a favore mio e dei miei fratelli, nipoti figli di una sorella premorta, preciso che oltre a mia madre mia...»
-
Quesito Q201719339 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
«In prossimità della conclusione dell'azione di riduzione testamentaria, promossa da una legittimaria totalmente pretermessa, il convenuto erede universale dichiara...»
-
Quesito Q201719296 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«Mio padre č morto l8 agosto 2015 lasciando un testamento fatto dal notaio e pubblicato in data 12-10-2015 dichiarando che in vita aveva dato molto di pił al figlio ( in quanto...»
-
Consulenza legale Q201719167 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Le norme da prendere in esame per rispondere al quesito posto sono, nell’ordine, gli artt. 548, 542, 566 e 74 c.c.
Vediamo come dall’esame di tali norme si...»
-
Quesito Q201719167 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Buon giorno espongo quanto pił chiaro possibile l'esempio :
il marito muore 02/2016 lascia come testamento depositato dal notaio:
1/4 moglie premorta un anno prima 01/2015...»
-
Consulenza legale Q201719071 (Articolo 1950 Codice Civile - Regresso contro il debitore principale)
«Non esiste alcuna norma di legge che imponga alle due sorelle il pagamento dell’affitto a favore della terza sorella per sollevarla dal peso del pagamento del debito...»
-
Consulenza legale Q201719009 (Articolo 394 Codice Civile - Capacitą dell'emancipato)
«Per rispondere al quesito occorre innanzitutto partire dal disposto di cui all’art. 424 c.c., per effetto del quale si applicano alla curatela dell’ inabilitato...»
-
Consulenza legale Q201718973 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Il quesito attiene alla legittimazione ad agire con l’ azione di riduzione e reintegrazione della legittima del fratello pretermesso, che vorrebbe far valere i suoi...»
-
Quesito Q201719009 (Articolo 394 Codice Civile - Capacitą dell'emancipato)
«Buongiorno ; essendo stato curatore di una persona inabilitata , vorrei conoscere se il cambio di beneficiario su di una polizza vita , sia un atto di ordinaria o straordinaria...»
-
Consulenza legale Q201718882 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Il codice civile non disciplina specificatamente le modalità di ripartizione delle spese a cui si fa riferimento nel quesito.
Ciò comporta la necessità...»
-
Consulenza legale Q201718872 (Articolo 482 Codice Penale - Falsitą materiale commessa dal privato)
«Nel caso di specie rilevano, in astratto, i reati di appropriazione indebita ( art. 646 del c.p. ) e di falso in atto pubblico secondo il combinato disposto dell’ art....»
-
Consulenza legale Q201718848 (Articolo 565 Codice Civile - Categorie dei successibili)
«La risposta al quesito è senz’altro negativa.
Dalla sintetica descrizione degli eventi fornita, parrebbe che i coniugi abbiano fatto testamento reciproco ,...»
-
Consulenza legale Q201718855 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Preliminarmente va chiarito che la facciata dell’edificio appartiene anche al proprietario dell’abitazione al pian terreno, in quanto parte comune a più...»
-
Consulenza legale Q201718834 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Vi sono, in relazione al caso di specie, due aspetti da chiarire.
Il primo è quello legato all’art. 179 cod. civ. citato nel quesito.
E’...»
-
Consulenza legale Q201718822 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Il nostro ordinamento non prevede la possibilità di diseredare una persona che sia legata a noi da vincoli di parentela o coniugio, in quanto cerca di tutelare al...»
-
Quesito Q201718872 (Articolo 482 Codice Penale - Falsitą materiale commessa dal privato)
«Il fratellastro di mio padre ha fatto un testamento, includendovi per intero diverse particelle di terra che aveva in comunione con gli altri suoi fratelli.
Nel 2010 muore e...»
-
Quesito Q201718848 (Articolo 565 Codice Civile - Categorie dei successibili)
«Buongiorno, cerco di esporre in maniera comprensibile il mio quesito specificando i soggetti interessati:
A marito di B
B moglie di A
C sorella di A
D figlia di C
A...»
-
Quesito Q201718834 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Le mie due figlie maggiorenni, sono destinatarie di un lascito testamentario olografo da parte di una carissima amica di famiglia coniugata ma sola al mondo.
Il giorno 20 di...»
-
Quesito Q201718822 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Buongiorno
I miei genitori con testamento olografo redatto separatamente mi hanno nominato erede universale, volendomi lasciare unica proprietaria del loro alloggio (non...»
-
Consulenza legale Q201718729 (Articolo 587 Codice Civile - Testamento)
«Il testamento non lascia dubbi sul fatto che si tratti di istituzione di erede a titolo universale senza predeterminazione di quote: “ Le disposizioni testamentarie,...»
-
Quesito Q201718729 (Articolo 587 Codice Civile - Testamento)
«Sono Giovanni V., ho inviato copia del testamento olografo di mia Zia, sorella di mio padre. la predetta ha quattro sorelle germane e un fratello unilaterale. Ognuno di essi,...»
-
Quesito Q201718728 (Articolo 292 Codice proc. civile - Notificazione e comunicazione di atti al contumace)
«Chiedo come ci si possa efficacemente tutelare in un procedimento di appello avverso una Sentenza di primo grado in cui vi erano più parti e che la Sentenza impugnata...»
-
Consulenza legale Q201718538 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Il caso prospettato si inquadra perfettamente nella fattispecie prevista dall’art. 714 del codice civile, dettato in materia di divisione ereditaria e rubricato proprio...»
-
Quesito Q201718559 (Articolo 1921 Codice Civile - Revoca del beneficio)
«in data 28/12/2012 mio padre sottoscrive una polizza Generali Valore e Valute con le Assicurazioni Generali SPA. Contraente mio padre, io assicurato, beneficiari in caso vita...»