-
Consulenza legale Q202543887 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Come è noto, le norme del Codice civile disciplinanti la suddivisione delle spese condominiali sono derogabili da un diverso accordo, adottato con...»
-
Consulenza legale Q202543875 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«L’accertamento della disabilità avviene ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992 e riguarda persone con una minorazione fisica, psichica o sensoriale,...»
-
Consulenza legale Q202543876 (Articolo 29 T.U. immigrazione - Ricongiungimento familiare)
«Purtroppo, i familiari di chi pone il quesito (figlio, fratello e padre, tutti cittadini russi) possono entrare in Italia con visto Schengen per motivi turistici, che ha una...»
-
Consulenza legale Q202543873 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il comma 2 dell’art. 540 c.c. riconosce, al coniuge superstite, il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che...»
-
Consulenza legale Q202543838 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Ai sensi dell’art. 2702 c.c., la scrittura privata ha valore probatorio rispetto alla provenienza delle dichiarazioni di chi l’ha sottoscritta, se tale...»
-
Consulenza legale Q202543832 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Ai sensi dell’art. 33 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, la fruizione dei permessi lavorativi retribuiti è subordinata all’esistenza di un rapporto...»
-
Consulenza legale Q202543867 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Purtroppo, non vi sono gli estremi per sottrarsi al pagamento degli oneri condominiali. Secondo l’art. 1118 del c.c., il condomino non può rinunciare al suo...»
-
Consulenza legale Q202543719 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceitą del trattamento)
«Anzitutto occorre porre l’attenzione sulla missiva pervenuta dall’avvocato del vicino.
Quest’ultima è ampiamente contestabile, soprattutto in...»
-
Consulenza legale Q202543763 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«La Legge 30 marzo 1971, n. 118, all’articolo 2, comma 3, stabilisce l’incompatibilità tra il riconoscimento dell’invalidità civile e quello...»
-
Consulenza legale Q202543824 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«A parere di chi scrive, il comportamento dell’amministratore è stato scorretto.
Mettendo da parte il problema della durata del suo incarico in rapporto alle norme...»
-
Consulenza legale Q202543772 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Il quesito in esame richiede di valutare in che modo Caia (così si individua, per comodità, il coniuge superstite), moglie del de cuius Tizio, possa far valere...»
-
Consulenza legale Q202543550 (Articolo 23 ter T.U. edilizia - Mutamento d'uso urbanisticamente rilevante)
«Nella materia urbanistico – edilizia si ritrova la fattispecie, in astratto potenzialmente rilevante nel nostro caso, del mutamento di destinazione d’uso...»
-
Consulenza legale Q202543501 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Il quesito presenta diversi punti oscuri, che certamente non possono essere approfonditi in questa sede: ad esempio, per quanto ci è dato capire, nel comprensorio si sono...»
-
Consulenza legale Q202543557 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«In primo luogo va specificato che la dichiarazione sostitutiva di atto notorio non è affatto un atto pubblico , dal quale si distingue nettamente sotto ogni aspetto....»
-
Quesito Q202543683 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
L' ultima assemblea condominiale (marzo 2025) aveva all'ordine giorno, oltre all' approvazione del bilancio, la "Conferma o revoca...»
-
Consulenza legale Q202543562 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
«Le norme civilistiche relative all’ usufrutto stabiliscono che l’ usufruttuario debba farsi carico dell’amministrazione e della manutenzione ordinaria...»
-
Consulenza legale Q202543541 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Le attribuzioni patrimoniali che si intendono eseguire integrano veri e propri atti di liberalità , rientranti, in quanto tali, nella categoria giuridica delle...»
-
Consulenza legale Q202543537 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Dalla ricostruzione della situazione di fatto descritta nel quesito, risulta quanto segue:
Tizio (così si individua colui che pone il quesito) è titolare:...»
-
Consulenza legale Q202543504 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Quello che ci si prefigge di fare è, in tutta franchezza, se non impossibile molto complicato: solitamente un regolamento di condominio o nasce contrattuale o nasce...»
-
Consulenza legale Q202543475 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«In caso di piccolo condominio privo di amministratore , i compiti che normalmente vengono svolti da tale figura professionale non vengono derogati, ma devono essere svolti...»
-
Consulenza legale Q202543479 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Preliminarmente, è opportuno chiarire la differenza tra invalidità civile e riconoscimento di disabilità ex L. 104/1992:
invalidità civile :...»
-
Consulenza legale Q202543516 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Purtroppo non è più possibile avanzare alcuna pretesa né nei confronti dell’ex coniuge, né del figlio.
Principio generale, valevole nel...»
-
Consulenza legale Q202543439 (Articolo 1602 Codice Civile - Effetti dell'opponibilitą della locazione al terzo acquirente)
«In caso di vendita di un immobile in pendenza di contratto di locazione si applicano l’ art. 1599 del c.c. e l’art.1602 c.c.
Se il contratto di locazione...»
-
Quesito Q202543538 (Articolo 612 Codice Penale - Minaccia)
«Buongiorno,
sono a chiedervi una consulenza, in quanto, qualche giorno fa, mentre passavo vicino ad un incidente (mi stavo recando al lavoro), sono stato apostrofato da un...»
-
Consulenza legale Q202543493 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Norma primaria di riferimento, per la soluzione del caso in esame, non può che essere l’art. 732 c.c., che disciplina il diritto di prelazione tra coeredi ....»
-
Consulenza legale Q202543430 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«In caso di cointestazione di un conto corrente , vige il principio - espresso al secondo comma dell’ art. 1298 del c.c. - secondo cui le quote di ciascuno dei...»
-
Consulenza legale Q202543363 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’art. 1117 , comma 2 c.c. stabilisce che i locali per i servizi in comune sono considerati parti comuni del condominio.
In tal senso, dunque, la stanza che conteneva...»
-
Quesito Q202543501 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Sono proprietario di una unità immobiliare sita in un comprensorio costituito da una villa trasformata in condominio con 4 unità immobiliari e una...»
-
Consulenza legale Q202543394 (Articolo 186 bis Codice della Strada - Guida sotto l'influenza dell'alcool per conducenti di etą inferiore a ventuno anni, per
i neo-patentati e per chi esercita professionalmente l'attivitą di trasporto di persone o di cose)
«Cerchiamo di rispondere ai quesiti singolarmente.
1. Quanto all’età del conducente , il divieto di guidare sotto l’influenza di alcolici si ha nei...»
-
Consulenza legale Q202543357 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Il caso in esame pone il problema del rischio di un’eventuale usucapione da parte di coloro che, di fatto, fanno uso esclusivo dei beni ereditati.
Tale...»