- 
  
    Quesito Q201411233 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
«Quesito: IMU 
sono coniugato in separazione dei beni, prima dell'atto (in comunione dei beni) acquistammo una piccola casa in un comune del Lazio che è sempre stata...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201411212 (Articolo 409 Codice proc. penale - Provvedimenti del giudice sulla richiesta di archiviazione)
  
«Dal punto di vista processuale, sulla base dei dati forniti nel quesito (per una risposta compiuta e precisa si dovrebbero leggere tutti gli atti del procedimento), si deve...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201411156 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
  
«L'istituto della revocazione della donazione, regolato dall' art. 803 del c.c.  trova il suo fondamento nell'esigenza di consentire al donante una rivalutazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201411108 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitù e altri provvedimenti di tutela)
  
«Il quesito attiene alle modalità di esercizio di una servitù di passaggio, la cui esistenza è certa e non posta in discussione. 
 
	Il proprietario del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201411089 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
  
«Nel caso di specie si deve capire prima di tutto a che titolo il proprietario della villetta "superiore" fa scolare le acque piovane in quello "inferiore"...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201411106 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
  
«La servitù di passaggio è la limitazione imposta ad un fondo, denominato servente, per l'utilità di un altro fondo, denominato dominante, che consiste...»
 
              - 
  
    Quesito Q201411089 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
  
«Negli anni ’70 la mia famiglia costruì 4 villette perpendicolari al mare e parallele alla strada. L’attribuzione delle ville avvenne per sorteggio: le prime...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201411022 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
  
«Nel caso di specie si è apparentemente di fronte, purtroppo, ad uno dei frequenti casi in cui taluni venditori approfittano della mancata conoscenza della legge da parte...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
  
«Letta la situazione di fatto e i rimedi giurisprudenziali già vanamente intrapresi, si risponderà alle domande poste nel quesito riprendendo la numerazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410903 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
  
«Nel caso di specie vanno distinti due aspetti, il primo attinente alla certificazione energetica errata, l'altro alla incongruenza della situazione reale rispetto alla mappa...»
 
              - 
  
    Quesito Q201410913 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullità della citazione)
  
«Osservazioni preliminari che si rilevano: 
1) Il giudice (corte) diminuisce il canone accertato dal CTU, mentre il legale quanto si riferisce alla “somma inferiore (...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410818 (Articolo 345 Codice proc. civile - Domande ed eccezioni nuove)
  
«Si parla di "cosa giudicata" per riferirsi all'accertamento contenuto nella sentenza che non possa più essere impugnata con i mezzi ordinari (v.  art. 323...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410816 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
  
«Quando, in presenza di un testamento, la vocazione diretta del chiamato all'eredità non possa avere efficacia perché il beneficiario è premorto al...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410819 (Articolo 60 Codice proc. penale - Assunzione della qualità di imputato)
  
«La questione sollevata è molto controversa e nasce dall'entrata in vigore il 17 maggio della legge n. 67 del 28 aprile 2014, che ha inserito nel codice di procedura...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410763 (Articolo 52 Codice proc. civile - Ricusazione del giudice)
  
«Il caso proposto coinvolge gli istituti dell'astensione e ricusazione del giudice, in particolare nel caso in cui il giudice che ha deciso su di un provvedimento cautelare...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410735 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
  
«Il tetto costituisce parte comune dell'edificio ai sensi dell' art. 1117 del c.c.  e pertanto le spese inerenti alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria gravano...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410437 (Articolo 840 Codice Civile - Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo)
  
«La descrizione dei luoghi e i fatti narrati nel quesito fanno pensare che si sia ormai perfezionata  l'usucapione  del ripostiglio  ex   art. 1158 del c.c. . 
 
	Difatti, la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410712 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
«Dalla descrizione dei fatti e dei luoghi, sembra che sia stata costituita una servitù di scarico delle acque nere a favore del condominio, in quanto pare essersi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410628 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
  
«Il quesito proposto va analizzato sotto diversi aspetti. 
 
	Innanzitutto va individuata la titolarità del muro di contenimento, in quanto le spese ad esso inerenti vanno...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410579 (Articolo 2871 Codice Civile - Diritti del terzo datore che ha pagato i creditori iscritti o ha sofferto l'espropriazione)
  
«La vicenda esposta attiene all'acquisto della nuda proprietà di un bene gravato da ipoteca volontaria (artt.  2821  ss. c.c.) iscritta per garantire un mutuo. Non...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410619 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
«Nel caso esposto i chiamati all'eredità secondo le norme sulla successione legittima hanno agito nei confronti degli eredi testamentari per far dichiarare...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410591 (Articolo 649 Codice Civile - Acquisto del legato)
  
«Il legato è la disposizione  mortis causa  a titolo particolare, in base alla quale un soggetto, legatario, succede al  de cuius  in uno o più determinati diritti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410565 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
  
«La prescrizione delle spese condominiali è un tema caro alle numerose persone che abitano in un condominio. 
 
	A seguito di un dibattito sul punto in dottrina e...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410549 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
  
«Per comprendere bene la situazione è necessario operare una ricognizione delle norme sugli alimenti presenti nel codice civile. 
 
	Il diritto agli alimenti del soggetto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410543 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«La vicenda proposta ha ad oggetto un terrazzo condominiale, la cui proprietà esclusiva appartiene a due condomini. Il terrazzo è diviso da una parete centrale, che...»
 
              - 
  
    Quesito Q201410608 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
«Può un Regolamento Consortile (ovviamente accettato all'atto del rogito) obbligare i tutti proprietari del consorzio a pagare anche la manutenzione ordinaria e straordinaria di...»
 
              - 
  
    Quesito Q201410565 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
  
«Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto: abito in un appartamento di proprietà delle Poste Italiane, in uno stabile composto da 17 dipendenti delle Poste e, dopo...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410495 (Articolo 1787 Codice Civile - Responsabilità dei magazzini generali)
  
«L'attività di conservazione e custodia delle merci da parte dei magazzini generali ha rilievo pubblicistico e pertanto è regolata dal nostro ordinamento...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410504 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
  
«Nel caso proposto si chiede se sia possibile estrarre copia di un atto giudiziario (in particolare, ricorso per revocazione  ex   art. 395 del c.c. ) di cui sia parte la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410420 (Articolo 660 Codice proc. civile - Forma dell'intimazione)
  
«Nel caso proposto si è eseguita una notifica ad una persona giuridica, che viene regolata dall' art. 145 del c.p.c.  
	Si devono distinguere due ipotesi, in base alla...»