-
Consulenza legale Q20112621 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Nella fattispecie descritta sembra essersi compiutamente realizzata l’usucapione del bene.
Per poter essere dichiarato proprietario dell’immobile, chi afferma...»
-
Quesito Q20112629 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Abbiamo scoperto alla morte del convivente di mia zia (con cui la convivenza è durata oltre 35 anni), che come beneficiario della polizza vita risulta indicato "il...»
-
Consulenza legale Q20112590 (Articolo 219 Codice Civile - Prova della proprietā dei beni)
«Si risponde al caso di specie citando una recente pronuncia della Corte di Cassazione (n. 13259 del 2009).
“ Il coniuge che, in costanza di matrimonio, abbia...»
-
Consulenza legale Q20112592 (Articolo 2919 Codice Civile - Effetto traslativo della vendita forzata)
«Sulla natura di atto a titolo derivativo della vendita forzata del bene, che è utile a trasmettere all’aggiudicatario lo stesso diritto vantato dal debitore...»
-
Quesito Q20112577 (Articolo 357 Codice Civile - Funzioni del tutore)
«Salve,
vorrei sapere se l'amministratore di sostegno di un disabile psichico, maggiorenne, può decidere l'inserimento in una struttura sanitaria, del...»
-
Consulenza legale Q20112537 (Articolo 2809 Codice Civile - Specialitā e indivisibilitā dell'ipoteca)
«L'ipoteca è un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di espropriare il bene e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato....»
-
Quesito Q20112532 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Buonasera, vorrei sapere se in caso di ereditā dove sono presenti moglie e figlio minore, č obbligatoria la richiesta di accettazione di ereditā con beneficio di inventario per...»
-
Consulenza legale Q20112473 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Come giustamente riferito, la quota disponibile in caso sopravvivano al defunto moglie e figli è di 1/4 del patrimonio ai sensi dell' art. 452 del c.c. ....»
-
Consulenza legale Q20112466 (Articolo 754 Codice Civile - Pagamento dei debiti e rivalsa)
«Va premesso che l'imposta sulle successioni era stata abolita dalla legge 18 ottobre 2001, n. 383 e successivamente reintrodotta con la legge finanziaria 2007, che ha...»
-
Consulenza legale Q20112445 (Articolo 771 Codice proc. civile - Persone che hanno diritto di assistere all'inventario)
«Secondo la giurisprudenza di merito, è nullo l'inventario che, in un'eredità beneficiata, sia stato eseguito senza che uno degli eredi residenti fuori...»
-
Consulenza legale Q20112452 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
«Il codice civile contempla il caso in cui il promittente - senza giusto motivo - ricusi di eseguire la promessa di matrimonio fatta vicendevolmente per atto pubblico o per...»
-
Consulenza legale Q20112392 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
«L' art. 458 del c.c. stabilisce " la nullità di ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione. E' del pari nullo ogni atto col quale...»
-
Consulenza legale Q20112257 (Articolo 715 Codice Civile - Casi d'impedimento alla divisione)
«L’ art. 1111 del c.c. statuisce che ciascuno dei partecipanti può sempre domandare lo scioglimento della comunione e secondo l’ art. 1116 del c.c....»
-
Consulenza legale Q20112331 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
«Con sentenza n. 3923 del 1989, la Suprema Corte ha ritenuto ammissibile il sequestro giudiziario nel caso di azione di nullità di un testamento richiamandosi...»
-
Quesito Q20112352 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«In caso di "affitto di ramo di azienda" il lavoratore a tempo indeterminato che vede la riduzione dello stipendio con cancellazione di benefit economici extra...»
-
Consulenza legale Q20112204 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«Nel caso di specie, potrebbe essere opportuna l'applicazione dell' art. 1172 del c.c. rubricato " Denunzia di danno temuto ". L'azione, la cui funzione...»
-
Quesito Q20112252 (Articolo 447 bis Codice proc. civile - Norme applicabili alle controversie in materia di locazione, di comodato e di affitto)
«L'azione di restituzione (rilascio) di bene immobile a seguito di risoluzione di un contratto è alternativa all'azione esperibile ex art. 447 bis c.p.c.?
Ovvero:...»
-
Consulenza legale Q20112235 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«L' art. 2645 bis c.c. prevede la possibilità di trascrivere i contratti preliminari aventi ad oggetto la conclusione dei contratti di cui ai numeri 1), 2), 3) e 4)...»
-
Quesito Q20112235 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Un preliminare di vendita relativo a un bene immobile deve necessariamente essere trascritto per essere valido?»
-
Consulenza legale Q20112170 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La procedura esecutiva intrapresa dai creditori dell’intestatario del bene non ha effetto interruttivo del termine per maturare l’usucapione perché è...»
-
Consulenza legale Q20112203 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Nel caso di specie, la figlia del de cuius ha diritto a chiedere la divisione dell'immobile ex art. 713 del c.c. , esercitando apposita azione giudiziale....»
-
Quesito Q20112209 (Articolo 521 Codice Civile - Retroattivitā della rinunzia)
«Salve,
ieri, 26/01/2011, ho potuto discutere con il pertinente ufficio teritoriale dell'Agenzia delle Entrate di una cartella di pagamento emessa a carico di mia madre...»
-
Quesito Q20112170 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Buongiorno,
durante gli anni (7) di pignoramento di un immobile e relativo terreno di pertinenza da parte del tribunale, è sussistito secondo la legge il possesso sul...»
-
Consulenza legale Q20112144 (Articolo 784 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«La situazione di comunione descritta nel caso di specie sembra configurarsi come comunione ereditaria, che si ha nell'ipotesi in cui due o più persone sono chiamate...»
-
Consulenza legale Q20112065 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Il codice civile impone a chi sia in possesso di un testamento olografo di presentarlo a un notaio per la pubblicazione ( art. 620 del c.c. , primo comma).
Chiunque vi abbia...»
-
Consulenza legale Q20112074 (Articolo 1114 Codice Civile - Divisione in natura)
«In mancanza di un accordo tra i partecipanti alla comunione, lo scioglimento può essere ordinato dall'autorità giudiziaria, adita da colui che intenda dividere...»
-
Consulenza legale Q20112107 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Il diritto di usufrutto, quanto a durata, non può eccedere la vita dell'usufruttuario ( art. 979 del c.c. ). Pertanto, alla morte di questo, la proprietà si...»
-
Consulenza legale Q20112096 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Ai sensi dell' art. 510 del c.c. l'accettazione con beneficio d'inventario fatta da uno dei chiamati giova a tutti gli altri, anche se l'inventario è...»
-
Consulenza legale Q20111930 (Articolo 1510 Codice Civile - Luogo della consegna)
«La compravendita, in quanto tipico contratto consensuale, opera trasferendo immediatamente la proprietà del bene dal venditore al compratore. Ciò comporta che al...»
-
Consulenza legale Q20111988 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Si ritiene che l'usucapiente acquisti il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di fuori di...»