-
Quesito Q20124892 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«Sono coniugata in regime di separazione dei beni ed ho acquistato l'abitazione prima del matrimonio con mutuo che sto pagando, mediante conto corrente personale, attraverso...»
-
Consulenza legale Q20114563 (Articolo 322 Codice proc. civile - Conciliazione in sede non contenziosa)
«Secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità la dazione di una somma, anche attraverso un’operazione di accreditamento su conto corrente...»
-
Quesito Q20114563 (Articolo 322 Codice proc. civile - Conciliazione in sede non contenziosa)
«Buongiorno,
3 anni fa, ho ricevuto una somma di danaro mediante bonifico bancario (senza casuale e senza motivazioni alcune) pari a 10.000 euro da un (Amico) il quale, mi ha...»
-
Quesito Q20114338 (Articolo 2822 Codice Civile - Ipoteca su beni altrui)
«Ho una proprietà indivisa dove io ho il 50%.
Può una banca darmi un mutuo accendendo l'ipoteca sul bene indiviso?
Ringrazio tanto per una risposta....»
-
Quesito Q20114259 (Articolo 2810 Codice Civile - Oggetto dell'ipoteca)
«Buongiorno, il 24/06/2011 abbiamo stipulato un rogito notarile in banca, in cui risulta la mia compagna Proprietaria dell'Immobile, che ha avuto accesso al mutuo con firma...»
-
Quesito Q20114072 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Risiedo dal 1989 in un’abitazione costituita dall’unione di due appartamenti che dal 1986 risultano consegnati da una cooperativa edilizia privata uno a mia moglie e...»
-
Consulenza legale Q20112711 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Con sentenza del 30 agosto 2002 n. 12707, la Suprema Corte ha affermato che all’obbligo di restituire una somma di denaro ricevuta a titolo di mutuo , che costituisce un...»
-
Quesito Q20112537 (Articolo 2809 Codice Civile - Specialitą e indivisibilitą dell'ipoteca)
«Due persone con atto notarile unico acquistano due appartamenti. Anche il conseguente mutuo bancario e la relativa rata è pagata su conto corrente cointestato. Si chiede:...»
-
Consulenza legale Q20112263 (Articolo 2908 Codice Civile - Effetti costitutivi delle sentenze)
«L’azione di annullamento del contratto rientra nel novero dei giudizi di impugnativa negoziale, ovverosia quelli in cui le azioni mirano a ‘demolire’...»
-
Quesito Q20112082 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Buongiorno,
ho concluso nel settembre 2009 un contratto preliminare di vendita per la mia casa. Dopo varie comparizioni del promissario acquirente davanti al notaio, egli si...»
-
Quesito Q20101965 (Articolo 1203 Codice Civile - Surrogazione legale)
«Buongiorno, desideravo sapere se, in caso di surrogazione legale ex art 1203 c.c., n°3, si ha un subingresso del surrogante nel diritto di ipoteca, già iscritta dal...»
-
Consulenza legale Q20101746 (Articolo 2883 Codice Civile - Capacitą per consentire la cancellazione)
«I commi da 8 sexies a 8 quatordicies dell'art. 13, L. n. 40/2007 di conversione del noto Decreto Bersani, prevedono un meccanismo di cancellazione automatica...»
-
Quesito Q20101746 (Articolo 2883 Codice Civile - Capacitą per consentire la cancellazione)
«Avendo estinto il mutuo che insisteva sulla mia abitazione nell'ottobre del 2009,desidero sapere i tempi che la normativa prevede affinchè la banca provveda alla...»
-
Consulenza legale Q20101389 (Articolo 111 Codice proc. civile - Successione a titolo particolare nel diritto controverso)
«La separazione comporta lo scioglimento della comunione dei beni dal momento del passaggio in giudicato della sentenza in caso di separazione giudiziale e...»
-
Quesito Q20101389 (Articolo 111 Codice proc. civile - Successione a titolo particolare nel diritto controverso)
«Da quando decorre lo scioglimento della comunione dei beni nel caso di coniugi che chiedono la separazione? Dalla richiesta di scioglimento o dalla sentenza del giudice?
Le...»