-
Quesito Q201410401 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Buongiorno,
mia moglie ha una quota societaria del 25% su una s.r.l., la banca per una concessione di un mutuo per l'azienda gli ha fatto prestare una fideiussione...»
-
Consulenza legale Q201410006 (Articolo 2888 Codice Civile - Rifiuto di cancellazione)
«L’estinzione del debito, ai sensi dell’art. 2878 , n. 3, c.c., comporta anche l’estinzione della garanzia ipotecaria. La cancellazione dell'ipoteca...»
-
Quesito Q201410006 (Articolo 2888 Codice Civile - Rifiuto di cancellazione)
«Feci un mutuo ipotecario, con 92 cambiali ipotecarie di L.2.613.180 = con scadenze dal: 26.07.1992 al 26.06.2000. In data 27.11.1996, MODIFICAI IL, mutuo: Il tasso, la durata,...»
-
Consulenza legale Q20149798 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
«Nel caso in esame vi è un trasferimento pecuniario consistente effettuato con bonifico, senza causale, e privo di un altro titolo o documento che possa comprovare la...»
-
Quesito Q20149582 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Spett.le redazione di Brocardi vi pongo un quesito circa la revoca di una donazione indiretta (almeno tale dovrebbe essere) alquanto singolare che mi riguarda personalmente....»
-
Consulenza legale Q20149445 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La nota II-bis) dell'art. 1 della Tariffa, Parte Prima, del D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, dispone che per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto...»
-
Consulenza legale Q20137632 (Articolo 1957 Codice Civile - Scadenza dell'obbligazione principale)
«La vicenda appare piuttosto complessa e una risposta esaustiva al quesito non può prescindere da un attento esame della fideiussione prestata nel 1993.
In questa sede,...»
-
Quesito Q20137632 (Articolo 1957 Codice Civile - Scadenza dell'obbligazione principale)
«Salve, nel 1993 ho sottoscritto una fideiussione solidale a favore della banca di Roma a garanzia di un mutuo concesso alla azienda di mia madre dopo aver messo ipoteche su un...»
-
Quesito Q20127181 (Articolo 2843 Codice Civile - Annotazione di cessione, di surrogazione e di altri atti dispositivi del credito)
«Buongiorno,
mia figlia è nuda proprietaria di un immobile, su cui ha usufrutto l'ex marito.
Questi a suo tempo ha acceso un mutuo con M.p.s, con fideiussione...»
-
Consulenza legale Q20126962 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Per rispondere al quesito proposto è opportuno prendere in considerazione la definizione del contratto di comodato data dall' art. 1803 del c.c. , in base al quale il...»
-
Consulenza legale Q20126916 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«La Corte di cassazione ha in più occasioni ribadito quanto stabilito con sentenza del 30 agosto 2002, n. 12707, ovvero che all’obbligo di restituire una somma di...»
-
Quesito Q20126916 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«La società immobiliare da cui ho acquistato casa è in liquidazione.
Ho un preliminare trascritto e ho pagato per intero l'importo richiesto.
La banca che ha...»
-
Quesito Q20126863 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«È possibile, ottenere il TFR e eventualmente in quale percentuale, per l'estinzione parziale mutuo prima casa?
Parlo di parziale, perché il mio anticipo non...»
-
Consulenza legale Q20126622 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Il quesito posto concerne la problematica relativa al diritto di prelazione di terreni agricoli (D. Lgs. 228/01, 99/04; Legge 590/65, 817/71, 2/79).
Secondo le...»
-
Consulenza legale Q20126643 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In relazione alla problematica da Lei sottopostaci, appare opportuno sottolineare che, per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della "prima...»
-
Quesito Q20126643 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Salve,
sono separata non divorziata residente nella casa di mia proprietà con mutuo che gode delle agevolazioni prima casa. Attualmente convivo a casa del mio nuovo...»
-
Quesito Q20125726 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Buon giorno,
sono coniugato sotto il regime di comunione dei beni e sto per acquistare prossimamente un immobile (come seconda casa) per la mia famiglia.
Il pagamento...»
-
Quesito Q20125671 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Salve vorrei una risposta al seguente quesito:
mia madre è morta nel 2003, mio fratello vive da allora con mio padre in un appartamento con mutuo intestato a mio padre,...»
-
Consulenza legale Q20125194 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«L'estinzione del mutuo per l'acquisto della prima casa sembra essere una valida ragione per poter chiedere l'anticipazione del tfr . Secondo recente giurisprudenza,...»
-
Quesito Q20125194 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Buongiorno, vorrei sapere se è possibile ottenere l'anticipo tfr per l'estinzione del mutuo prima casa, grazie»
-
Quesito Q20124892 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«Sono coniugata in regime di separazione dei beni ed ho acquistato l'abitazione prima del matrimonio con mutuo che sto pagando, mediante conto corrente personale, attraverso...»
-
Consulenza legale Q20114563 (Articolo 322 Codice proc. civile - Conciliazione in sede non contenziosa)
«Secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità la dazione di una somma, anche attraverso un’operazione di accreditamento su conto corrente...»
-
Quesito Q20114563 (Articolo 322 Codice proc. civile - Conciliazione in sede non contenziosa)
«Buongiorno,
3 anni fa, ho ricevuto una somma di danaro mediante bonifico bancario (senza casuale e senza motivazioni alcune) pari a 10.000 euro da un (Amico) il quale, mi ha...»
-
Quesito Q20114338 (Articolo 2822 Codice Civile - Ipoteca su beni altrui)
«Ho una proprietà indivisa dove io ho il 50%.
Può una banca darmi un mutuo accendendo l'ipoteca sul bene indiviso?
Ringrazio tanto per una risposta....»
-
Quesito Q20114259 (Articolo 2810 Codice Civile - Oggetto dell'ipoteca)
«Buongiorno, il 24/06/2011 abbiamo stipulato un rogito notarile in banca, in cui risulta la mia compagna Proprietaria dell'Immobile, che ha avuto accesso al mutuo con firma...»
-
Quesito Q20114072 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Risiedo dal 1989 in un’abitazione costituita dall’unione di due appartamenti che dal 1986 risultano consegnati da una cooperativa edilizia privata uno a mia moglie e...»
-
Consulenza legale Q20112711 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Con sentenza del 30 agosto 2002 n. 12707, la Suprema Corte ha affermato che all’obbligo di restituire una somma di denaro ricevuta a titolo di mutuo , che costituisce un...»
-
Quesito Q20112537 (Articolo 2809 Codice Civile - Specialitą e indivisibilitą dell'ipoteca)
«Due persone con atto notarile unico acquistano due appartamenti. Anche il conseguente mutuo bancario e la relativa rata è pagata su conto corrente cointestato. Si chiede:...»
-
Consulenza legale Q20112263 (Articolo 2908 Codice Civile - Effetti costitutivi delle sentenze)
«L’azione di annullamento del contratto rientra nel novero dei giudizi di impugnativa negoziale, ovverosia quelli in cui le azioni mirano a ‘demolire’...»
-
Quesito Q20112082 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Buongiorno,
ho concluso nel settembre 2009 un contratto preliminare di vendita per la mia casa. Dopo varie comparizioni del promissario acquirente davanti al notaio, egli si...»