-
Consulenza legale Q201616707 (Articolo 938 Codice Civile - Occupazione di porzione di fondo attiguo)
«L’art. 938 c.c. riguarda la c.d. accessione invertita, vale a dire la costruzione di parte di un edificio su un fondo altrui. La Corte di Cassazione con la sentenza n....»
-
Consulenza legale Q201616664 (Articolo 1676 Codice Civile - Diritti degli ausiliari dell'appaltatore verso il committente)
«Pare di comprendere, dalla lettura del quesito, che il portiere svolga effettivamente 8/10 ore giornaliere di lavoro, in forza di contratto di appalto siglato tra la ditta...»
-
Consulenza legale Q201616574 (Articolo 191 Codice proc. civile - Nomina del consulente tecnico)
«Per rispondere al quesito occorre inquadrare correttamente, dal punto di vista processuale, il ruolo delle relazioni offerte al giudice dagli assistenti sociali.
Un primo...»
-
Consulenza legale Q201616586 (Articolo 377 bis Codice Penale - Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autoritą giudiziaria)
«Dalla descrizione dei fatti contenuta nel quesito sembrerebbero, in effetti, teoricamente integrati tutti gli elementi del reato ipotizzato, ovvero quello delineato...»
-
Quesito Q201616616 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Buonasera,
vi pongo il mio quesito:
sono Amministratore e socio unico di una S.r.l. immobiliare.
nel 2012 ho ricevuto una proposta e successivamente venduto una villetta di...»
-
Consulenza legale Q201616549 (Articolo 168 Codice Penale - Revoca della sospensione)
«Va doverosamente premesso qualche breve cenno all’istituto della sospensione condizionale della pena (artt. 163 - 168 c.p.).
L’istituto in questione prevede...»
-
Consulenza legale Q201616602 (Articolo 74 Codice proc. penale - Legittimazione all'azione civile)
«La costituzione di parte civile in un procedimento penale č regolata dagli artt. 74 e ss. del codice di procedura penale. In particolare, l’azione civile può...»
-
Consulenza legale Q201616547 (Articolo 76 Codice proc. penale - Costituzione di parte civile)
«Da quel che si può evincere dalle poche informazioni fornite nel quesito, si starebbe svolgendo un secondo e diverso processo in cui il soggetto imputato è il...»
-
Consulenza legale Q201616480 (Articolo 649 Codice proc. penale - Divieto di un secondo giudizio)
«La questione dell'esatta interpretazione ed applicazione del principio del ne bis in idem è stata ed è ancora oggi molto dibattuta: la Corte di Cassazione si...»
-
Consulenza legale Q201616554 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«I termini per proporre impugnazione sono stabiliti dall’art. 585 c.p.p.
Occorre pertanto verificare quanti giorni ha stabilito il Giudice monocratico per il deposito...»
-
Consulenza legale Q201616451 (Articolo 599 Codice Penale - Provocazione)
«Se si è ben compreso il quesito, si tratta di stabilire se in caso di assoluzione in sede penale, colui che è stato a suo tempo denunciato e che infine è...»
-
Consulenza legale Q201616418 (Articolo 408 Codice proc. penale - Richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato)
«Il nostro codice di procedura penale subordina la perseguibilità di alcuni reati alla presentazione di una querela da parte della persona offesa dal comportamento...»
-
Consulenza legale Q201616408 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
«In base a quanto detto nel quesito, sembrerebbe che il legale abbia omesso di allegare al ricorso introduttivo di un giudizio delle prove documentali tali da far comprendere al...»
-
Consulenza legale Q201616392 (Articolo 2053 Codice Civile - Rovina di edificio)
«L'attività posta in essere (richiesta di intervento Vigili del fuoco, esposto al Comune e denuncia penale), da quello che si può dedurre, è stata...»
-
Consulenza legale Q201616342 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«E’ opportuno premettere che il ragionamento relativo all’illegittimità del parere emesso dall’Ordine degli Ingegneri – se la motivazione fornita...»
-
Quesito Q201616342 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Sono parzialmente soddisfatto della vostra consulenza. Non mi è chiaro ancora come possa essere usata come prova scritta per un D.I. una parcella liquidata...»
-
Consulenza legale Q201616248 (Articolo 530 Codice proc. penale - Sentenza di assoluzione)
«Con riferimento alla questione sottoposta alla nostra attenzione, al fine di fornire indicazioni ulteriori rispetto a quelle già fornite, si evidenzia quanto segue....»
-
Consulenza legale Q201616240 (Articolo 137 Codice privacy - Disposizioni applicabili)
«Con riferimento alla diffusione di notizie relative ad un indagato, la Giurisprudenza, come si vedrà oltre, sembra essere giunta ad equiparare la stampa tradizionale alle...»
-
Consulenza legale Q201616161 (Articolo 545 Codice proc. penale - Pubblicazione della sentenza)
«Proprio in data 22/8/2014 – quando cioè si è verificato il fatto di cui al quesito esposto e che ha dato origine al procedimento penale in oggetto –...»
-
Consulenza legale Q201616151 (Articolo 322 Codice proc. penale - Riesame del decreto di sequestro preventivo)
«L'art. 321 del c.p.p., nel disciplinare il cd. sequestro preventivo in materia penale, al comma 1 stabilisce che:
" 1. Quando vi è pericolo che la libera...»
-
Quesito Q201616161 (Articolo 545 Codice proc. penale - Pubblicazione della sentenza)
«Il 22.08.2014A seguito di urto contro un cordolo il veicolo da me guidato si metteva di traverso rispetto all sede stradale. Agenti carabinieri in servizio di pattuglia...»
-
Consulenza legale Q201616023 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Esiste senza dubbio il diritto al risarcimento, sia che si tratti di solo danno materiale all’appartamento investito dall’esplosione sia che si tratti – in...»
-
Consulenza legale Q201615870 (Articolo 161 Codice proc. penale - Domicilio dichiarato, eletto o determinato per le notificazioni)
«Si ritiene che la risposta sia affermativa poiché l'art. 114 delle disposizioni attuative al codice di procedura penale stabilisce che: "1. Nel procedere al...»
-
Consulenza legale Q201615833 (Articolo 172 Codice Penale - Estinzione delle pene della reclusione e della multa per decorso del tempo)
«Al fine del calcolo del doppio della pena inflitta - volto a determinare l' estinzione della pena - nel caso in cui venga riconosciuta la continuazione dei reati, occorre...»
-
Consulenza legale Q201615811 (Articolo 489 Codice Penale - Uso di atto falso)
«Il quesito non è molto chiaro nella sua formulazione, laddove parla di “inversione” del testamento. Parrebbe corretto intendere, tuttavia, da quanto è...»
-
Consulenza legale Q201615810 (Articolo 368 Codice Penale - Calunnia)
«Con il presente quesito viene richiesto se esista un obbligo, in capo al giudice che deve accertare la responsabilità penale per il reato di calunnia, di acquisire le...»
-
Consulenza legale Q201615804 (Articolo 192 Codice proc. penale - Valutazione della prova)
«1. Il Tribunale può non accettare quanto di penalmente rilevante è stato depositato? Può il Tribunale convalidare queste nefandezze e altre emerse...»
-
Consulenza legale Q201615674 (Articolo 445 Codice proc. penale - Effetti dell'applicazione della pena su richiesta)
«Con il presente quesito viene richiesto se, in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti (cd. patteggiamento), l'estinzione del reato avviene automaticamente...»
-
Quesito Q201615609 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«In una causa civile tra un condomino e il condominio è stata notificata la citazione al vecchio amministratore pur sapendo che c'era quello nuovo. In questo modo il...»
-
Consulenza legale Q201615478 (Articolo 266 Codice proc. penale - Limiti di ammissibilitą)
«Con il presente quesito si richiede l'approfondimento di differenti questioni di diritto penale processuale.
Pertanto, si procederà a trattare in maniera...»