-
Quesito Q201512654 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Buon giorno.
Sono la proprietaria di un appartamento, che ho dato in affitto il ad un privato, in data 01/09/2005 con contratto a norma di legge redatto da un commercialista di...»
-
Consulenza legale Q201512604 (Articolo 923 Codice Civile - Cose suscettibili di occupazione)
«L'aggredibilità del fondo patrimoniale è materia continua di discussione in dottrina e in giurisprudenza.
I giudici di legittimità ritengono, in...»
-
Consulenza legale Q201512581 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Sulla base dell'ordinata sequenza di comunicazioni tra locatore e conduttore , appare essere rimasto in vigore il contratto originario del 2003.
In tal senso depongono...»
-
Quesito Q201512638 (Articolo 1299 Codice Civile - Regresso tra condebitori)
«Buona sera, volevo porre un quesito riguardo alla mia situazione. Avendo firmato come coobbligato per un finanziamento fatto da mia nipote circa due anni fa - premetto che sia...»
-
Quesito Q201512636 (Articolo 544 Codice Civile - Concorso di ascendenti e coniuge)
«Separazione consensuale tra coniugi ed effetti successori in caso di premorienza:
Sono stata coniugata per ca 22 anni in regime di comunione dei beni. In costanza di matrimonio...»
-
Consulenza legale Q201512565 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«L'art. 179 del codice civile elenca i beni esclusi dalla comunione , tra i quali rientrano le somme percepite come risarcimento del danno e la pensione attinente alla...»
-
Consulenza legale Q201512562 (Articolo 1058 Codice Civile - Modi di costituzione)
«Il caso in esame sottende due questioni: quale fondamento giuridico ha l'utilizzo da parte della sorella della scala di proprietà del fratello? La sorella è...»
-
Consulenza legale Q201512571 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Nel caso in esame ci si domanda in quale modo si possa opporsi all'esecuzione di un titolo esecutivo rilasciato a un soggetto diverso dall'esecutato....»
-
Consulenza legale Q201512561 (Articolo 33 Codice del consumo - Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore)
«Come noto, le Banche, per operare in Italia, devono essere iscritte nell'albo delle banche , su cui ha obbligo di vigilare la Banca d'Italia: la cancellazione...»
-
Consulenza legale Q201512580 (Articolo 696 Codice proc. civile - Accertamento tecnico e ispezione giudiziale)
«Se il locatore ha il sospetto che vi siano danni all'immobile locato difficili da accertare, sarebbe indispensabile procedere, nei limiti del possibile, ad un accertamento...»
-
Quesito Q201512581 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Il locatore, a un mese dallo scadere del contratto, propone anche con una raccomandata, al conduttore una bozza, il conduttore non la discute e il locatore a quel punto annulla...»
-
Quesito Q201512580 (Articolo 696 Codice proc. civile - Accertamento tecnico e ispezione giudiziale)
«Riferito al Quesito n. 12513/2015.
Vi ringrazio della risposta, ma il dubbio mio è che, a parte ciò di cui ci siamo accorti e a cui abbiamo posto rimedio,...»
-
Quesito Q201512571 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Sono socio di una società s.r.l. che ha preso in sublocazione in data 18/11/2010, con contratto regolarmente registrato, un immobile detenuto con contratto di leasing...»
-
Quesito Q201512561 (Articolo 33 Codice del consumo - Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore)
«Spett.le Redazione giuridica
mi rivolgo a Voi per la competenza e completezza della Vostra consulenza dimostrata in precedenti interventi di cui ringrazio.
Quesito: il...»
-
Consulenza legale Q201512460 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
«Nel caso di specie, è stata instaurata una trattativa per la vendita di una porzione di terreno, interrotta perché le parti non sono riuscite a trovare un accordo...»
-
Consulenza legale Q201512513 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«Nel caso esposto sembra di capire che il conduttore pluridecennale di un immobile abbia effettuato alcune opere sul bene che non sono state oggetto di espresso consenso da...»
-
Quesito Q201512535 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
«Tale questione riguarda mio fratello, portatore di handicap dalla nascita (1955), con una certa limitatezza cognitiva e volitiva.
Nel 1970 uno zio stipulava preliminare per...»
-
Quesito Q201512513 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«Per 42 anni uno stesso conduttore ha occupato un fondo e nonostante ad un certo punto il locatore abbia osservato ripetuti casi di indebiti interventi sulla parte visibile del...»
-
Consulenza legale Q201512423 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«In linguaggio tecnico, il diritto menzionato nel quesito è quello nascente dall' assegnazione della casa coniugale con provvedimento del giudice: presupposti sono la...»
-
Quesito Q201512456 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Faccio seguito a quesito n. 11763. Dai bilanci risulta che l'azienda ha avuto degli utili diversi da anno in anno che non sono stati mai conteggiati se non con un acconto di...»
-
Consulenza legale Q201512397 (Articolo 696 bis Codice proc. civile - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite)
«Quando, in forza di legge, il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere da parte del proprietario di un altro fondo la costituzione di una servitù , ad esempio...»
-
Consulenza legale Q201512371 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«Il comodato è un contratto consensuale e ad efficacia obbligatoria, con cui una persona (comodante) consegna una cosa ad un'altra (comodatario) perché se ne...»
-
Consulenza legale Q201512347 (Articolo 624 Codice Civile - Violenza, dolo, errore)
«Quando accade - e accade molto spesso - che un testamento olografo non appaia genuino, in quanto la volontà in essa espressa appare diversa da quella che il testatore...»
-
Quesito Q201512371 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«Il bene dato in comodato... esempio un appartamento... può essere sub-affittato dal comandatario? nel contratto di comodato si può prevedere la facoltà di...»
-
Consulenza legale Q201512339 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«Nella vicenda in esame, visto il tenore della clausola contenuta nel contratto di comodato (" sanciva che in qualsiasi momento il terreno andava sgomberato "),...»
-
Consulenza legale Q201512328 (Articolo 1264 Codice Civile - Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto)
«Non vi sono ragioni per escludere in capo al locatore la facoltà di cedere il credito relativo al canone di locazione , a norma dell’ art. 1260 del c.c. ("...»
-
Consulenza legale Q201512273 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
«La questione in punto di diritto concerne l'interpretazione della disposizione contenuta nel bando di gara, che recita "POSSONO PARTECIPARE ALLA GARA, PENA ESCLUSIONE,...»
-
Consulenza legale Q201512272 (Articolo 328 Codice Penale - Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione)
«Il diritto di accesso agli atti attribuito ai consiglieri comunali e provinciali si differenzia da quello concesso dall’art. 10 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e dagli...»
-
Consulenza legale Q201512267 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Nel caso di specie, mettendo da parte per un attimo la legittimità a livello amministrativo della suddivisione del lotto, il problema principale riguarda la...»
-
Quesito Q201512328 (Articolo 1264 Codice Civile - Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto)
«A maggio 2013 ho preso in affitto un immobile a uso abitativo. Dopo alcuni mesi, la proprietaria (che nel frattempo si è trasferita in Germania), mi ha notificato due...»