La Corte di Cassazione ha precisato che l'aggravante della violenza sulle cose risulta configurabile tutte le volte in cui il soggetto, per commettere il fatto, manomette l'opera dell'uomo posta a difesa o a tutela del suo patrimonio... (continua a leggere)
La Cassazione ha confermato la condanna di un medico anestesista per "omicidio colposo", in quanto questi non aveva adeguatamente regolato l'ossigenazione di una paziente durante un intervento chirurgico. (continua a leggere)
Secondo il Tribunale di Perugia, l'affermazione della responsabilità per colpa professionale implica una valutazione prognostica positiva circa il probabile esito favorevole del ricorso che avrebbe dovuto essere proposto e... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, ai fini dell’interruzione del termine di usucapione ventennale, è necessario inviare un atto che sia diretto ad ottenere l’interruzione del possesso e che comporti per il possessore la perdita materiale... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, ai fini della sussistenza del reato di diffamazione è necessario che la persona cui è diretta l’offesa sia determinata, pur non essendo necessario che la stessa sia menzionata nominativamente. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il diritto degli eredi di un socio di una società di persone alla liquidazione della quota sociale si prescrive in cinque anni. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, anche le porte possono considerarsi “vedute”, almeno quando risulti obiettivamente possibile affacciarsi e guardare su o verso il fondo del vicino. (continua a leggere)
La Corte d’appello di Trento ha condannato due imputate che avevano volontariamente parcheggiato l’auto nella corte comune, in modo tale da ostacolare l’accesso e l’uscita dalla corte stessa delle auto dei proprietari delle... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il danno non patrimoniale conseguente a immissioni illecite è risarcibile indipendentemente dalla sussistenza di un danno biologico documentato, quando sia riferibile alla lesione del diritto al normale svolgimento... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che costituisce illecito disciplinare l'espletamento di attività extralavorativa durante il periodo di assenza per malattia non solo se da tale comportamento derivi un'effettiva... (continua a leggere)