Secondo la Cassazione, anche solo ipotizzare la strumentalizzazione del matrimonio da parte di un soggetto ha una potenzialità lesiva, sia dell'amor proprio del soggetto stesso, sia della sua dignità e considerazione sociale. (continua a leggere)
Ai fini della configurabilità del reato di "fuga", di cui all'art. 189 C.d.S., è necessario che l'imputato sia consapevole di aver cagionato un danno alle persone, con conseguente necessità di assistenza. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che i Comuni hanno l'obbligo di garantire che la circolazione dei veicoli e dei pedoni avvenga in totale sicurezza. Di conseguenza i Comuni hanno l'obbligo di accertarsi che anche la manutenzione delle... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha inibito alla società titolare di una catena di negozi di abbigliamento di continuare a esporre dei cartellini di vendita che indicavano un prezzo di listino superiore a quello reale, in quanto tale condotta... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, l'età avanzata della persona offesa rientra nel concetto di "minorata difesa", in quanto l'anziato ha una minore capacità di rendersi conto di essere soggetto passivo di condotte illecite... (continua a leggere)
Secondo il Tribunale di Milano, ai fini dell'affermazione della responsabilità da cosa in custodia, l'attore deve dimostrare il nesso di causalità tra la cosa in custodita e il danno subito e tale prova deve essere... (continua a leggere)
La Cassazione ha accolto l'impugnazione di un licenziamento proposta da un lavoratore che era stato accusato di aver diffamato la società datrice di lavoro. (continua a leggere)
Non commette il reato di molestia il condomino che scatta una foto di nascosto al vicino al fine di documentare una violazione del regolamento condominiale. (continua a leggere)
La scuola può ritenersi responsabile delle lesioni subite da uno studente durante l'ora di ginnastica solo se queste vengono causate dal comportamento illecito di un altro studente e se essa non ha adottato tutte le misure idonee ad... (continua a leggere)
Sanzioni pecuniarie sia per chi paga sia per chi riceve somme di denaro in contanti oltre il limite consentito dalla legge di Euro 3.000,00. (continua a leggere)