Secondo la Corte di Cassazione, anche l'ospedale deve essere tenuto a risarcire i danni subiti dalla vittima della violenza sessuale commessa da un suo medico nell'esercizio delle sue funzioni. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza con cui la Corte d'appello aveva applicato in materia condominiale le norme sull'accessione per ritenere la canna fumaria bene di proprietà condominiale, traendone poi l'obbligo... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che se un condomino installa un sistema di videosorveglianza, idoneo a riprendere le parti comuni dell'edificio, non può dirsi integrato il reato di "interferenze illecite nella vita privata". (continua a leggere)
La mancanza delle autorizzazioni o concessioni amministrative che condizionano la regolarità dell’immobile sotto il profilo edilizio, ed in particolare la sua abitabilità e la sua idoneità all’esercizio di... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, tale condotta integra il reato di "deturpamento e imbrattamento di cose altrui", essendo idonea a danneggiare non solo le cose ma anche le persone. (continua a leggere)
La Corte d'appello di Roma ha confermato la sentenza di primo grado, con la quale un soggetto era stato condannato per truffa, dopo aver evitato il pagamento del pedaggio autostradale, utilizzando la corsia riservata ai possessori di Viacard,... (continua a leggere)
La Cassazione ha confermato la sentenza con cui il Giudice di Pace di Mantova aveva condannato un imputato per "lesioni colpose", cagionate ad un soggetto dal morso del cane di sua proprietà. (continua a leggere)
Sono vietate le innovazioni che rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso e al godimento anche di un solo condomino. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha escluso che potesse essere qualificato "infortunio sul lavoro in itinere" il sinistro stradale subito da un medico mentre si recava in ospedale, in quanto la sua abitazione si trovava poco distante e il medico... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, l'installazione di una telecamera di videosorveglianza comporta il trattamento di dati personali e la relativa informativa deve essere fornita prima che gli interessati accedano alla zona videosorvegliata. (continua a leggere)