Se il cane viene affidato a persona diversa dal proprietario, la responsabilità di questi residua nel caso in cui lo stesso sia in concreto in grado di esercitare il potere di controllo, ovvero nel caso in cui abbia affidato l'animale a... (continua a leggere)
In caso di caduta dall’ascensore condominiale, il condominio-custode può andare esente da responsabilità laddove dimostri che l’evento dannoso si è verificato per “caso fortuito”. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che, al fine di valutare se debbano essere modificate le tabelle millesimali, devono essere computati i valori di tutte le porzioni, tenendo conto di tutti gli elementi oggettivi (superficie, altezza di piano,... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la responsabilità del proprietario-custode deve essere affermata anche per i danni cagionati dal dinamismo intrinseco della cosa custodita, salva la dimostrazione del "caso fortuito". (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, poichè con la separazione si tende a mantenere il più possibile gli effetti propri del matrimonio, compreso il tipo di vita di ciascuno dei coniugi, se prima della separazione i coniugi hanno concordato, o... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione è legittimo il provvedimento disciplinare comminato nei confronti di un lavoratore part time che pretende di usufruire del servizio mensa, nonostante il medesimo non sia contrattualmente previsto. (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione, in caso di unico proprietario e locatore delle singole unità immobiliari che compongono l'edificio, la data di decorrenza della prescrizione biennale del diritto al rimborso degli oneri accessori posti a... (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione, il reato di "violazione degli obblighi di natura economica", di cui all'art. 3 della legge n. 56/2006 non si applica ai genitori non sposati. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che, laddove venga lamentata la svalutazione del proprio immobile, a seguito di un intervento alla viabilità stradale, è necessario fornire una prova rigorosa del danno in questione. (continua a leggere)
E’ legittimo il licenziamento per ragioni inerenti all'attività produttiva, all'organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento della stessa una volta che sia stata verificata l'effettività del... (continua a leggere)