Configura il reato di resistenza a pubblico ufficiale la condotta di chi non si ferma allo stop dei carabinieri e mettendo a repentaglio l'incolumità dei passanti effettua una manovra di retromarcia a forte velocità... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il furto non costituisce un "caso fortuito", con la conseguenza che, laddove i ladri rubino gli oggetti custoditi in una cassetta di sicurezza, la Banca è tenuta a risarcire i danni subiti dal derubato. (continua a leggere)
La donna che mente al proprio compagno circa la paternità biologica del figlio dovrà risarcirlo per i danni subiti. (continua a leggere)
E’ illegittima la delibera di installare un ascensore in condominio se tale installazione impedisce l’uso ed il godimento di altri beni comuni da parte anche di uno solo dei condomini. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, per poter affermare la responsabilità del Comune per danni causati da animali randagi, è necessario dimostrare una specifica condotta colposa dell'ente, secondo le regole generali di cui all'art. 2043... (continua a leggere)
Il Tribunale di Roma, in un caso di forte conflitto tra genitori, ha disposto la sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale e la nomina di un tutore. (continua a leggere)
Secondo il Tribunale di Firenze, la prolungata mancata richiesta di adempimento da parte del locatore non può essere considerato comportamento concludente idoneo a modificare i termini dell’accordo contrattuale intercorso tra le parti. (continua a leggere)
La Cassazione ha escluso la responsabilità di un imputato che aveva investito il corpo di un motociclista già caduto a terra, in quanto egli non avrebbe, comunque, potuto evitare l'urto. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, deve ritenersi responsabile, ai sensi degli artt. 1366 e 1175 c.c., il venditore che spacci l'auto come nuova, nascondendo al compratore che, in realtà, la stessa ha subito incidenti e riparazioni. (continua a leggere)
Il danno morale non può ritenersi o meno esistente a seconda della maggiore o minore forza d'animo della vittima, in quanto ciò equivarrebbe ad affermare che l'ordinamento tutela in misura diversa la persona a seconda del... (continua a leggere)