-
Quesito Q20111995 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Mio marito ha una zia vedova da diversi anni, questa zia non ha nè genitori, nè fratelli e sorelle e nemmeno figli. Mio marito è l'unico nipote in vita...»
-
Quesito Q20111994 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«La moglie eredita 2/3 dell'intera proprietà dal marito premorto. Ora la moglie muore, è senza figli, né ascendenti, ed i parenti a lei più...»
-
Consulenza legale Q20101138 (Articolo 240 Codice Civile - Contestazione dello stato di figlio)
«Il rapporto di filiazione naturale può risultare da accertamento volontario o giudiziale, ossia da riconoscimento o da dichiarazione giudiziale. Il fatto naturale...»
-
Consulenza legale Q20101882 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
«Come noto, l’ art. 771 del c.c. vieta, a pena di nullità, la donazione di beni futuri, quale un immobile ancora da costruire.
Secondo autorevole parte della...»
-
Consulenza legale Q2010692 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Nella successione legittima la legge determina un sistema completo di categorie di successibili, che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato, il quale è...»
-
Consulenza legale Q201024 (Articolo 435 Codice Civile - Obbligo dei genitori e dei figli naturali)
«Gli alimenti sono un obbligo previsto dal nostro ordinamento sulla base del principio della solidarietà familiare.
Gli alimenti vengono attribuiti a una persona in...»
-
Quesito Q20101882 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
«Salve, è valido un atto regolarmente rogitato di un bene futuro? Vale a dire può essere oggetto di donazione da parte dei genitori a favore della figlia un...»
-
Consulenza legale Q20101834 (Articolo 562 Codice Civile - Insolvenza del donatario soggetto a riduzione)
«E' bene innanzitutto ricordare che la rinunzia all'eredità è un negozio solenne che si fa con dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del...»
-
Consulenza legale Q20101721 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La residenza è il luogo in cui si ha la dimora abituale, cioè il luogo in cui di solito è fissata la propria abitazione; il domicilio è il...»
-
Quesito Q20101834 (Articolo 562 Codice Civile - Insolvenza del donatario soggetto a riduzione)
«Io ho donato due stabili del valore stimato di 370.000 euro a mia figlia Claudia, disabile all'80%.
All'altra figlia che lavora e guadagna ho dato in compenso, fino...»
-
Quesito Q20101819 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Salve, vorrei fare una domanda inerente la riconciliazione. Io e mia moglie ci siamo separati consensualmente nel marzo 2010, già dal 2008 la nostra residenza era in...»
-
Consulenza legale Q20101704 (Brocardo Actus legitimi)
«Sono acta legitima (atti che non ammettono autolimitazioni): l’accettazione e la rinunzia all’eredità; il matrimonio; il riconoscimento di figlio naturale;...»
-
Consulenza legale Q20101707 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«Le ipotesi si cessazione del fondo patrimoniale elencate dall’ art. 171 del c.c. sono tassative e non risultano eccezioni a livello normativo. Il fondo, in presenza di...»
-
Consulenza legale Q20101698 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Innanzitutto è bene specificare che un discendente è un parente collocato in avanti lungo la linea generazionale: è un figlio, o un figlio dei figli e...»
-
Consulenza legale Q20101689 (Articolo 290 Codice Civile - Effetti e decorrenza della legittimazione per provvedimento del giudice)
«Per risolvere la questione è opportuno fare un breve cenno all'istituto del riconoscimento nella filiazione naturale.
Il rapporto di filiazione naturale può...»
-
Quesito Q20101707 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«Il fondo dura fino al compimento della maggiore età dei figli: è sempre così oppure vi sono delle eccezioni?»
-
Quesito Q20101698 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Nel caso di coppia legalmente sposata e senza figli, alla morte di uno di essi quali sono i discendenti legittimi?
Gli averi di una coppia senza figli e senza genitori vanno...»
-
Quesito Q20101689 (Articolo 290 Codice Civile - Effetti e decorrenza della legittimazione per provvedimento del giudice)
«La richiesta di riconoscimento da parte del figlio del figlio naturale morto da 6 mesi nei confronti dell'erede del padre naturale morto 25 anni prima, è fondata?...»
-
Quesito Q20101678 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Salve, se viene a mancare il marito di una coppia senza figli, e il defunto ha 2 fratelli entrambi coniugati, gli averi rimasti vanno tutti alla moglie vedova o vanno suddivisi...»
-
Consulenza legale Q20101666 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«Il nostro ordinamento non prevede alcun obbligo giuridico di fissare un'unica residenza in capo ai coniugi. A maggior ragione se gli stessi lavorano in città diverse....»
-
Quesito Q20101658 (Articolo 157 Codice Civile - Cessazione degli effetti della separazione)
«I coniugi con separazione omologata che hanno vissuto sotto lo stesso tetto e hanno procreato altro figlio. Cosa debbono fare per annullare formalmente l'atto di separazione?»
-
Quesito Q20101657 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Volevo farvi una domanda. Ho uno zio di 85 anni fratello di mio padre, sposato. La moglie č morta circa sei mesi fa. Non hanno avuto figli. L'ereditā si divide tra i fratelli....»
-
Consulenza legale Q20101306 (Articolo 592 Codice Civile - Figli nati fuori del matrimonio riconosciuti o riconoscibili)
«Ai sensi dell’ art. 277 del c.c. , la sentenza che dichiara la filiazione naturale produce gli effetti del riconoscimento.
Quanto ai diritti successori, la...»
-
Quesito Q20101638 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Stipulo un contratto di locazione ad uso abitativo ai sensi dell'art. 2 della legge 9 dicembre 1998 n°431 con l'usufruttuario dell'immobile (la nuda...»
-
Consulenza legale Q20101617 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Come è noto, la vocazione legittima opera quando manca in tutto o in parte quella testamentaria. Le categorie di chiamati sono: il coniuge, i discendenti legittimi e...»
-
Consulenza legale Q20101596 (Articolo 710 Codice proc. civile - Modificabilitā dei provvedimenti relativi alla separazione dei coniugi)
«In riferimento alla durata dell'obbligo di mantenimento dei figli, si ammette comunemente che l'obbligo e il diritto al mantenimento non sono legati alla minore...»
-
Consulenza legale Q20101555 (Articolo 291 Codice Civile - Condizioni)
«L' art. 291 del c.c. è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo nella parte in cui preclude l'adozione a persone a persone che abbiano discendenti...»
-
Quesito Q20101596 (Articolo 710 Codice proc. civile - Modificabilitā dei provvedimenti relativi alla separazione dei coniugi)
«Sono divorziato da 13 anni e all'epoca sono stato condannato al pagamento di un assegno di mantenimento per l'unica figlia nata da matrimonio. Ho sempre dato questo...»
-
Quesito Q20101555 (Articolo 291 Codice Civile - Condizioni)
«Vorrei sapere se, non essendo sposato e non avendo figli naturali e legittimi, per una seconda adozione di maggiorenne è necessario il consenso del primo già...»
-
Consulenza legale Q20101508 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Le liberalità fatte validamente con atto tra vivi non sono revocabili. Le liberalità tra vivi hanno valore immediato, anche se l'esecuzione sia rinviata con...»