-
Consulenza legale Q201922759 (Articolo 2858 Codice Civile - Facoltą del terzo acquirente)
«Il caso proposto richiede sostanzialmente di affrontare il tema dell’acquisto di un immobile gravato da ipoteca .
Nella vita quotidiana risulta molto improbabile che un...»
-
Quesito Q201922759 (Articolo 2858 Codice Civile - Facoltą del terzo acquirente)
«Buongiorno, vorrei cortesemente sottoporvi questo quesito:
la società A vende un immobile alla società B , questo immobile è gravato da un mutuo ipotecario...»
-
Consulenza legale Q201922652 (Articolo 38 T.U. bancario - Nozione di credito fondiario)
«Cominciamo rispondendo sin da subito alla domanda posta: il contratto di mutuo , di cui si richiede l’analisi, si ritiene che si stato legittimamente concluso, che non...»
-
Consulenza legale Q201922653 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
«È necessario, innanzitutto, fare un po’ di chiarezza sulla definizione giuridica del contratto di mutuo , che non sempre coincide con il significato che si...»
-
Quesito Q201922653 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
«ho stipulato con una banca un contratto di mutuo di 335.000,00 euro in garanzia mi ha chiesto un pegno su libretto di 152.000,00 euro con contratto di pegno irregolare....»
-
Quesito Q201922652 (Articolo 38 T.U. bancario - Nozione di credito fondiario)
«Violazione art.1813 cc e 38 T:UB: ho stipulato con una banca un contratto di mutuo,il quale anche la stessa banca ritiene sia un contratto chirografario,lo ha stipulato dal...»
-
Consulenza legale Q201922598 (Articolo 2320 Codice Civile - Soci accomandanti)
«Il quesito accenna all’ipotesi del fallimento ma al contempo parla dei diritti dei creditori sociali e di come essi possano recuperare il proprio credito.
E’...»
-
Consulenza legale Q201922613 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«A norma dell’art. 67, comma 1, lett. b), del TUIR approvato con d.P.R. n. 917/1986, sono redditi diversi, se non costituiscono redditi di capitale ovvero se non sono...»
-
Quesito Q201922613 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«Sono un insegnante di ... omissis..... e vorrei gentilmente avere un parere per la definizione esatta di una plusvalenza che verrebbe a crearsi per la vendita di una casa prima...»
-
Quesito Q201922598 (Articolo 2320 Codice Civile - Soci accomandanti)
«Si consideri una Società in accomandata semplice composta: da 1 socio accomandante con un 60% di partecipazione e 4 soci accomandatari con 10% di partecipazione cadauno....»
-
Quesito Q201922580 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«Buongiorno, mia madre oggi ottantunenne, nel 1988 ha donato con riserva di usufrutto a mia sorella una porzione di fabbricato totalmente da ristrutturare, inserendo...»
-
Quesito Q201822428 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Padre e figlia sono vittime di circonvenzione di incapaci da parte di un terzo, il quale oltre a farsi dare parecchio denaro, grazie alla compiacenza di un direttore di banca e...»
-
Consulenza legale Q201822379 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietą e dei rischi)
«Il rent to buy (o affitto a riscatto) é un tipo di contratto introdotto nel nostro ordinamento dal Decreto Sblocca Italia (art. 23 del D.L. 133/2014 convertito...»
-
Quesito Q201822379 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietą e dei rischi)
«Ho comprato un appartamento come seconda casa per aiutare un amica che con contratto lavorativo a tempo determinato non avrebbe potuto fare il mutuo.
La casa verrà...»
-
Consulenza legale Q201822332 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Rispondiamo seguendo l’ordine delle domande.
Nessuno degli altri potenziali eredi potrebbe impugnare il testamento in cui la zia nominasse il pronipote erede...»
-
Quesito Q201822371 (Articolo 124 bis T.U. bancario - Verifica del merito creditizio)
«Se la banca concede un finanziamento vedi articolo 124 bis TUB conoscendo che il cliente non era nelle condizioni di pagare le rate del contratto di mutuo, di guisa la banca ha...»
-
Consulenza legale Q201822315 (Articolo 118 T.U. bancario - Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali)
«La decisione dell’Arbitro Bancario Finanziario n. 1676/2016, richiamata nel quesito, si ritiene che non si adatti perfettamente al caso in esame, e ciò per la...»
-
Quesito Q201822346 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Salve. La situazione che vi sottopongo è questa : una Cooperativa edilizia fra lavoratori dipendenti associati sul finire degli anni '20, diciamo tra il 1924 ed il...»
-
Consulenza legale Q201822286 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
«Il Ministero del Lavoro con la Circolare n.10478 del 10.06.2013 ha fornito indicazioni riguardo alla possibilità di utilizzare l'attività di familiari che...»
-
Quesito Q201822315 (Articolo 118 T.U. bancario - Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali)
«Buon giorno, a luglio 2014 ho sottoscritto un contratto di mutuo fondiario per l'acquisto della mia prima casa. L'atto è intestato a me in qualità di...»
-
Quesito Q201822312 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«Buongiorno, mi trovo in una circostanza in cui potrei chiedere la separazione con addebito, essendo gravi le motivazioni a carico dell'altro coniuge.
Vorrei evitare una...»
-
Quesito Q201822232 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«Buon giorno, il mio problema consiste in una occupazione di appartamento concesso ad una persona con contratto regolarmente registrato di locazione transitoria "...»
-
Quesito Q201822099 (Articolo 788 Codice proc. civile - Vendita di immobili)
«Con una Sentenza, depositata il 20 Ottobre 2003, si dichiarava sciolta una comunione di proprietà immobiliare e se ne disponeva la vendita giudiziale. Le quote di...»
-
Consulenza legale Q201821972 (Articolo 2518 Codice Civile - Responsabilitą per le obbligazioni sociali)
«Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre fare alcune brevi premesse di carattere generale.
Nell’ambito delle società cooperative edilizie,...»
-
Consulenza legale Q201821981 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Ogni volta in cui viene prestato del denaro tra soggetti privati si conclude un vero e proprio contratto , c.d di mutuo o di prestito, anche se tale accordo avviene...»
-
Consulenza legale Q201821891 (Articolo 39 T.U. bancario - Ipoteche)
«La normativa principale di riferimento in tema di edilizia popolare ed economica è contenuta nel R.D. 1165/1938 che all’art. 229 stabilisce che “Con la...»
-
Quesito Q201821893 (Articolo 807 Codice Civile - Effetti della revocazione)
«Salve,
Il 09.04.2015 è stata regolarmente registrata presso un notaio una donazione di somma di denaro a mio favore da una persona (la mia ex fidanzata, nessun...»
-
Quesito Q201821891 (Articolo 39 T.U. bancario - Ipoteche)
«Buongiorno. Nel 2015 ho acquistato appartamento di nuova costruzione da una cooperativa edilizia diventando socia della stessa. E’un complesso di 70 appartamenti di cui 35...»
-
Consulenza legale Q201821831 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«Il caso che si sottopone all’attenzione investe uno dei temi più dibattuti della vita di coppia, ossia la possibilità di riavere il denaro speso...»
-
Quesito Q201821831 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«Buongiorno, avrei necessità di una consulenza in merito alla questione:
acquisto prima casa e successiva separazione.
Vi riepilogo la mia situazione:
Io e mia moglie...»