-
Quesito Q201514898 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Buongiorno, il comune di P. non riconosce a mio padre il diritto di abitazione a seguito della morte della mamma, che risiedeva da alcuni anni presso una casa di riposo per...»
-
Consulenza legale Q201514867 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Nella vicenda esposta si è avuto prima la morte del nonno, i cui eredi sono i tre figli - all'epoca in vita - e poco dopo il decesso di uno di questi, madre di chi...»
-
Consulenza legale Q201514848 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«Come noto, in caso di separazione o divorzio i figli minori vengono affidati congiuntamente ai coniugi (scelta sempre favorita) o in esclusiva ad uno dei due genitori.
Nel...»
-
Quesito Q201514880 (Articolo 437 Codice Civile - Obbligo del donatario)
«Buongiorno,
sono proprietario insieme a (omissis) di un appartamento ereditato da mio padre, che a sua volta l'aveva ricevuto in eredità; questo appartamento si...»
-
Consulenza legale Q201514856 (Articolo 437 Codice Civile - Obbligo del donatario)
«Con il quesito si pongono due domande:
- le nipoti (figlie di sorella) hanno obbligo di accudire la zia?
- le sorelle di una donna priva di risorse per la propria...»
-
Quesito Q201514867 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Chiedo il parere per la seguente situazione in cui mi trovo. Mia madre e' deceduta 3 mesi fa (ha 2 fratelli). Sono la figlia ed unica erede. Mio nonno ( padre di mia madre)...»
-
Quesito Q201514856 (Articolo 437 Codice Civile - Obbligo del donatario)
«Buongiorno avvocati,
io sono vedova e invalida al 100% da 5 anni, dopo un ictus.
Con me vive mia sorella, ospitata 25 anni fa, da me e mio marito, perché rimasta sola e...»
-
Quesito Q201514848 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«Con il mio ex marito ho l'affidamento condiviso. Mio figlio 19 anni è invalido civile al 100% ed è affetto da autismo e ritardo mentale e per questo prende...»
-
Consulenza legale Q201514781 (Articolo 169 Codice Civile - Alienazione dei beni del fondo)
«Il quesito è molto interessante e il tema posto è stato affrontato sia dalla giurisprudenza che dalla dottrina.
La domanda, in altri termini, è la...»
-
Consulenza legale Q201514770 (Articolo 279 Codice Civile - Responsabilitā per il mantenimento e l'educazione)
«Nella vicenda descritta abbiamo un figlio nato fuori dal matrimonio e, all'epoca, non riconoscibile, in quanto il padre risultava sposato con altra donna.
Oggi la non...»
-
Quesito Q201514781 (Articolo 169 Codice Civile - Alienazione dei beni del fondo)
«Nell'anno 2011 una coppia di coniugi costituisce un fondo patrimoniale, ai sensi dell'art. 167 c.c., composto da un appartamento di proprietà di uno soltanto dei...»
-
Quesito Q201514770 (Articolo 279 Codice Civile - Responsabilitā per il mantenimento e l'educazione)
«Sono nato ad A. nel 1940, riconosciuto solo da mia madre (deceduta nel 1974) la quale nel 1954 promosse causa nei confronti di mio padre (deceduto nel 1989) presso il Tribunale...»
-
Consulenza legale Q201514682 (Articolo 1299 Codice Civile - Regresso tra condebitori)
«La prima questione concerne la richiesta di mantenimento avanzata dalla nipote del richiedente, in ipotesi Caietta (chiameremo Caia la madre di lei e Tizio il figlio del...»
-
Consulenza legale Q201514691 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
«Nel caso in esame un terreno è stato occupato con una costruzione (prefabbricato in legno) dal 1980, cioè per oltre 20 anni, senza che si siano verificati episodi...»
-
Consulenza legale Q201514674 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Tizio, marito di Caia, ha concesso alla figlia di primo letto della moglie, Sempronia, l'uso del proprio cognome, ma non l'ha adottata.
Se ne deduce, quindi, che -...»
-
Quesito Q201514699 (Articolo 791 bis Codice proc. civile - Divisione a domanda congiunta)
«Spett. Brocardi
oggetto: ricorso a domanda congiunta art.791 bis c.p.c.
Al fine di ricevere vs autorevole parere per iscritto, si rappresenta quanto segue:
due sorelle...»
-
Quesito Q201514682 (Articolo 1299 Codice Civile - Regresso tra condebitori)
«Il mio primogenito, quando aveva circa 21 anni, ha avuto rapporti sessuali occasionali con una donna più grande, che è rimasta incinta di una bimba. All'epoca...»
-
Quesito Q201514674 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Buongiorno, sposata in prime nozze, matrimonio annullato con una figlia ora deceduta che a sua volta ha un figlio. Risposata in seconde nozze con un'altra figlia, ora...»
-
Quesito Q201514670 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«Sono pensionato e invalido al 80%, ho una casa di circa 100 mq e sto pagando il mutuo.
Ho comprato la casa nel 1998. Nel 2001 mi sono sposato. Mia moglie lavora ma da tre anni...»
-
Consulenza legale Q201514618 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«La domanda posta sottende una questione classica: come "aggirare" il divieto di lesione della quota legittima di un legittimario (nel nostro caso, figlia)?
La...»
-
Quesito Q201514618 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Faccio seguito al quesito n. 11859 .
La situazione non č mutata e l'ostilitā di mia sorella persiste.
Mia madre, quindi, intende assegnare le sue quote a me.
In che modo si...»
-
Consulenza legale Q201514459 (Articolo 2941 Codice Civile - Sospensione per rapporti tra le parti)
«Secondo la giurisprudenza, è pacifico che i ratei mensili degli assegni di mantenimento per i figli, così come gli assegni di separazione e di divorzio per il...»
-
Consulenza legale Q201514423 (Articolo 415 Codice Civile - Persone che possono essere inabilitate)
«Il quesito proposto pone, in realtà, dei problemi di natura non interamente giuridica, ma si cercherà di tratteggiare comunque un quadro generale.
Ci si...»
-
Consulenza legale Q201514375 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«Nella vicenda descritta abbiamo una figlia nata fuori dal matrimonio che vuole chiedere l'ufficializzazione della paternità di Tizio, fratello di Caio, il quale teme...»
-
Quesito Q201514412 (Articolo 320 Codice Civile - Rappresentanza e amministrazione)
«Siamo due genitori che hanno acquistato un vecchio rudere da demolire per costruire una piccola abitazione per la figlia minore di età anni 11. Il cespite è stato...»
-
Quesito Q201514410 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Sono sposato da dicembre 1970 (in Svizzera dove avevo la residenza) in regime di comunione dei beni (entrambi italiani) e registrati in un paese del nord d'Italia
Ritornato...»
-
Consulenza legale Q201514355 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Una delle principali facoltà del proprietario di un bene è quello di poterlo alienare (ai sensi dell' art. 832 del c.c. , " Il proprietario ha diritto...»
-
Quesito Q201514375 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«Buongiorno,
una quindicina di giorni fa ricevo una mail da una investigatrice svedese la quale mi chiede se conosco la persona nella foto (fatta nel mio paese nel giugno 1966)...»
-
Consulenza legale Q201514337 (Articolo 155 Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«La situazione descritta sottende diverse questioni, che si vanno ad affrontare separatamente.
Quanto al pagamento diretto del mantenimento al figlio, mediante versamento...»
-
Consulenza legale Q201514334 (Articolo 159 Codice Civile - Del regime patrimoniale legale tra i coniugi)
«La vicenda centrale del quesito è costituita dall'acquisto di immobile del 1970, negozio regolato dalle norme vigenti prima della riforma del diritto di famiglia di...»