-
Consulenza legale Q202025908 (Articolo 1373 Codice Civile - Recesso unilaterale)
«Esaminata la documentazione che ci ha trasmesso, in risposta al quesito possiamo affermare quanto segue.
In effetti, come ha specificato nella lettera raccomandata la scuola di...»
-
Quesito Q202025888 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«In data 26 marzo 2018 veniva stipulato un atto pubblico per la compravendita di in immobile sito in (omissis) tra il venditore A e l'acquirente B per un prezzo indicato nel...»
-
Quesito Q202025882 (Articolo 1260 Codice Civile - Cedibilitą dei crediti)
«Salve,
Sono terzo datore di ipoteca di un Soggetto con la mia quota di proprietà di un'immobile indiviso con lo Stesso a seguito di stipula di un contratto di mutuo...»
-
Quesito Q202025856 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Spett.le Avv. Brocardi
Vorrei porre il mio problema .
Mio padre è deceduto ,ha lasciato come eredi : io mio fratello e mia madre
e per successione ha lasciato: una...»
-
Consulenza legale Q202025746 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
«Senza avere a disposizione copia della proposta di acquisto sottoscritta né degli accordi intercorsi tra mediatore e promittente venditore ma soltanto sulla base di...»
-
Quesito Q202025746 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
«Gent.mi, ho recentemente avanzato una proposta per un immobile tramite un'agenzia, la quale però non l'ha notificata al proprietario, facendo invece sopravanzare...»
-
Quesito Q202025625 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Buongiorno.
Abito in un condominio in campagna composto da n. 5 unita' abitative - una delle quali è'all'asta.
Visto che siamo in n. 4 condomini, non...»
-
Quesito Q202025515 (Articolo 15 T.U. edilizia - Efficacia temporale e decadenza del permesso di costruire)
«Sono comproprietaria di un immobile sito in omissis , autorizzato con concessione edilizia del settembre 1974 e successiva concessione in variante del maggio 1977. La licenza...»
-
Consulenza legale Q202025422 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
«L’operazione economica conclusa tra le parti è stata sostanzialmente un contratto di mutuo disciplinato dall’art. 1813 del codice civile secondo cui...»
-
Consulenza legale Q202025392 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
«Alcune brevi premesse.
Nel nostro ordinamento è consentito sottoporre l’efficacia di un contratto ad una condizione (risolutiva o sospensiva).
E’...»
-
Quesito Q202025392 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
«Salve,
devo vendere casa di proprietà e in data 15 gennaio 2020 stipulavo contratto preliminare di compravendita regolarmente registrato aventi le seguenti clausole:...»
-
Quesito Q202025229 (Articolo 1114 Codice Civile - Divisione in natura)
«Gent.mo avvocato,
Le scrivo xké sono un uomo di 70 anni in pensione che dopo 33 anni di matrimonio subisco la richiesta di separazione, sin da subito orientata alla...»
-
Consulenza legale Q202025166 (Articolo 1457 Codice Civile - Termine per una delle parti)
«L’art. 2932 del c.c. prevede, come rimedio specifico in caso di inadempimento del preliminare, la possibilità di ottenere una sentenza che produca gli stessi...»
-
Quesito Q202025166 (Articolo 1457 Codice Civile - Termine per una delle parti)
«Egregi Avvocati, sono comproprietario di una porzione immobiliare messa in vendita tramite un preliminare, non registrato, con la formula, entro e non oltre il 31/12/2019,...»
-
Consulenza legale Q202025124 (Articolo 40 T.U. bancario - Estinzione anticipata e risoluzione del contratto)
«L’art. 40 TUB, alla lui lettura si rimanda, prevede sostanzialmente quanto segue per quanto concerne la possibilità della banca di risolvere il contratto di...»
-
Quesito Q202025124 (Articolo 40 T.U. bancario - Estinzione anticipata e risoluzione del contratto)
«Buon Giorno, desideravo sapere se il termine dei 180 giorni previsto da art. 40 TUB è perentorio, cioè obbligatorio per tutti gli istituti di credito ad essere...»
-
Quesito Q202025123 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Buongiorno,
- Ho residenza in un comune in provincia di Treviso, dove lavoro come dipendente ma, di fatto, vivo con mia moglie in un comune in provincia di Ferrara, in...»
-
Quesito Q202024969 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«Buongiorno,
a seguito della lettura del vostro articolo per il quale porgo i miei complimenti, relativo all'ART. 67 TUIR, la presente per avvalermi di una vostra autorevole...»
-
Quesito Q202024908 (Articolo 2320 Codice Civile - Soci accomandanti)
«“Buongiorno,
prima di sottoporvi il quesito, faccio una breve premessa per dare un’idea della situazione.
Io circa tre anni fa ho acquisito una quota di una sas...»
-
Quesito Q202024863 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Tizio è un dipendente pubblico, con stipendio di 2.000 euro.
Ha un piccolo prestito con l’inps, per cui gli viene detratta una rata mensile dal cedolino di euro...»
-
Consulenza legale Q202024718 (Articolo 1936 Codice Civile - Nozione)
«Nel quesito formulato vengono chieste alcune delucidazioni circa la validità o meno della fideiussione contratta dai due soggetti indicati nel quesito.
Nello...»
-
Quesito Q202024718 (Articolo 1936 Codice Civile - Nozione)
«Buongiorno, la presente per info riguardanti una fideiussione fatta in favore di mia figlia per mutuo bancario di acquisto prima casa.
NOTIZIE:
1. Mia figlia, sposata ed in...»
-
Consulenza legale Q202024613 (Articolo 125 Legge diritto autore - )
«Il contratto di edizione non è altro che un accordo tra editore ed autore, nel quale generalmente l’editore si profila come contraente forte e l’autore come...»
-
Consulenza legale Q201924326 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«La risposta al quesito richiede il richiamo all’art. 2901 del c.c., alla cui lettura integrale si rimanda.
In forza della disposizione in oggetto, la...»
-
Consulenza legale Q201924392 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
«Il quesito prospettato, per una sua compiuta risposta, impone di fare alcuni brevi cenni sulle clausole vessatorie ex art. 1341 del c.c., alle lettura integrale del quale si...»
-
Quesito Q201924392 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
«HO CONTRATTO UN MUTUO CON UNA SOCIETA' DI PERSONE (SAS) NELL ANNO 2009.
TALE ATTO DI MUTUO CONTIENE UNA CLAUSOLA CHE PREVEDE UNA MAGGIORAZIONE DEL TASSO DI 2 PUNTI...»
-
Consulenza legale Q201924364 (Articolo 2741 Codice Civile - Concorso dei creditori e cause di prelazione)
«Dal quesito formulato si deduce che il mutuo contratto con la banca è di natura chirografaria e, pertanto, detto finanziamento non risulterebbe assistito da privilegi....»
-
Quesito Q201924367 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitą patrimoniale)
«Gentile redazione,
Vi scrivo in quanto , insieme a mio fratello, necessito di un Vostro autorevole parere tecnico in merito ad un ipotetico progetto di atti di donazione dei...»
-
Quesito Q201924364 (Articolo 2741 Codice Civile - Concorso dei creditori e cause di prelazione)
«La mia società era una srl a socio unico, ora in liquidazione ed io sono il liquidatore. Ho un mutuo con una banca, per altro da me garantito come fideiussore, e vari...»
-
Quesito Q201924330 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Buongiorno
Premesso che sono in fase di Appello contro la sentenza resa in primo grado.
Preciso che ho già inviato 1° Quesito Consulenza Q201924326 “art...»