-
Quesito Q202024955 (Articolo 146 Legge fallimentare - Amministratori, direttori generali, componenti degli organi di controllo, liquidatori e soci di societą a responsabilitą limitata)
«Buongiorno, spero di rendere l'idea della situazione e quindi comprensibile la domanda.
Sono stato amministratore di una SRL fino al 31 gennaio 2012. La società ebbe...»
-
Consulenza legale Q202024848 (Articolo 1748 Codice Civile - Diritti dell'agente)
«L’art. 1748 c.c. primo comma, come modificato da d. lgs. 15 febbraio 1999 n. 65, prevede che “ per tutti gli affari conclusi durante il contratto l’agente ha...»
-
Consulenza legale Q202024766 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Il reato di estorsione, previsto e punito dall’art. 629 del codice penale, come noto, impone che taluno, attraverso violenza o minaccia , imponga a talaltro di fare...»
-
Consulenza legale Q202024752 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«L’eventuale atto dispositivo compiuto dal professionista potrà essere assoggettato, non a revocatoria fallimentare, che colpisce gli atti compiuti in pregiudizio...»
-
Quesito Q202024752 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Il curatore di un fallimento ha citato il professionista che ha asseverato una dichiarazione IVA a rimborso, poi risultata infedele a seguito di una verifica dell'AdE -...»
-
Consulenza legale Q201924475 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
«Per dare risposta al quesito formulato, sia per quanto concerne l’escussione ante che post dichiarazione di fallimento del debitore principale, pare opportuno...»
-
Quesito Q201924475 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
«Buongiorno,
facendo riferimento alle vicende d’affitto d’azienda già da voi conosciute, l’affittante ha escusso parte della fideiussione bancaria 8...»
-
Consulenza legale Q201924347 (Articolo 38 Codice Civile - Obbligazioni)
«Per rispondere al quesito è necessario individuare, innanzitutto, quale sia l’inquadramento giuridico dei consorzi di urbanizzazione, ossia delle aggregazioni di...»
-
Quesito Q201924300 (Articolo 6 T.U.I.R. - Classificazione dei redditi)
«Gentili Signori, con riferimento della consulenza è Q201923938, vi ringrazio della precisazione, avrei bisogno di alcuni approfondimenti.
Sintesi della vicenda.
Tizio,...»
-
Quesito Q201924274 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«In data 07/04/2011 si sottoscriveva, in seguito a regolare delibera assembleare del 24/02/2011 (nella quale si accettava l’offerta da me formulata e di fatto si affidavano...»
-
Consulenza legale Q201924089 (Articolo 11 Legge sui reati tributari - Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte)
«L’art. 11 del D. Lgs. n. 74 del 10 marzo del 2000 (citato nel quesito) è rubricato “ Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte ”. La...»
-
Consulenza legale Q201923854 (Articolo 44 Legge fallimentare - Atti compiuti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento)
«Risponderemo seguendo l’ordine delle domande.
In primo luogo non può essere invocato il difetto di ius postulandi (ovvero il difetto di rappresentanza in...»
-
Consulenza legale Q201923963 (Articolo 44 Legge fallimentare - Atti compiuti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento)
«Com’è noto a chi ha posto il quesito, la disciplina del concordato preventivo non prevede un procedimento di verifica dei crediti come nel fallimento ....»
-
Quesito Q201923938 (Articolo 86 T.U.I.R. - Plusvalenze patrimoniali)
«Una persona fisica ha ceduto la sua unica azienda ad un terzo a titolo oneroso. Ricavandone una plusvalenza. Vorrei sapere come viene tassata tale plusvalenza. Si tratta di...»
-
Quesito Q201923854 (Articolo 44 Legge fallimentare - Atti compiuti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento)
«Nel 1994 ho sottoscritto un preliminare con una società per l'acquisto di un appartamento. Nel 2000 il fallimento ha bloccato l'esecuzione in forma specifica da...»
-
Consulenza legale Q201923597 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
«Va in primo luogo chiarita la domanda.
Chi ha posto il quesito ha probabilmente confuso i concetti: il periodo di 5 anni cui si accenna non è il periodo necessario...»
-
Quesito Q201923597 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
«Ho donato a mia moglie l'unico immobile di mia proprietà, il 15 settembre 2014. L'avvocato di un fallimento apertosi nel 2017, mi ha inviato a febbraio di...»
-
Consulenza legale Q201923450 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
«A parere di chi scrive, l’azione revocatoria intrapresa dal curatore della fallita Beta nei confronti di Alfa è destituita di fondamento.
Nel caso di specie,...»
-
Consulenza legale Q201923438 (Articolo 80 Legge equo canone - Uso diverso da quello pattuito)
«La normativa di riferimento (Legge n. 392/1978 cosiddetta sull’”equo canone”) precisa che i contratti di locazione che abbiano ad oggetto attività...»
-
Quesito Q201923450 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
«Salve, la situazione che vi sottopongo è la seguente: Alfa s.r.l., a seguito della fornitura di capi di abbigliamento, avvenuta nel settembre del 2017, risultava...»
-
Consulenza legale Q201923394 (Articolo 2598 Codice Civile - Atti di concorrenza sleale)
«In conseguenza della sentenza dichiarativa del fallimento , le azioni a tutela degli interessi della società fallita spettano al curatore fallimentare .
Nel nostro...»
-
Quesito Q201923394 (Articolo 2598 Codice Civile - Atti di concorrenza sleale)
«Premessa: società di capitali (SRL) fallita, i cui soci erano garanti di tutte le obbligazioni assunte nei confronti delle banche.
L'Amministratore rinviato a...»
-
Consulenza legale Q201923265 (Articolo 106 T.U.I.R. - Svalutazione dei crediti e accantonamenti per rischi su crediti)
«Come noto, l’art. 106 del TUIR disciplina la svalutazione dei crediti e gli accantonamenti per rischi su crediti.
Relativamente alla prima, il predetto articolo...»
-
Consulenza legale Q201923026 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«La situazione prospettata fa riferimento al caso di affitto dell’unica azienda da parte di un imprenditore persona fisica.
Si chiede quale sia il trattamento, sotto...»
-
Quesito Q201923026 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«Gentili Signori,
le penali contrattuali (chieste dopo la risoluzione del contratto domandata dall’affittante e contestata dall’affittuario, prima del fallimento,...»
-
Consulenza legale Q201922883 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Preliminarmente è da osservare che quanto rappresentato nel quesito, non fornisce precise e specifiche indicazioni in ordine alle pretese avanzate dal confinante. Queste...»
-
Consulenza legale Q201922836 (Articolo 2562 Codice Civile - Affitto dell'azienda)
«L’ affitto di azienda ha da sempre rappresentato un’eccellente tecnica contrattuale per lo sviluppo dell’iniziativa economica, consentendo nello stesso tempo...»
-
Consulenza legale Q201922832 (Articolo 2030 Codice Civile - Obbligazioni del gestore)
«Va premesso che chi formula il quesito non è erede della nonna (situazione che si sarebbe verificata qualora il padre fosse premorto, cioè deceduto prima di...»
-
Quesito Q201922836 (Articolo 2562 Codice Civile - Affitto dell'azienda)
«Supponiamo che nell’ambito di un contratto d’affitto, l’affittuario sia fallito e che l’affittante sia una persona fisica che ha affittato la sua unica...»
-
Consulenza legale Q201922670 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La domanda purtroppo non è molto chiara né lineare.
La somma versata, infatti, al fallimento come saldo del prezzo non è, evidentemente, una spesa ma un...»