-
Consulenza legale Q20113198 (Articolo 2389 Codice Civile - Compensi degli amministratori)
«Il disposto normativo di cui all’ art. 2389 del c.c. , dettato in materia di società per azioni, nella parte in cui sancisce che i compensi spettanti ai membri del...»
-
Consulenza legale Q20113180 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Si devono tenere ben distinti il campo del diritto processuale civile da quello del diritto sostanziale.
Per quanto riguarda il diritto sostanziale, l’art. 18 della...»
-
Quesito Q20113190 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«La mia richiesta č la seguente:
secondo l'articolo 1125 cod. civ. mi sembra di capire che le spese di manutenzione del balcone (nel mio caso si č staccata una parte in...»
-
Consulenza legale Q20113185 (Articolo 370 Codice proc. civile - Controricorso)
«L’istituto della contumacia risponde all’esigenza di assicurare il diritto di difesa anche a colui che non si costituisce in un procedimento che lo riguarda, che...»
-
Consulenza legale Q20113183 (Articolo 2328 Codice Civile - Atto costitutivo)
«Trattasi della fattispecie della trasformazione, vicenda modificativa dell’assetto organizzativo di un ente che, oggi, non riguarda più il solo ambito societario,...»
-
Quesito Q20113185 (Articolo 370 Codice proc. civile - Controricorso)
«Mi scuso per la domanda - la cui risposta, forse, appare scontata - ma ho un dubbio. Al ricorso per Cassazione si applicano le norme sulla contumacia? Specifico. Il...»
-
Quesito Q20113183 (Articolo 2328 Codice Civile - Atto costitutivo)
«Gli atti che determinano il cambiamento della responsabilità del socio, da limitata a illimitata, (ad es. in una associazione sportiva in cui la responsabilità...»
-
Quesito Q20113182 (Articolo 770 Codice Civile - Donazione rimuneratoria)
«Volevo sapere se chi ha ricevuto beni con donazione remuneratoria, nel rispetto della legittima, rientra nella divisione dei restanti beni?»
-
Quesito Q20113180 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Se in un procedimento c'è litisconsorzio necessario tra due condomini, che hanno in comune un'area adibita a parcheggio e l'attore ne cita in causa soltanto...»
-
Consulenza legale Q20113148 (Articolo 118 Codice proc. civile - Ordine d'ispezione di persone e di cose)
«La relazione peritale va esperita nel contraddittorio di tutte le parti interessate. Quindi il CTU deve informare le parti e i loro consulenti tecnici del giorno in cui...»
-
Consulenza legale Q20113027 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«L’espressione "essere nel possesso dei beni", in linea di massima, significa avere la materiale disponibilità del bene, ovvero l’apprensione...»
-
Quesito Q20113122 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«1) Se ospito per un certo numero di giorni un mio parente od amico, e durante questo periodo il suddetto mi sottrae un bene che suscita particolarmente il suo interesse o la sua...»
-
Consulenza legale Q20113023 (Articolo 7 Codice proc. civile - Competenza del giudice di pace)
«Trattasi di una domanda di risarcimento danni rientrante nella competenza ordinaria per valore del giudice di pace.
Si veda infatti qui sopra l'art. 7 c.p.c. laddove...»
-
Consulenza legale Q20113072 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Si precisa che ai fini del perfezionamento della fattispecie acquisitiva dell’usucapione non è sufficiente la mera inerzia nell’esercizio del diritto di...»
-
Consulenza legale Q20113082 (Articolo 403 Codice Civile - Intervento della pubblica autoritā a favore dei minori)
«La norma parla di intervento della “ pubblica autorità, a mezzo degli organi di protezione dell’infanzia ”, per cui, secondo una conveniente...»
-
Consulenza legale Q20113073 (Articolo 1726 Codice Civile - Revoca del mandato collettivo)
«Nell’ipotesi di revoca dell’amministratore di condominio esiste una disciplina specifica data dall’ art. 1129 del c.c. in combinato disposto con l’ art....»
-
Consulenza legale Q20113074 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La prelazione prevista dall’ art. 732 del c.c. riguarda il caso di alienazione di un bene ereditario, in cui deve essere preferito come acquirente, l’eventuale...»
-
Quesito Q20113074 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Per la vendita di un garage da parte del mio vicino ho diritto di prelazione?
grazie»
-
Quesito Q20113073 (Articolo 1726 Codice Civile - Revoca del mandato collettivo)
«Se non tutti i condomini sono d'accordo nella revoca dell'amministratore di condominio, puō trovare applicazione in questa ipotesi, l'art 1726 cod. civ.?»
-
Consulenza legale Q20113036 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«L' art. 1669 del c.c. disciplina l'azione di responsabilità del committente o del suo avente causa verso l'appaltatore. Pertanto, il termine decennale...»
-
Consulenza legale Q20113041 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Se il parcheggio in questione è interrato, poiché nel concetto di " edifici o di altre cose immobili destinate per loro natura a lunga durata " deve...»
-
Quesito Q20113041 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Salve, per la realizzazione di un parcheggio di circa 500 posti è stato inserito nel contratto che l'appaltatore rilasci a fine lavoro una decennale postuma. Il...»
-
Quesito Q20113027 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Buongiorno, avrei bisogno di un informazione:
cosa vuol dire "essere nel possesso dei beni"?»
-
Consulenza legale Q20112958 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Qualora si rendano necessarie riparazioni alle parti comuni, il proprietario di un appartamento sito in un edificio condominiale è tenuto a concedere il passaggio con...»
-
Consulenza legale Q20112950 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Le norme del codice civile sulla nomina, revoca e attività dell'amministratore di condominio negli edifici ( art. 1129 del c.c. , artt. 64 e 65 disp. att. c.c.) non...»
-
Consulenza legale Q20112960 (Articolo 1923 Codice Civile - Diritti dei creditori e degli eredi)
«L'art. 175 del D.P.R. 29 marzo 1973, n. 156, che recita " I buoni postali fruttiferi non sono sequestrabili né pignorabili, tranne che per ordine...»
-
Consulenza legale Q20112961 (Articolo 2275 Codice Civile - Liquidatori)
«Consolidata giurisprudenza ritiene che l'estinzione di una società di persone (non solo della società semplice) non richieda necessariamente un formale...»
-
Quesito Q20112961 (Articolo 2275 Codice Civile - Liquidatori)
«La previsione del legislatore di lasciare all'autonomia dei soci il modo di determinare la liquidazione del patrimonio sociale e quindi di derogare al procedimento di...»
-
Quesito Q20112958 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Avrei necessità di sapere se l'indennità, prevista dal secondo capoverso dell'art. 843 c.c. in caso di danni derivanti dalle impalcature per il rifacimento...»
-
Quesito Q20112933 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
«Vorrei sapere cortesemente se nel caso di donazione futura (non si sa ancora di quali beni) di genitore ad un figlio per il caso di sua morte, ci si debba rivolgere ad un notaio...»