-
Consulenza legale Q20137472 (Articolo 665 Codice proc. civile - Opposizione, provvedimenti del giudice)
«Il giudizio di opposizione, conclusosi nel caso di specie con sentenza che si limita a revocare l'ordinanza provvisoria di rilascio, è un giudizio ordinario, nelle...»
-
Quesito Q20137516 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Salve, ho depositato un ricorso di lavoro (impugnazione licenziamento e mansioni superiori nel maggio 2008, mentre la sentenza è stata pubblicata il 12 marzo 2012....»
-
Quesito Q20137510 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Buonasera,
desidero porre il seguente quesito.
Una parte della nostra proprietà, corrispondente a 2 locali di circa 50 mq, è stata utilizzata da oltre 50 anni da...»
-
Consulenza legale Q20137448 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«La sentenza della Corte di cassazione del 25 maggio 2007, n. 12314 ha rafforzato il già solido orientamento giurisprudenziale (nello stesso solco della citata pronuncia...»
-
Consulenza legale Q20137466 (Articolo 689 Codice Civile - Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca)
«L'operazione descritta - attribuzione in via testamentaria dell'usufrutto sull'immobile ad un successore e della nuda proprietà ad un altro successore, con...»
-
Quesito Q20137466 (Articolo 689 Codice Civile - Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca)
«Mia moglie ed io, nei nostri testamenti olografi, vorremmo lasciare l'usufrutto della nostra casa di abitazione a nostra figlia e la nuda proprietà a nostra nipote,...»
-
Consulenza legale Q20137454 (Articolo 706 Codice proc. civile - Forma della domanda)
«Ai sensi del primo comma dell' art. 706 del c.p.c. la domanda di separazione va proposta al tribunale di Napoli (ultima residenza comune dei coniugi nonché luogo in...»
-
Consulenza legale Q20137397 (Articolo 494 Codice proc. penale - Dichiarazioni spontanee dell'imputato)
«Il codice di rito contiene all’ art. 494 del c.p.p. la disciplina delle dichiarazioni spontanee dell’imputato, prevedendo espressamente la facoltà del...»
-
Quesito Q20137448 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Gradirei sapere se altre sentenze di tribunali o meglio di cassazione hanno ribadito il concetto della sentenza 25 maggio 2007 12314. Grazie e distinti saluti.»
-
Consulenza legale Q20137415 (Articolo 525 Codice proc. penale - Immediatezza della deliberazione)
«Il quesito proposto attiene al principio dell’immutabilità del giudice di cui si trova traccia all’ art. 525 del c.p.p. . Risulta assai controversa l'ipotesi...»
-
Consulenza legale Q20137412 (Articolo 410 Codice proc. penale - Opposizione alla richiesta di archiviazione)
«Ai sensi dell’ art. 410 del c.p.p. , una volta ricevuta con regolare notifica la richiesta di archiviazione avanzata dal PM, esercitando la facoltà di accedere al...»
-
Quesito Q20137415 (Articolo 525 Codice proc. penale - Immediatezza della deliberazione)
«Un membro del collegio viene sostituito all'udienza successiva alla prima, dopo definite le formalità di apertura e dopo la nomina ed il giuramento di un CTU, ma...»
-
Quesito Q20137412 (Articolo 410 Codice proc. penale - Opposizione alla richiesta di archiviazione)
«Ho fatto fare a mio padre (ultranovantenne), una denuncia presso i Carabinieri nel marzo del 2012 contro una persona che, dicendo falsamente di essere un rappresentante di...»
-
Quesito Q20137397 (Articolo 494 Codice proc. penale - Dichiarazioni spontanee dell'imputato)
«si vuole conoscere se a termini di legge si possono rivolgere all'imputato delle domande durante le sue dichiarazioni spontanee ed ancora,in sede di rinvio a giudizio...»
-
Consulenza legale Q20137360 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La proposizione dell'istanza di correzione, in sé, non comporta la legale conoscenza della sentenza e pertanto non determina la decorrenza del termine breve per...»
-
Quesito Q20137360 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«la notifica della sentenza a entrambe le parti attrici, ai fini della correzione di un errore materiale, consistente nella errata indicazione del nome proprio di una delle due...»
-
Consulenza legale Q20127282 (Articolo 587 Codice proc. civile - Inadempienza dell'aggiudicatario)
«Purtroppo, poiché la trascrizione del provvedimento con cui il giudice assegnava la casa coniugale alla moglie è avvenuta solo dopo la trascrizione del...»
-
Consulenza legale Q20127286 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«Il PVC - processo verbale di constatazione - redatto dalla Guardia di Finanza, o da altri organi di controllo fiscale, conclude l'attività di verifica fiscale presso...»
-
Quesito Q20127282 (Articolo 587 Codice proc. civile - Inadempienza dell'aggiudicatario)
«sono una donna separata al momento della separazione il giudice mi assegnò la casa coniugale avendo anche il figlio minore io non conoscendo le leggi non effettuai la...»
-
Consulenza legale Q20127269 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In generale, la consegna al destinatario di copia della sentenza incompleta per la mancanza di alcune pagine dà luogo a vizio della notificazione non qualificabile come...»
-
Consulenza legale Q20127222 (Articolo 2950 Codice Civile - Prescrizione del diritto del mediatore)
«Ai sensi dell' art. 2950 del c.c. il diritto del mediatore ad ottenere il pagamento della provvigione si prescrive in un anno dal momento in cui tale diritto sorge. Secondo...»
-
Consulenza legale Q20127224 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il dritto disporre delle proprie sostanze o di parte di esse per il tempo in cui avrà cessato di vivere,...»
-
Consulenza legale Q20127214 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«L' art. 2120 del c.c. , ottavo comma, individua i casi nei quali il prestatore di lavoro può richiedere l'anticipazione del Tfr limitandoli ad alcuni scopi...»
-
Consulenza legale Q20127156 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Nella successione legittima, il compendio ereditario viene devoluto ai parenti in virtù del principio che il più prossimo esclude il più remoto. Infatti,...»
-
Quesito Q20127214 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Buon giorno, a marzo del prossimo anno dovrò sostenere delle spese straordinarie per una ristrutturazione condominiale.
È possibile richiedere un anticipo del tfr...»
-
Consulenza legale Q20127208 (Articolo 2945 Codice Civile - Effetti e durata dell'interruzione)
«Il nostro ordinamento dispone all' art. 2946 del c.c. che salvi i casi in cui la legge dispone diversamente i diritti si estinguono per prescrizione con il decorso di dieci...»
-
Consulenza legale Q20127184 (Articolo 2054 Codice Civile - Circolazione di veicoli)
«In merito a chi sia o meno considerato "terzo trasportato", l'art. 29 del codice delle assicurazioni private (D. lgs. 209/2005) così dispone: "Non...»
-
Consulenza legale Q20127194 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Ai sensi dell' art. 1609 del c.c. le riparazioni di piccola manutenzione, che a norma dell'[[1576]] devono essere eseguite dall'inquilino a sue spese, sono quelle...»
-
Consulenza legale Q20127199 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«In base alle regole della successione legittima, il disposto contenuto all' art. 570 del c.c. , I comma, prevede che a colui che muore senza lasciare prole, nè...»
-
Consulenza legale Q20127181 (Articolo 2843 Codice Civile - Annotazione di cessione, di surrogazione e di altri atti dispositivi del credito)
«L' art. 1203 del c.c. prevede alcune ipotesi di surrogazione legale, ovvero casi in cui la legge autorizza colui che paga un debito altrui a surrogarsi nei diritti del...»