- 
  
    Consulenza legale Q202128622 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
  
 «Il tema del  legato in sostituzione di legittima  è stato già trattato nella consulenza 27544, che qui si ritiene utile in parte richiamare per rispondere alle...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128619 (Articolo 748 Codice Civile - Miglioramenti, spese e deterioramenti)
  
 «Ciò che viene chiesto trova esplicita risposta all’art. 748 c.c. 
Presupposto essenziale per l’applicazione di tale norma è ovviamente che si faccia...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128644 (Articolo 447 bis Codice proc. civile - Norme applicabili alle controversie in materia di locazione, di comodato e di affitto)
  
 «In caso di indebita occupazione di un immobile, in linea teorica le strade da percorrere sono due. 
Una è quella penale, potendo trattarsi di  reato  (quello di invasione...» 
- 
  
    Quesito Q202128644 (Articolo 447 bis Codice proc. civile - Norme applicabili alle controversie in materia di locazione, di comodato e di affitto)
  
 «Mia suocera è proprietaria di una seconda casa al mare che di solito è la sua residenza estiva... Purtroppo da tre anni il figlio (48 anni) sta occupando codesta...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128623 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
  
 «Ai fini della revoca dell’assegno di  mantenimento  corrisposto per il figlio maggiorenne non è sufficiente la sola circostanza che quest’ultimo abbia trovato...» 
- 
  
    Quesito Q202128623 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
  
 «Sono divorziato e riconosco all'ex coniuge euro 500,00 per il mantenimento di mio figlio. Adesso mio figlio lavorerà per circa 4 mesi lontano da casa per cui vorrei...» 
- 
  
    Quesito Q202128622 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
  
 «Tizio, coniugato senza discendenti né ascendenti, muore con testamento olografo pubblicato con il quale nomina erede universale di tutti i suoi beni presenti e futuri, il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128524 (Articolo 1273 Codice Civile - Accollo)
  
 «L’ accollo , previsto dall’art.  1273  c.c., è un vero e proprio  contratto , con cui il il  debitore  e un terzo pattuiscono che quest’ultimo assuma il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128555 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
  
 «Prima di rispondere al quesito è doveroso precisare che non esistono azioni “non contestabili”: infatti, vi è ovviamente la possibilità che il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128569 (Articolo 87 Codice Civile - Parentela, affinitą, adozione)
  
 «Riguardo alla nazionalità dei soggetti che intendono contrarre  matrimonio , va premesso che l’art.  27  della legge n. 218/1995 (che regola il c.d. diritto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128539 (Articolo 747 Codice Civile - Collazione per imputazione)
  
 «Ciò a cui viene chiesto di rispondere trova espressa disciplina nelle norme dettate dal codice civile agli artt.  737  e ss. in tema di  collazione . 
L’istituto...» 
- 
  
    Quesito Q202128578 (Articolo 494 Codice Civile - Omissioni o infedeltą nell'inventario)
  
 «Buongiorno, 
 
Mio marito è morto all’inizio di quest'anno e, poiché aveva un processo in corso del quale non si conosce ancora l’esito, io e mia...» 
- 
  
    Quesito Q202128569 (Articolo 87 Codice Civile - Parentela, affinitą, adozione)
  
 «URGENTE GRAZIE Dopo che mio figlio adottivo divorzia dalla moglie, posso io sposare la ex-nuora ? Necessita il consenso del tribunale ? Quali sono le probabilità di...» 
- 
  
    Quesito Q202128555 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
  
 «Nel 2018 ho comprato all'asta la nuda proprietà di 2 appartamenti siti nel medesimo edificio (unità strutturale da cielo a terra). L'edificio è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128525 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
  
 «La lettura del  testamento  e del relativo  verbale di pubblicazione  pone immediatamente in risalto un apparente ostacolo a ciò che si ha intenzione di realizzare. 
Ci...» 
- 
  
    Quesito Q202128525 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
  
 «Buongiorno 
Agosto 2020 è deceduto mio fratello, celibe e senza figli, in possesso solo di beni mobili (titoli, conto corrente, fondi, polizze vita con revoca beneficiari...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128488 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
  
 «La prima osservazione da fare è che l’anziana madre non può essere lasciata “in mano” dell’altra figlia. Infatti, stando a quanto viene...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128482 (Articolo 733 Codice Civile - Norme date dal testatore per la divisione)
  
 «Il codice civile contempla espressamente all’art. 733 questa particolare ipotesi di disposizione testamentaria, prevedendo che il  de cuius  possa, nel suo  testamento ,...» 
- 
  
    Quesito Q202128488 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
  
 «Buongiorno 
mia mamma di 83 anni vive con mia sorella di 41 anni malata psichiatrica. 
Ultimamente le condizioni di salute di mia madre sono peggiorate anche a livello psichico...» 
- 
  
    Quesito Q202128482 (Articolo 733 Codice Civile - Norme date dal testatore per la divisione)
  
 «Il mio compagno è deceduto nel testamento ha scritto:" voglio che il mio patrimonio sia diviso in parti non uguali. A mio primo figlio lascio la legittima, il resto...» 
- 
  
    Quesito Q202128459 (Articolo 415 Codice Civile - Persone che possono essere inabilitate)
  
 «Ho una figlia di 48 anni laureata in psicologia. Mia figlia ha avuto il T.S.O circa 8 anni fa ed è stata ricoverata  in ospedale reparto psichiatrico due volte....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128407 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
  
 «L’istituto giuridico della  collazione  risulta disciplinato in maniera abbastanza precisa agli artt. 737 e ss. c.c. 
Come può dedursi dalla lettura di tali norme,...» 
- 
  
    Quesito Q202128438 (Articolo 21 nonies Legge proc. amministrativo - Annullamento d'ufficio)
  
 «La moglie nel 2013 deposita in comune SCIA ATTIVITÀ PRODUTTIVE PER APERTURA B&B. 
Nella scia dichiara il falso, cioè di essere proprietaria dell'immobile...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128353 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
  
 «Purtroppo non vi sono possibilità di impedire la vendita di quella che fu la casa coniugale, né, tantomeno, di ottenere l’ usufrutto , l’ abitazione  o...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128355 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
  
 «Il caso che si sottopone all’attenzione richiede di affrontare un problema abbastanza comune a molte famiglie, ossia quello dell’intervento dei genitori nel...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128336 (Articolo 979 Codice Civile - Durata)
  
 «Sulla base di quanto viene detto nel quesito gli immobili di cui si discute sono due, e precisamente: 
 
	 
		Immobile A: 
 
 nuda proprietà : la figlia 
 usufrutto : il...» 
- 
  
    Quesito Q202128355 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
  
 «La famiglia: padre; madre; due figli. Il padre diviene socio accomandante in una società dove la figlia è socia accomandataria. Padre e madre prestano fidejussione...» 
- 
  
    Quesito Q202128353 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
  
 «Dopo 36 anni di matrimonio mi sono separata non legalmente da mio marito sono scappata senza separrmi a causa delle continue violenze subite da mio marito nell'arco dei 36...» 
- 
  
    Quesito Q202128345 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
  
 «Villa acquistata nel 2003 in località Pieve Fissiraga (Lodi) su superficie di 2.000 quadri con giardino recintato su tutti i lati con muretto di confine di 50 cm di...» 
- 
  
    Quesito Q202128320 (Articolo 1256 Codice Civile - Impossibilitą definitiva e impossibilitą temporanea)
  
 «Buongiorno. Casa di corte, a novembre abbiamo effettuato rifacimento parte di tetto comune a 3 famiglie. Il preventivo era di 27000 euro da dividere in tre, quindi 9900 euro...»