-
Consulenza legale Q20138593 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Ai sensi dell' art. 1119 del c.c. le parti comuni dell'edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo...»
-
Quesito Q20138714 (Brocardo Insinuatio apud acta)
«Per porre fine ad un processo civile di scioglimento della comunione di beni ereditati, i legali hanno proposto un accordo divisionale condiviso e sottoscritto dai tre coeredi e...»
-
Consulenza legale Q20138573 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Per rispondere al quesito è necessario premettere che la questione della validità dell'operazione di chiusura del conto titoli è diversa rispetto a...»
-
Consulenza legale Q20138430 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Il quesito è particolarmente complesso ed è possibile fornire solo un quadro generale degli istituti che possono rilevare nel caso di specie.
Quanto alla...»
-
Consulenza legale Q20138439 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Il patrimonio della de cuius va diviso per il numero dei fratelli, viventi o meno. Quindi, l'eredità verrà suddivisa in 6 parti uguali: 1/6 a ciascun...»
-
Quesito Q20138414 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«Io e mio fratello siamo eredi di 1/2 della nuda proprietą di alcuni beni, alcuni di questi ipotecati. essendo a conoscenza della presenza di debiti contratti con delle banche,...»
-
Consulenza legale Q20138072 (Articolo 1321 Codice Civile - Nozione)
«L' 1350 , primo comma, numero 11) c.c., prevede che gli atti di divisione di beni immobili e di altri diritti reali immobiliari debbano farsi per atto pubblico o per...»
-
Consulenza legale Q20138046 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La recente riforma del condominio (legge 11 dicembre 2012 n. 220) ha finalmente sciolto ogni dubbio circa l'equiparazione della disciplina delle scale condominiali contenuta...»
-
Quesito Q20138072 (Articolo 1321 Codice Civile - Nozione)
«Scrittura privata di divisione ereditaria (concordata e firmata nel 2005 da tutti gli eredi) non ancora formalizzata da atto notarile: é un contratto? comportamenti...»
-
Consulenza legale Q20138006 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Il condominio negli edifici è un tipo di comunione che si verifica quando in un edificio due o più soggetti sono ciascuno proprietario di una unità...»
-
Quesito Q20138046 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Buon giorno. Abito al piano terra di un edificio di 4 piani. E' stata stabilita dall'assemblea condominiale una spesa straordinaria per una ristrutturazione e messa a...»
-
Quesito Q20138042 (Articolo 9 Codice proc. civile - Competenza del tribunale)
«Devo iniziare una causa inquadrabile sicuramente come Regolamento di Confini ma poichè la superficie in contestazione che sarebbe stata acquisita dal confinante...»
-
Consulenza legale Q20137970 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietą)
«Ai sensi dell' art. 713 del c.c. i coeredi possono sempre domandare lo scioglimento della comunione ereditaria mediante divisione. In particolare, quando oggetto...»
-
Consulenza legale Q20137861 (Brocardo Praesumptio iuris et de iure)
«In relazione alla suddivisione delle spese relative al rifacimento del lastrico solare del condominio di uso o di proprietà esclusiva, l' art. 1126 del c.c. prevede...»
-
Consulenza legale Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«La vicenda esposta è particolarmente complessa e in questa sede si potranno dare solo delle indicazioni di massima.
Quanto alla domanda concernente il ritardo nella...»
-
Consulenza legale Q20127199 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«In base alle regole della successione legittima, il disposto contenuto all' art. 570 del c.c. , I comma, prevede che a colui che muore senza lasciare prole, nè...»
-
Consulenza legale Q20126978 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«La pronuncia che dichiara la riduzione, una volta accertata la lesione dei diritti del legittimario, rende inefficace, nei confronti del legittimario, la disposizione lesiva...»
-
Quesito Q20126932 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Buongiorno, avrei una domanda da porre, sono in fase di separazione da mia moglie, ovviamente dovrò lasciare la casa coniugale, avendo un minore, il sottoscritto tra...»
-
Consulenza legale Q20126897 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Nella successione legittima la legge disciplina in maniera completa il sistema successorio, prevedendo diverse categorie di successibili fino al sesto grado di parentela....»
-
Consulenza legale Q20126900 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«L' art. 599 del c.p.c. disciplina il pignoramento di uno o più beni indivisi anche quando non tutti i comproprietari siano obbligati verso il creditore. L'avviso...»
-
Consulenza legale Q20126895 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Per individuare la titolarità del muretto di divisione occorre far riferimento alla disciplina generale in materia di proprietà di cui all' art. 880 del c.c....»
-
Consulenza legale Q20125858 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«Con il D.Lgs. del 4 marzo 2010 è stato introdotto nel nostro ordinamento l'istituto della mediazione civile rivolta principalmente a deflazionare il sistema...»
-
Consulenza legale Q20125705 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Nel caso prospettato viene in rilievo l'istituto della rappresentazione disciplinato all'[[467 e ss cc]], in virtù del quale i discendenti legittimi o naturali...»
-
Quesito Q20125586 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Buongiorno, volevo chiedere informazioni relativamente ad una successione legittima. Mia madre, defunta, non ha lasciato testamento, ella aveva come proprietą una casa dove...»
-
Consulenza legale Q20125554 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«La legge riconosce a ciascun coerede la facoltà di chiedere lo scioglimento della comunione, e nella divisione ciascun erede ha diritto di ottenere, per quanto possibile...»
-
Consulenza legale Q20125515 (Articolo 678 Codice Civile - Accrescimento nel legato di usufrutto)
«Dalle informazioni fornite sembrerebbe che con l'atto di donazione l'intenzione dei disponenti sia stata quella di costituire il c.d. "cousufrutto", intendendo...»
-
Consulenza legale Q20125455 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«In assenza di testamento si apre la successione legittima. In tale ambito, la legge ha previsto un sistema completo di categorie di successibili che vanno dai parenti più...»
-
Consulenza legale Q20125461 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Nella successione legittima, la legge ha previsto un sistema completo di categorie di successibili che vanno dai parenti più stretti fino allo stato. In tale ambito vige...»
-
Consulenza legale Q20125213 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Nella successione legittima, a colui che muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti succedono i fratelli o le sorelle in parti uguali ( art. 570...»
-
Quesito Q20125395 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Salve
anch'io volevo fare due domande.
È morto un mio zio, senza figli (era un sacerdote). Aveva diversi fratelli, due dei quale morti prima di lui, uno di essi...»