-
Quesito Q20114447 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Muore Carmelo nel 2008, non ha fratelli o sorelle viventi (un fratello č morto senza moglie e figli nel 1997.
I genitori di Carmelo sono deceduti prima.
I nonni di Carmelo...»
-
Consulenza legale Q20114126 (Articolo 935 Codice Civile - Opere fatte dal proprietario del suolo con materiali altrui)
«La nozione di separazione nell'art. 935 c.c. ha un significato relativo in base all'oggetto a cui si riferisce. Per es. con riferimento alle costruzioni, dove si ha...»
-
Consulenza legale Q20114276 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se la persona in questione non è stata contemplata come erede o legatario in un testamento , non avendo alcun vincolo di parentela o di coniugio col de cuius , non...»
-
Consulenza legale Q20114381 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«L’esecutore testamentario deve curare che siano esattamente eseguite le disposizioni di ultima volontà del defunto.
Nella fattispecie, sembra, inoltre che ci si...»
-
Consulenza legale Q20114285 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Nell’ art. 1669 del c.c. è prevista una forma di garanzia che importa la responsabilità extracontrattuale del costruttore-venditore nei confronti del...»
-
Consulenza legale Q20114369 (Articolo 263 Codice Civile - Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicitā)
«Esiste, infatti, il rimedio dell’impugnativa per difetto di veridicità : quando la dichiarazione non corrisponde a verità, più che la situazione...»
-
Consulenza legale Q20114338 (Articolo 2822 Codice Civile - Ipoteca su beni altrui)
«Nel caso in cui si voglia accendere l’ipoteca su tutto il bene immobile , si applica l’ art. 1108 del c.c. che prescrive il consenso unanime di tutti i...»
-
Consulenza legale Q20114341 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Quando il figlio è deceduto, eredi erano entrambi i genitori che hanno ricevuto la quota di un terzo, da dividersi tra i due, e i suoi fratelli che hanno ricevuto la...»
-
Consulenza legale Q20114345 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Secondo il disposto dell’ art. 1102 del c.c. “ ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non...»
-
Consulenza legale Q20114352 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Il marito della zia premorta non entra a far parte di alcuna categoria di successibili, perché non è parente all’interno della famiglia di chi scrive. Egli...»
-
Consulenza legale Q20114358 (Articolo 182 Codice Civile - Amministrazione affidata ad uno solo dei coniugi)
«Assolutamente no, posto che ai sensi dell’ art. 191 del c.c. la separazione personale dei coniugi costituisce causa di scioglimento del regime di comunione legale...»
-
Consulenza legale Q20114362 (Articolo 178 Codice Civile - Beni destinati all'esercizio di impresa)
«Si tratta di capire se nel periodo dell’acquisto (intorno agli anni 80) il soggetto fosse già coniugato. Comunque, si presume che l’acquisto sia avvenuto in...»
-
Consulenza legale Q20114363 (Articolo 1760 Codice Civile - Obblighi del mediatore professionale)
«Normalmente, l’attività negoziale immobiliare, svolgentesi sotto la supervisione dell’agenzia immobiliare, prevede cinque fasi:
1) colui che ha intenzione...»
-
Consulenza legale Q20114327 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«In forza del rinvio operato dall’ art. 1139 del c.c. alle norme sulla comunione in generale, nel caso di specie, trova senz’altro applicazione l’ art. 1105...»
-
Consulenza legale Q20114320 (Articolo 168 Codice Civile - Impiego ed amministrazione del fondo)
«L’acquisto fatto in costanza di matrimonio tra coniugi che sottostanno al regime di comunione legale dei beni, comporta l’automatica comproprietà per legge...»
-
Consulenza legale Q20114317 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«Benché si tratti di figlio maggiorenne non autosufficiente per propria colpa, che coabita con la famiglia unita, sembra che l’obbligo/dovere di contribuzione ex...»
-
Consulenza legale Q20114371 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«Secondo quanto dispone l’ art. 194 del c.p.c. , ultimo comma, quando il CTU svolge la perizia tecnica presso i luoghi di causa “ le parti possono intervenire alle...»
-
Consulenza legale Q20114316 (Articolo 346 Codice Civile - Nomina del tutore e del protutore)
«Il protutore nominato dallo stesso Giudice Tutelare che ha nominato il tutore non è un generico sostituto del tutore ma ha due funzioni specifiche : rappresenta...»
-
Consulenza legale Q20114376 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Il testamento e la sua validità non risentono di un’eventuale mancata accettazione dell’esecutore testamentario. Le situazioni vanno distinte. Solo per...»
-
Quesito Q20114381 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Sono stata nominata esecutrice testamentaria dal mio compagno, deceduto in ottobre 2010, nonchè erede di una parte del patrimonio. Ai figli del fratello germano del...»
-
Quesito Q20114371 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«Buongiorno, vorrei sapere se una parte interessata può partecipare ad una perizia tecnica su di una proprietà immobiliare ove risiede l'altra parte...»
-
Quesito Q20114355 (Articolo 2945 Codice Civile - Effetti e durata dell'interruzione)
«Nel 1997 ricevo un avviso di accertamento tributario dall’Agenzia delle Entrate. Nel 2010 dopo varie sentenze viene dichiarato estinto il processo. Ora l’ufficio mi...»
-
Quesito Q20114352 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Buongiorno. Le porgo questa domanda da parte dei miei nonni che hanno lavorato una vita intera per costruirsi una casa. Ora il punto č che oltre mia madre avevano un altra...»
-
Quesito Q20114335 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Se č stata fatta l'accettazione di ereditā con beneficio di inventario 15 anni fa e poi non č stato fatto pių niente oggi da parte degli eredi per eventualmente vendere la...»
-
Quesito Q20114323 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Salve a tutti e grazie anticipatamente per il vostro interessamento.
Possiedo un fondo agricolo per il quale ho fatto richiesta di allaccio alla rete elettrica Enel. Superati...»
-
Quesito Q20114319 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Sono sposato con separazione di beni ed ho un bambino di 10 anni. Ho una residenza, da sempre, diversa da quella di mia moglie nella casa, in affitto, ove vivevo prima del...»
-
Consulenza legale Q20114118 (Articolo 192 Codice della Strada - Obblighi verso funzionari, ufficiali e agenti)
«“ L’omessa ottemperanza da parte del conducente di un veicolo all’invito di fermarsi rivolto dai funzionari, ufficiali ed agenti ai quali spetta la prevenzione...»
-
Consulenza legale Q20114288 (Articolo 495 Codice proc. civile - Conversione del pignoramento)
«A seguito dell'istanza di conversione, la procedura esecutiva rimane sospesa. Dalla legge non è prevista la facoltà di rinuncia da parte del debitore alla...»
-
Quesito Q20114291 (Articolo 128 Codice della Strada - Revisione della patente di guida)
«Alla mia cliente è stata contestata, a seguito di incidente stradale, la violazione dell'art. 143, 11° comma C.d.S. Preciso che la controparte coinvolta...»
-
Quesito Q20114276 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Una persona che ha condiviso l'uso di una casa con il proprietario per 35 anni e che ha partecipato finanziariamente all'arredamento e alla manutenzione ordinaria e...»