-
Consulenza legale Q20101131 (Articolo 192 Codice Civile - Rimborsi e restituzioni)
«Il terzo comma dell' art. 192 del c.c. prevede che " ciascuno dei coniugi può chiedere la restituzione delle somme prelevate dal patrimonio personale e...»
-
Consulenza legale Q20101269 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«La non integrità del contraddittorio può essere eccepita dalla parte o rilevata dal giudice anche d'ufficio. Ciò può avvenire in ogni stato e...»
-
Consulenza legale Q20101140 (Articolo 50 Codice proc. civile - Riassunzione della causa)
«L' art. 26 del c.p.c. disciplina il foro dell'esecuzione forzata: il c.d. "giudice dell'esecuzione" è sempre nominato all'interno del...»
-
Consulenza legale Q20101128 (Articolo 630 Codice proc. civile - Inattivitą delle parti)
«L' art. 497 del c.p.c. prevede che, trascorsi 90 giorni senza che sia stata chiesta l'assegnazione o la vendita (termine perentorio), il pignoramente perde efficacia....»
-
Consulenza legale Q20101916 (Articolo 585 Codice proc. civile - Versamento del prezzo)
«Il decreto di trasferimento, sottoscritto dal giudice dell'esecuzione, è completo formalmente dal momento del deposito in cancelleria e della contestuale...»
-
Consulenza legale Q20101843 (Articolo 2390 Codice Civile - Divieto di concorrenza)
«Prima della riforma operata con il d. lgs. n. 6 del 2003, l' art. 2475 del c.c. faceva esplicito riferimento all' art. 2390 del c.c.
Ora il richiamo è stato...»
-
Consulenza legale Q2010692 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Nella successione legittima la legge determina un sistema completo di categorie di successibili, che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato, il quale è...»
-
Consulenza legale Q20101626 (Articolo 430 Codice proc. civile - Deposito della sentenza)
«L'art. 63 dis. att. c.p.c. richiama l'applicabilità dell' art. 174 del c.p.c. anche in caso di sostituzione del Giudice di Pace. Questo articolo stabilisce...»
-
Consulenza legale Q20101638 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Ai sensi dell' art. 999 del c.c. le locazioni concluse dall'usufruttuario, in corso al tempo della cessazione dell'usufrutto, proseguono per la durata stabilita, e...»
-
Consulenza legale Q201019 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo più elevato scolano naturalmente, senza che sia intervenuta l'opera dell'uomo. Il...»
-
Quesito Q20101882 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
«Salve, è valido un atto regolarmente rogitato di un bene futuro? Vale a dire può essere oggetto di donazione da parte dei genitori a favore della figlia un...»
-
Consulenza legale Q20101819 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Il ritorno della coabitazione dopo la separazione tra due coniugi non porta necessariamente il giudice a presumere la riconciliazione.
La Corte di Cassazione, con sentenza...»
-
Consulenza legale Q20101539 (Articolo 324 Codice proc. civile - Cosa giudicata formale)
«Nel caso di specie si può parlare di giudicato amministrativo: laddove, ad opera del giudicato di primo grado, sia intervenuto il riconoscimento del diritto principale di...»
-
Consulenza legale Q20101721 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La residenza è il luogo in cui si ha la dimora abituale, cioè il luogo in cui di solito è fissata la propria abitazione; il domicilio è il...»
-
Consulenza legale Q20101767 (Articolo 291 Codice proc. civile - Contumacia del convenuto)
«Ai sensi dell’ art. 291 del c.p.c. se il giudice istruttore rileva un vizio che importi la nullità nella notificazione della citazione, dispone la rinnovazione...»
-
Quesito Q20101824 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Otto anni fa ho acquistato, unitamente ad un cognato, un appezzamento di terreno con piantagione di olivi. Ora vorremmo dividere il bene: quali sono le soluzioni?»
-
Quesito Q20101819 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Salve, vorrei fare una domanda inerente la riconciliazione. Io e mia moglie ci siamo separati consensualmente nel marzo 2010, già dal 2008 la nostra residenza era in...»
-
Consulenza legale Q20101652 (Brocardo Bonorum possessio est ius persequendi vel retinendi patrimonii)
«L’istituto cui si fa riferimento sembra essere l’antico possesso di stato.
In materia di diritto ecclesiastico, l’antico possesso di stato, che si ha...»
-
Consulenza legale Q20101780 (Brocardo Ad colorandam possessionem)
«Quanto all'azione di reintegrazione ( art. 1168 del c.c. ), la norma recita "entro l'anno dal sofferto spoglio". La legittimazione attiva spetta a: possessori...»
-
Consulenza legale Q20101754 (Articolo 170 Codice proc. civile - Notificazioni e comunicazioni nel corso del procedimento)
«Nell'ipotesi di più procuratori nominati dalla stessa parte, ognuno di essi, purché costituito, è legittimato a ricevere gli atti del giudizio, anche se...»
-
Consulenza legale Q20101335 (Articolo 1969 Codice Civile - Errore di diritto)
«1. La circostanza descritta nel primo caso non è rappresentata in modo chiaro. Ad ogni modo appare intuibile che sull’auto dell’interessata non sia stata...»
-
Consulenza legale Q20101709 (Brocardo Res perit domino)
«L’obbligo di pagare il prezzo anche se la cosa sia andata distrutta (per causa non imputabile al venditore/alienante) si rinviene nel dettato dell’ art. 1465 del...»
-
Consulenza legale Q20101698 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Innanzitutto è bene specificare che un discendente è un parente collocato in avanti lungo la linea generazionale: è un figlio, o un figlio dei figli e...»
-
Quesito Q20101721 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Buongiorno,
io ho la residenza in una città con mio nonno. Per motivi personali mio nonno ha spostato il proprio domicilio presso un'altra città. Lo...»
-
Consulenza legale Q20101351 (Articolo 2045 Codice Civile - Stato di necessitą)
«Il caso di specie, sul presupposto che il danneggiato sia cittadino italiano e alla luce dell'art. 62, l. 31 maggio 1995 n. 218, non potrebbe essere risolto applicando la...»
-
Consulenza legale Q20101678 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Ai sensi dell' art. 566 del c.c. eredi per eccellenza sono i discendenti legittimi e naturali il cui stato sia legalmente accertato. Se mancano discendenti, succedono i...»
-
Quesito Q20101694 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Ho acquistato un'immobile come prima casa, ho cercato di avere la residenza: nessun problema per il comune dove risiede l'immobile, mentre mi è stata negato il...»
-
Quesito Q20101693 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Il mio immobile confina con un terreno privato, in stato di abbandono, che procura al mio fabbricato danni di umidità ascendente, per via delle piogge.
Posso fare dei...»
-
Quesito Q20101690 (Articolo 146 Codice Civile - Allontanamento dalla residenza familiare)
«Mi dicono che l'abbandono del tetto coniugale è stato abolito. E' vero?»
-
Consulenza legale Q20101658 (Articolo 157 Codice Civile - Cessazione degli effetti della separazione)
«Le dichiarazioni con le quali i coniugi separati manifestano la loro riconciliazione sono soggette ad iscrizione negli archivi dello stato civile ex art. 63, lett. g) d.p.r....»