-
Consulenza legale Q202232151 (Articolo 7 Codice della Strada - Regolamentazione della circolazione nei centri abitati)
«Alla prossima udienza davanti al giudice di pace è opportuno ricordare innanzitutto che il cosiddetto "contrassegno invalidi", che autorizza la circolazione e...»
-
Consulenza legale Q202232165 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«La norma di legge per la questione in oggetto è l’art. 1122 bis c.c. che afferma il diritto dei condomini ad installare gli impianti per la produzione...»
-
Quesito Q202232205 (Articolo 78 T.U.E.L. - Doveri e condizione giuridica)
«L’assessore ai Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di XXX, che ha una popolazione di poco inferiore ai cinquemila abitanti, è un geometra libero professionista,...»
-
Consulenza legale Q202232155 (Articolo 883 Codice Civile - Abbattimento di edificio appoggiato al muro comune)
«Cass. Civ. n. 5475 del 14.05.1993, ammette analogicamente l’applicazione dell’art. 883 del c.c. " anche al caso di due edifici privi di muro comune ,...»
-
Consulenza legale Q202232092 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«Con riferimento al primo dei quesiti formulati, la legge non prevede alcun termine entro cui il convivente more uxorio , in conseguenza della fine della relazione di coppia,...»
-
Quesito Q202232165 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Oggetto: posa di un impianto fotovoltaico per uso proprio, sul tetto comune.
Sono a chiedere un chiarimento relativamente ad una problematica che mi procura dubbi e...»
-
Consulenza legale Q202231946 (Articolo 20 GDPR - Regolamento UE Privacy - Diritto alla portabilitā dei dati)
«La disciplina in materia di trattamento dei dati personali garantisce all’ Interessato specifici diritti azionabili, tra i quali è presente il c.d. “diritto...»
-
Quesito Q202232151 (Articolo 7 Codice della Strada - Regolamentazione della circolazione nei centri abitati)
«Buongiorno, vi contatto perché da gennaio ad aprile 2022 ho ricevuto alcune decine di sanzioni per violazione dell’Art. 7, comma 14, D.Lgs. 30/04/1992 n.285 -...»
-
Consulenza legale Q202232089 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il principio che regola i rapporti tra i partecipanti ad una comunione è quello del pari uso della cosa comune da parte di tutti i compartecipi (art. 1102 c.c.)....»
-
Consulenza legale Q202232091 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«La risposta ai suoi dubbi ci viene senza dubbio data da Cass. Civ.,Sez.II, n. 1344 del 19.01.2018, la quale ribadendo un orientamento assolutamente costante in giurisprudenza ci...»
-
Quesito Q202232140 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Buongiorno, lo scrivente fa presente che il giorno 9 Giugno di questo anno è deceduta la propria moglie , con la quale aveva i Conto Correnti bancari in comune. Con lei...»
-
Consulenza legale Q202232081 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La residenza , secondo la definizione che ne dà il codice civile, è il luogo nel quale una persona ha deciso di fissare la propria dimora abituale, che si...»
-
Consulenza legale Q202232093 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«In tutta sincerità, stupisce che un amministratore di condominio professionista sostenga ancora nel 2022, dopo anni dalla entrata in vigore della riforma del...»
-
Quesito Q202232120 (Articolo 2222 Codice Civile - Contratto d'opera)
«Buongiorno,
la Alfa Beta srl è proprietaria di una palazzina di 7 appartamenti tutti locati. Le pertinenze della palazzina sono un piccolo giardino comune.
Nei...»
-
Consulenza legale Q202232066 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Quanto osservato nel quesito è senza alcun dubbio corretto: il fratello comproprietario non ha alcun diritto di pretendere la somma proposta dal CTU, somma che gli...»
-
Consulenza legale Q202232056 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Anche una struttura come la pergotenda può essere soggetta al rispetto delle distanze legali di cui all’ art. 873 del c.c. .
Infatti, secondo la giurisprudenza,...»
-
Consulenza legale Q202232036 (Articolo 7 Statuto lavoratori - Sanzioni disciplinari)
«L’art. 7 , L. 300/1970 regola il procedimento disciplinare nei confronti del datore di lavoro . Le condotte che possono formare oggetto di sanzione sono solitamente...»
-
Quesito Q202232111 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitā delle deliberazioni)
«Abito in un condominio accatastato e costituito dai seguenti immobili: (citazione tratta da regolamento condominiale redatto dal costruttore)
- piastra commerciale denominata...»
-
Consulenza legale Q202232051 (Articolo 1101 Codice Civile - Quote dei partecipanti)
«La comunione č disciplinata dagli artt. 1101 c.c. e seguenti.
Lart. 1101 c.c. stabilisce che le quote dei partecipanti alla comunione si presumono in parti uguali e che il...»
-
Consulenza legale Q202232046 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«L’operazione a cui si fa riferimento nel caso in esame e che costituisce oggetto di controversia tra le parti è quella che tecnicamente si definisce come “...»
-
Consulenza legale Q202232010 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Una risposta esaustiva al quesito necessita la distinzione tra il profilo pubblicistico dell'abuso edilizio da quello dei rapporti tra privati.
Entrambi, infatti, se non...»
-
Consulenza legale Q202232047 (Articolo 162 T.U.E.L. - Principi del bilancio)
«Si chiede di rendere parere in merito alla regolarità contabile di un Comune tenuto conto che, per alcuni lavori di ristrutturazione effettuati, le spese già...»
-
Quesito Q202232093 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Buongiorno.
Abito in un condominio con 6 appartamenti. All'ultima riunione condominiale ho presentato la proposta di installare un impianto fotovoltaico ad uso privato allo...»
-
Quesito Q202232092 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«Sono convivente con altra persona madre di 2 figli provenienti dal precedente matrimonio, di cui uno residente con noi. Dopo oltre 3 anni di convivenza presso la casa di lei e...»
-
Quesito Q202232089 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Abito in una villetta di mia proprietà ubicata in una strada privata, che è larga 8 metri e presenta molteplici stalli gialli per il parcheggio delle auto....»
-
Quesito Q202232070 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Buongiorno,
il 26 settembre 2016 ho stipulato con la mia compagna un contratto di locazione ad uso abitativo a canone libero 4+4 (ex art 2, c. 1°, L.431/98 in vigore dal...»
-
Consulenza legale Q202231984 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Il quesito richiede di analizzare quelli che sarebbero i rischi nel caso in cui venisse pubblicata la notizia attraverso la quale l’ex dipendente del Comune denuncia...»
-
Quesito Q202232056 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Buongiorno,
Vorrei installare una pergotenda con 3 paletti di supporto appoggiati a terra e un telo retrattile.
Premetto che vivo in centro storico e quindi sono a conoscenza...»
-
Quesito Q202232051 (Articolo 1101 Codice Civile - Quote dei partecipanti)
«Buongiorno
In un cortile comune tra 9 capannoni privati (cat.C2 e C6) c'è un bagnetto comune, per il resto i capannoni non hanno acqua o altri servizi privati.
In...»
-
Quesito Q202232047 (Articolo 162 T.U.E.L. - Principi del bilancio)
«Buongiorno,
un Comune sta ultimando i lavori di ristrutturazione ed entro il 31.12.2022 deve pagare tutte le fatture per potere rendicontare alla Regione e al Ministero e di...»