-
Consulenza legale Q202129027 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Le intenzioni dell’autore del quesito per quanto condivisibili non sono di facile attuazione alla luce della vigente normativa.
Il problema principale risiede soprattutto...»
-
Quesito Q202129027 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Sono proprietario di un appartamento in un "supercondominio" formato da cinque costruzioni ed un totale di una sessantina di Condomini: detto condominio, costruito...»
-
Consulenza legale Q202128959 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
«E’ certamente possibile realizzare giuridicamente quanto prospettato nel quesito, ossia acquistare la quota dell’area edificabile pari a 2/3 indivisi di cui A...»
-
Consulenza legale Q202128958 (Articolo 6 Codice del consumo - Contenuto minimo delle informazioni)
«L’art. 6 del codice consumo, indicato anche nel quesito, specifica una serie di requisiti relativi al contenuto minimo delle informazioni da indicare...»
-
Consulenza legale Q202128922 (Articolo 2889 Codice Civile - Facoltą di liberare i beni dalle ipoteche)
«Il procedimento di purgazione di ipoteca , regolato dagli artt. 2889 e ss. del codice civile e dagli artt. 792 e segg. del codice di procedura civile, è quel...»
-
Consulenza legale Q202128939 (Articolo 27 Disp. accert. imp. redditi - Ritenuta sui dividendi)
«Va preliminarmente evidenziato che, da quanto emerge dal quesito, gli utili da partecipazione si riferiscono a soggetto persona fisica che non agisce in titolarità...»
-
Consulenza legale Q202128920 (Articolo 21 T.U. IVA - Fatturazione delle operazioni)
«Il contenuto obbligatorio della fattura è definito dall’art. 21, commi 2 e ss. del d.P.R. n. 633/72.
In base alla citata disposizione, la fattura deve contenere le...»
-
Consulenza legale Q202128876 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Il retratto successorio , o diritto di prelazione ereditaria, disciplinato dall’art. 732 c.c., consiste nel diritto, riconosciuto in capo a ciascun coerede, di essere...»
-
Consulenza legale Q202128869 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«Per rispondere al quesito che viene posto è sufficiente leggere l’art. 564 c.c., relativo proprio alle condizioni che consentono di esperire l’ azione di...»
-
Consulenza legale Q202128863 (Articolo 559 Codice Civile - Modo di ridurre le donazioni)
«Occorre innanzitutto evidenziare che il quesito a cui adesso si va a rispondere fa riferimento ad un evento successivo a quelli riferiti nel precedente quesito 28233, e...»
-
Consulenza legale Q202128854 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Il quesito va risolto alla luce di quanto previsto dall’art. 844 c.c., che disciplina i limiti entro cui sono considerate lecite (o illecite) le cosiddette immissioni ....»
-
Consulenza legale Q202128872 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Il documento che si ha intenzione di sottoscrivere e sui cui possibili effetti si chiedono delucidazioni trova espresso riconoscimento giuridico all’art. 557 c.c....»
-
Consulenza legale Q202128833 (Articolo 26 T.U.I.R. - Imputazione dei redditi fondiari)
«In risposta al primo quesito, inerente l’eventuale accertamento del Comune per l’omesso versamento IMU da parte degli eredi di Caia a carico di Tizio, può...»
-
Quesito Q202128881 (Articolo 618 Codice proc. civile - Provvedimenti del giudice dell'esecuzione)
«Può una G.E. senza aver fatto le prescritte pubblicità (art. 480-617-173 c.p.c.), assegnare gli immobili e non tener conto dell’opposizione agli atti...»
-
Quesito Q202128879 (Articolo 2305 Codice Civile - Creditore particolare del socio)
«Salve, questo il quesito :
Mia moglie e mia cognata anni fa hanno garantito un mutuo di una srl della quale facevano parte…purtroppo questa società è...»
-
Consulenza legale Q202128765 (Articolo 2947 Codice Civile - Prescrizioni del diritto al risarcimento del danno)
«La circostanza che siano state smarrite le ricevute di invio e di ritorno delle raccomandate inviate al Comune non appare essere un problema per una eventuale azione giudiziale...»
-
Consulenza legale Q202128702 (Articolo 23 quater T.U. edilizia - Usi temporanei)
«Preliminarmente, va rilevato che l’art. 23 quater , T.U. Edilizia costituisce una assoluta novità introdotta dal cosiddetto Decreto Semplificazioni del 2020....»
-
Consulenza legale Q202128733 (Articolo 1021 Codice Civile - Uso)
«Nella prassi notarile sovente capita che nel momento in cui il costruttore originario va a cedere le singole unità immobiliari ai futuri proprietari (i quali comporranno...»
-
Consulenza legale Q202128710 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«Nell’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario , il pagamento dei debiti ereditari può avvenire da parte dell’ erede attraverso...»
-
Consulenza legale Q202128658 (Articolo 164 bis Disp. att. cod. proc. civile - Infruttuositą dell'espropriazione forzata)
«Il codice di procedura civile, purtroppo, non contiene alcuna norma che preveda l’ estinzione della procedura esecutiva immobiliare all’esito dell’infruttuoso...»
-
Consulenza legale Q202128650 (Articolo 2359 Codice Civile - Societą controllate e societą collegate)
«L’art. 25 d.lgs. 127/1991 e succ. mod. al comma 1 stabilisce che le società per azioni , in accomandita per azioni e a responsabilità limitata che...»
-
Consulenza legale Q202128618 (Articolo 1748 Codice Civile - Diritti dell'agente)
«L’art. 3 (“Bonus per l’eventuale procacciamento di affari alla Committente ”) del contratto d’opera trasmesso introduce un accordo tra...»
-
Consulenza legale Q202128619 (Articolo 748 Codice Civile - Miglioramenti, spese e deterioramenti)
«Ciò che viene chiesto trova esplicita risposta all’art. 748 c.c.
Presupposto essenziale per l’applicazione di tale norma è ovviamente che si faccia...»
-
Consulenza legale Q202128578 (Articolo 494 Codice Civile - Omissioni o infedeltą nell'inventario)
«Quando si accetta l’eredità con beneficio di inventario si acquista, a tutti gli effetti, la qualità di erede , con la sola differenza, rispetto a colui che...»
-
Consulenza legale Q202128546 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Gentile Cliente,
il reato di diffamazione, rubricato all’art. 595 c.p., tutela lo stato dell’integrità morale della persona, e nello specifico la...»
-
Consulenza legale Q202128548 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Per rispondere al quesito è necessario sgombrare il campo da un equivoco. La legge, infatti, prevede in via generale che il venditore sia tenuto a garantire che la cosa...»
-
Consulenza legale Q202128438 (Articolo 21 nonies Legge proc. amministrativo - Annullamento d'ufficio)
«Va premesso che il presente caso è abbastanza peculiare e di non facile soluzione, che solo in parte coinvolge i rapporti con il Comune, riguardando soprattutto i...»
-
Quesito Q202128455 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La mia palazzina è composta da 1 scala centrale con 2 verticali rispettivamente verticale dx composta da 3 appartamenti e verticale sx composta da 2 appartamenti, sulla...»
-
Consulenza legale Q202128412 (Articolo 36 T.U.P.I. - Personale a tempo determinato o assunto con forme di lavoro flessibile)
«L’art. 20, c. 9, D. Lgs. 75/2017 (c.d. Decreto Madia) espressamente esclude i contratti di somministrazione dal novero dei rapporti flessibili oggetto di stabilizzazione...»
-
Consulenza legale Q202128349 (Articolo 20 Legge diritto autore - )
«Per rispondere in modo chiaro al quesito è opportuna una breve premessa sulla tutela prevista nell’ordinamento italiano in tema di diritto d’autore, in quanto...»