-
Quesito Q201411990 (Articolo 1571 Codice Civile - Nozione)
«Sono un titolare di un azienda alberghiera che ha in locazione un immobile ad uso alberghiero dal 1971. A partire dal contratto stipulato nel 1989 vi è anche un atto...»
-
Consulenza legale Q201411845 (Articolo 923 Codice Civile - Cose suscettibili di occupazione)
«Il codice civile prevede espressamente alcune ipotesi di acquisto della proprietà relative a fenomeni naturali. Ad esempio, ai sensi dell' art. 941 del c.c. le...»
-
Consulenza legale Q201411886 (Articolo 185 Codice proc. civile - Tentativo di conciliazione)
«In primo grado, l' art. 185 del c.p.c. stabilisce che il giudice istruttore, in caso di richiesta congiunta delle parti, fissi la comparizione delle medesime al fine di...»
-
Consulenza legale Q201411785 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Purtroppo è molto frequente che l'INPS, dopo diversi anni e anche successivamente alla morte del pensionato, richieda il pagamento di somme ricevute dall'anziano...»
-
Consulenza legale Q201411847 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Come noto, il codice civile ( art. 1121 del c.c. ) consente al singolo condomino di non partecipare alle spese relative alle innovazioni c.d. gravose o voluttuarie, escludendolo...»
-
Consulenza legale Q201411837 (Articolo 558 Codice Civile - Modo di ridurre le disposizioni testamentarie)
«La riduzione in proporzione sia dei legati che delle disposizioni testamentarie consente di mantenere, per quanto possibile, l'equilibrio stabilito dal de cuius nel...»
-
Consulenza legale Q201411819 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
«Il cd. "studio professionale" è il luogo in cui il professionista espleta la sua attività personalmente, in regime di autonomia. Lo studio materialmente...»
-
Consulenza legale Q201411797 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Il quarto comma dell' art. 892 del c.c. stabilisce che se esiste un muro divisorio non devono essere osservate le distanze stabilite nei commi precedenti.
Ma cosa si...»
-
Consulenza legale Q201411800 (Articolo 2817 Codice Civile - Persone a cui compete)
«Una trattativa volta alla definizione stragiudiziale di una controversia, giunta addirittura in Corte di Cassazione, presenta profili di complessità tali che non è...»
-
Consulenza legale Q201411644 (Articolo 657 Codice proc. penale - Computo della custodia cautelare e delle pene espiate senza titolo)
«Per rispondere al quesito proposto va innanzitutto precisato che le sanzioni amministrative e quelle penali "viaggiano" su binari diversi, anche se possono essere...»
-
Quesito Q201411797 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Sono proprietaria di un giardino rettangolare (m. 3 x 10), che confina con quello di un condòmino situato in un diverso caseggiato (di fronte al mio). Entrambi i...»
-
Quesito Q201411785 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Gentilissimi,
mi trovo davanti una situazione particolare ovvero: nel marzo 2010 e' pervenuta una lettera a mio padre,scomparso nell'agosto 2012 dopo lunga malattia, dall'INPS...»
-
Consulenza legale Q201411694 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Nel caso esposto si rilevano diversi profili problematici, che si possono così riassumere:
- il testamento olografo può essere conservato da una persona diversa...»
-
Consulenza legale Q201411752 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«L' art. 155 del c.p.c. prevede che nel computo dei termini a giorni o ad ore, siano esclusi il giorno o l'ora iniziali ( dies a quo ).
In applicazione di tale norma,...»
-
Consulenza legale Q201411755 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso esposto si deve indagare innanzitutto l'origine dell'allagamento subito dal cittadino. Dai fatti descritti nel quesito, emerge che l'evento dannoso (frana)...»
-
Consulenza legale Q201411730 (Articolo 1916 Codice Civile - Diritto di surrogazione dell'assicuratore)
«L’INPS, in caso d’infortunio causato da fatti dolosi o colposi di terzi e, in particolare, derivante da incidente stradale, è tenuto all’erogazione...»
-
Consulenza legale Q201411722 (Articolo 703 Codice proc. civile - Domande di reintegrazione e di manutenzione nel possesso)
«Nel caso esposto abbiamo un giudizio possessorio ex art. 703 instaurato nel 2004 e rigettato in rito; successivamente, vi è stato l'inizio di un giudizio di merito a...»
-
Consulenza legale Q201411749 (Articolo 328 Codice Penale - Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione)
«I quesiti di natura giuridica che emergono nella vicenda proposta sono due:
1. come deve valutare il Gip la richiesta di ulteriori indagini da parte dell'opponente...»
-
Quesito Q201411749 (Articolo 328 Codice Penale - Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione)
«Il sottoscritto ha provveduto a depositare presso il Tribunale di ..., un esposto con il quale si portava a conoscenza l'Autorità Giudiziaria quanto accaduto nel...»
-
Consulenza legale Q201411700 (Articolo 48 Codice Penale - Errore determinato dall'altrui inganno)
«L'art. 48 del codice penale non prevede una fattispecie di reato , tant'è che tale articolo è inserito nel libro primo del codice penale, che tratta del...»
-
Consulenza legale Q201411540 (Articolo 1671 Codice Civile - Recesso unilaterale dal contratto)
«L' art. 1671 del c.c. prevede l'attribuzione per legge al committente di un diritto potestativo di recedere unilateralmente ad nutum dal contratto di appalto, pur...»
-
Consulenza legale Q201411692 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Innanzitutto, va chiarito che le spese per l'ascensore possono essere di due tipi:
- spese dovute per la sua manutenzione o sostituzione ;
- spese inerenti all'...»
-
Consulenza legale Q201411737 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«Nella vicenda esposta vi sono:
(1) un giudizio per occupazione abusiva tra Tizio (presunto occupante abusivo) e Caia (proprietaria del fondo);
(2) una procedura esecutiva...»
-
Quesito Q201411730 (Articolo 1916 Codice Civile - Diritto di surrogazione dell'assicuratore)
«Salve.
Nell'aprile del 2010, mia moglie, con la mia auto (assicurata con Novit Ass.) tamponava (mentre si recava al lavoro) un'auto che la precedeva (coperta da Milano...»
-
Quesito Q201411722 (Articolo 703 Codice proc. civile - Domande di reintegrazione e di manutenzione nel possesso)
«Una palazzina attigua la mia proprietà si è allacciata alla rete fognante interna la mia recinzione mentre ero fuori per motivi di lavoro. Diffidati ad...»
-
Consulenza legale Q201411649 (Articolo 658 Codice Penale - Procurato allarme presso l'Autoritą)
«Le pene sostitutive di quella detentiva sono previste con riferimento a fatti di reato che non rivelano una particolare inclinazione criminale da parte dell’autore....»
-
Consulenza legale Q201411711 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«L' art. 567 del c.c. prevede una completa equiparazione dei figli che possiamo definire biologici (è sparito il concetto di figlio "legittimo" o...»
-
Consulenza legale Q201411657 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«Dal punto di vista civilistico, nel contratto di locazione delineato dal codice civile non è escluso che una parte del "corrispettivo" ( art. 1571 del c.c. )...»
-
Consulenza legale Q201411599 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
«Nel caso in esame vanno distinte due questioni, la prima attinente all'assicurazione e l'altra riguardante l'eventuale responsabilità del proprietario del...»
-
Consulenza legale Q201411696 (Articolo 1167 Codice Civile - Interruzione dell'usucapione per perdita di possesso)
«La situazione descritta nel quesito viene affrontata con una certa frequenza nelle aule di tribunale.
Accade molto spesso, infatti, che un comproprietario (soprattutto se la...»