-
Consulenza legale Q201822492 (Articolo 688 Codice Civile - Casi di sostituzione ordinaria)
«Va preliminarmente chiarito il concetto della “ legittima ”.
Si tratta di una quota del patrimonio ereditario che, per legge, va riservata a determinate categorie...»
-
Quesito Q201822521 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Spett.le Brocardi.it,
vorrei un vostro parere su un immobile gravato da diritto di abitazione.
Circa 15 anni fa mio zio (il fratello di mia madre), dopo lunga malattia,...»
-
Consulenza legale Q201822488 (Articolo 661 Codice Civile - Prelegato)
«Il quesito attiene, in definitiva, alla effettiva natura della somme X ed Y che vengono riconosciute al figlio dalla propria madre, rispettivamente, per l’assistenza...»
-
Quesito Q201822492 (Articolo 688 Codice Civile - Casi di sostituzione ordinaria)
«Gentile Avvocato,
il mio quesito è semplice.
Tre fratelli e una sorella con tre figli; muore uno dei fratelli e non ha ne figli ne genitori.
Fa testamento e lascia...»
-
Quesito Q201822488 (Articolo 661 Codice Civile - Prelegato)
«Spett.le staff ecco il quesito
mia madre dispone in un testamento pubblico che la disponibile sia a me devoluta oltre alla legittima con gli altri fratelli.
Inoltre,(credo a...»
-
Consulenza legale Q201822448 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«La soluzione a cui si è pensato di fare ricorso si ritiene che sia una buona scelta, anche se sarebbe opportuno strutturarla in maniera diversa al fine di riuscire ad...»
-
Consulenza legale Q201822412 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
«Il quesito non rende note le ragioni specifiche e/o giuridiche per le quali il fratello dell’ultimo dei due coniugi deceduti ritenga che i due testamenti siano...»
-
Quesito Q201822412 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
«Marito e moglie senza figli ognuno ha fatto testamento olografo su due fogli protocollo separati e consegnati personalmente al notaio
con la seguente disposizione:
1) io...»
-
Quesito Q201822383 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«CASO
Tizio in data 4.4. 2014 istituisce un trust conferendo n. 15 immobili del valore di 200.
Trustee č la figlia che diviene intestataria dei beni (con separazione dal suo...»
-
Consulenza legale Q201822332 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Rispondiamo seguendo l’ordine delle domande.
Nessuno degli altri potenziali eredi potrebbe impugnare il testamento in cui la zia nominasse il pronipote erede...»
-
Consulenza legale Q201822293 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Il codice civile contiene una norma ben specifica per la determinazione della porzione di eredità di cui il de cuius può disporre (c.d. disponibile ), ed...»
-
Quesito Q201822332 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«buonasera,
Mia zia divorziata da anni e senza figli con età di 84 anni, vorrebbe nominarmi come erede universale, la stessa ha un'abitazione di proprietà.
La...»
-
Quesito Q201822293 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Mio padre è morto lasciando due figli (io e mia sorella) senza moglie perché premorta. Inoltre ha lasciato:
- casa: valore 130.000 euro,
- conto corrente CC:...»
-
Consulenza legale Q201822259 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«Indipendentemente dalle ragioni giuridiche dell’impugnazione testamentaria ( nullità , annullabilità , ecc.), occorre tenere presente che qui siamo di...»
-
Consulenza legale Q201822263 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
«Prima di rispondere alla domanda contenuta nel quesito, occorre fare alcune brevissime premesse teoriche in merito all’istituto giuridico della servitù ....»
-
Consulenza legale Q201822262 (Articolo 687 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Per rispondere al quesito si ritiene intanto indispensabile leggere e analizzare il testo dell’ art. 277 del c.c. , norma che, inserita nel capo dedicato alla...»
-
Quesito Q201822262 (Articolo 687 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Buongiorno
Intentai Causa di Riconoscimento Paternità verso Mio Padre , nel 2009 in Primo Grado Mi viene data Ragione, mio Padre si oppone alla Sentenza, e nel Maggio...»
-
Quesito Q201822259 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«Buongiorno,
Mia madre ha ricevuto in donazione da parte di sua sorella un immobile, tramite testamento pubblico(per assistenza morale e fisica,dato i problemi di salute che ha...»
-
Consulenza legale Q201822205 (Articolo 427 Codice Civile - Atti compiuti dall'interdetto e dall'inabilitato)
«Innanzitutto, occorre chiarire che non è possibile formulare una previsione in merito all'esito del giudizio di interdizione . Non si conosce, infatti, in maniera...»
-
Consulenza legale Q201822176 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«In forza dell’istituto della rappresentazione (art. 467 c.c.) i discendenti subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente , in tutti i casi in cui questi non...»
-
Quesito Q201822148 (Articolo 2471 Codice Civile - Espropriazione della partecipazione)
«Buonasera, sono amministratore unico e socio unico di una srl, con capitale sociale di euro 10.000. In passato ho avuto dei problemi con una società poi fallita ed ora mi...»
-
Consulenza legale Q201822135 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«L’art. 566 del codice civile stabilisce che al padre e alla madre succedono i figli in parti uguali.
Ciò significa che ciascun figlio è erede legittimo...»
-
Consulenza legale Q201822094 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Il nostro ordinamento riconosce la libertà di revocare e/o modificare le disposizioni testamentarie fino al momento della morte .
A tal proposito, si parla infatti di...»
-
Consulenza legale Q201822070 (Articolo 560 Codice Civile - Riduzione del legato o della donazione d'immobili)
«Nell’ambito delle successioni mortis causa , si distinguono quelle testamentarie da quelle legittime .
Le prime si hanno quando il defunto ha lasciato un testamento...»
-
Quesito Q201822094 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Mio padre, deceduto nel 2015 ha lasciato due testamenti olografi:
1) nel primo datato 1 settembre 2010, nomina eredi noi 4 figli in parti uguali, dei beni di proprietà...»
-
Consulenza legale Q201822045 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Va doverosamente premesso che sarebbe opportuno visionare le ingiunzioni ricevute, per vedere a chi sono esattamente intestate, per quale tipo di tributo sono state emesse,...»
-
Consulenza legale Q201822037 (Articolo 728 Codice Civile - Conguagli in danaro)
«La successione testamentaria determina, tra tutti i chiamati all’eredità , una situazione di comunione , c.d. ereditaria , dei beni che costituiscono...»
-
Consulenza legale Q201821981 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Ogni volta in cui viene prestato del denaro tra soggetti privati si conclude un vero e proprio contratto , c.d di mutuo o di prestito, anche se tale accordo avviene...»
-
Consulenza legale Q201821971 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Preliminarmente, è necessario fare chiarezza sui diversi tipi di successione per causa di morte previsti dal nostro ordinamento.
Ai sensi dell’art. 457 del...»
-
Consulenza legale Q201821960 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Il fine che chi pone il quesito sembra di voler raggiungere è, sostanzialmente, quello di premiare colui o coloro da cui riceverà un vantaggio in vita, senza...»