-
Consulenza legale Q202440795 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La situazione che descrive presenta una questione delicata regolata dalla Legge 104/1992.
La succitata legge stabilisce che i dipendenti che usufruiscono dei permessi...»
-
Consulenza legale Q202440796 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«In linea di massima, il comma 3 dell’ art. 33 della L. 104/1992 subordina la fruizione dei permessi retribuiti, da parte del c.d. caregiver , al fatto che il familiare...»
-
Consulenza legale Q202440765 (Articolo 2478 Codice Civile - Libri sociali obbligatori)
«Il verbale , secondo quanto prescritto all’ art. 2375 del c.c. , disposto per s.p.a., ma applicabile anche alle s.r.l., è un documento scritto che deve essere...»
-
Quesito Q202440652 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Buongiorno. Vi annoto la mia situazione al fine di ricevere una vostra consulenza on-line. Ho 64 anni compiuti l'8 maggio, sono dipendente industria (quadro) . Al 01/09/2026...»
-
Consulenza legale Q202440466 (Articolo 503 Codice Civile - Liquidazione promossa dall'erede)
«Il tipo di procedura a cui si fa riferimento nel quesito, ovvero quella c.d. concorsuale, costituisce una forma di liquidazione ben precisa del patrimonio ereditario, la quale,...»
-
Consulenza legale Q202440403 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Il profilo del caregiver è stato riconosciuto e delineato normativamente per la prima volta dalla Legge di Bilancio 2018 (articolo 1, commi 254-256, Legge n. 205 del...»
-
Consulenza legale Q202440301 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«L’istituto del congedo biennale retribuito, previsto dalla Legge n. 104 del 1992 e disciplinato dal D.Lgs. n. 151 del 2001, prevede alcune regole legate alla presenza del...»
-
Consulenza legale Q202440367 (Articolo 42 T.U. sostegno maternitą e paternitą - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Il D. Lgs. 151/2001 all'articolo 42 , comma 5, prevede il diritto al congedo straordinario retribuito per un massimo di due anni nell'arco della vita lavorativa per...»
-
Quesito Q202440403 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Classe 1951, portatore di handicap grave e riconosciuto legalmente. stato civile celibe. vivo in propria abitazione con assistenza limitata, ad una operatrice turnista per...»
-
Consulenza legale Q202440160 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La legge (art. 33 , comma 3 della Legge n. 104 del 1992) stabilisce che in caso sia necessario assistere più familiari disabili, il lavoratore può cumulare i...»
-
Consulenza legale Q202440139 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Il congedo straordinario per l'assistenza ai familiari con disabilità è disciplinato dal D.Lgs. 151/2001, in particolare dall'articolo 42, comma 5, secondo...»
-
Consulenza legale Q202439965 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Il beneficiario del congedo straordinario retribuito ex art. 42, d.lgs. 151/2001, è tenuto a garantire al disabile u n’assistenza costante ed effettiva.
Non...»
-
Consulenza legale Q202439902 (Articolo 44 Legge sull'adozione - )
«La legge italiana sull’ adozione - ovvero la L. n. 184/1983, significativamente intitolata “Diritto del minore ad una famiglia ” - prevede la c.d....»
-
Consulenza legale Q202439791 (Articolo 442 Codice proc. civile - Controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie)
«Dopo una attenta valutazione della fattispecie descritta è necessario fare alcune importanti precisazioni.
L'Indicatore della Situazione Economica è lo...»
-
Consulenza legale Q202439653 (Articolo 1 Legge Cirinną - )
«I commi 36 e seguenti dell’art. 1 della c.d. Legge Cirinnà disciplinano la convivenza di fatto : vale a dire il rapporto intercorrente tra “ due persone...»
-
Consulenza legale Q202439599 (Articolo 5 Legge sul divorzio - )
«Nel ricorso per separazione consensuale , sottoscritto congiuntamente da marito e moglie, si dà atto che “ i coniugi sono autosufficienti da un punto di vista...»
-
Consulenza legale Q202439361 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«L’intento principale che si vuole soddisfare è quello di far sì che, al momento della propria morte, tutti i beni residui del proprio patrimonio si...»
-
Consulenza legale Q202439404 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«L’ usucapione è un mezzo di acquisto originario della proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui), che si concretizza nel momento in cui un...»
-
Consulenza legale Q202439294 (Articolo 438 Codice Civile - Misura degli alimenti)
«Purtroppo, non esistono strumenti giuridici per costringere la sorella ad occuparsi della madre anziana e bisognosa di cure: quanto meno, non in termini di “fare”,...»
-
Consulenza legale Q202439248 (Articolo 6 Disciplina organica contratti di lavoro - Lavoro supplementare, lavoro straordinario, clausole elastiche)
«La legge riconosce alle parti di un rapporto part-time la possibilità di inserire nel contratto delle clausole accessorie che consentono al datore di lavoro una maggiore...»
-
Consulenza legale Q202439298 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Purtroppo, l'INPS non eroga rimborsi per le spese sostenute per trattamenti già effettuati, come la radioterapia, né per le spese farmaceutiche. Tuttavia,...»
-
Consulenza legale Q202439315 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«L’art. 536 c.c. dispone che le persone alle quali deve essere riservata una quota di eredità in sede successoria sono: il coniuge, i figli e gli ascendenti.
Nel...»
-
Consulenza legale Q202438546 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«La fattispecie descritta nel quesito proposto corrisponde ad un’ipotesi di innovazione gravosa o voluttuaria ai sensi dell’art. 1121 c.c.
L’art. 1121 comma...»
-
Consulenza legale Q202439096 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Ai sensi dell’art. 33 , comma 3, Legge 104/1192, “ Il lavoratore ha diritto di prestare assistenza nei confronti di più persone con disabilità in...»
-
Consulenza legale Q202438816 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La situazione descritta non è di facile risoluzione trattandosi di spazio privato condominiale.
Analizzando il regolamento condominiale, di cui però non si...»
-
Consulenza legale Q202438783 (Articolo 42 T.U. sostegno maternitą e paternitą - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«L’articolo 42 , comma 5, del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151, prevede la possibilità per i dipendenti di richiedere un congedo straordinario retribuito...»
-
Consulenza legale Q202438773 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La vicenda oggetto del quesito è complessa perché coinvolge diversi aspetti, che andranno affrontati - in mancanza di collaborazione da parte del vicino - con...»
-
Consulenza legale Q202438772 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«La vicenda descritta nel quesito è sicuramente dolorosa e non priva, peraltro, di possibili conseguenze giuridiche. Infatti un comportamento quale quello tenuto dal...»
-
Quesito Q202438610 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Io e due miei nipoti abbiamo ereditato l’appartamento dove viveva mia madre. L’intenzione di tutti e tre è quella di vendere l’appartamento e, al...»
-
Consulenza legale Q202438426 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«I pareri dell’Aran anche se autorevoli non sono vincolanti e non sono fonti normative.
Sul punto si veda anche Sentenza Corte dei Conti sez. giur. Lombardia 31 gennaio...»