-
Quesito Q20101656 (Articolo 184 Codice Civile - Atti compiuti senza il necessario consenso)
«Buona sera
se capisco bene, l'acquisto di un bene immobile deve avvenire con il consenso di entrambi i coniugi, se questi sono in comunione legale;
ovvero, se uno solo...»
-
Consulenza legale Q20101625 (Brocardo Pactum reservati dominii)
«Diversi sono gli orientamenti di dottrina e giurisprudenza in ordine alla natura della vendita con riserva di proprietà ( art. 1523 del c.c. e ss.)....»
-
Consulenza legale Q20101505 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Nel caso di specie, il contratto di vendita appare concluso avendo il compratore già sottoscritto il contratto di acquisto dell’automobile. Solo da attenta lettura...»
-
Consulenza legale Q20101348 (Articolo 642 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«Com’è noto, la busta deve essere firmata dal datore di lavoro o da chi ne fa le veci: in alternativa può bastare la sigla o un timbro del medesimo datore...»
-
Quesito Q20101575 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Nel caso di beni offerti al pubblico in un supermercato, quando può dirsi integrata l'accettazione del cliente?Nel momento in cui presenta il bene al bancone della...»
-
Quesito Q20101508 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Una donazione fatta tra fratelli venti anni fa, in assenza di figli, può essere revocata oggi, quando il donante ha un figlio di tredici anni?
E' possibile, oggi,...»
-
Consulenza legale Q20101410 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Certamente è bene comune. Il fatto che sia stato coperto non ne muta la natura giuridica. Ciò, però, non implica che il condominio non possa decidere di...»
-
Consulenza legale Q20101309 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Si dicono indivisibili i beni che, se divisi in più parti, perdono in tutto o in parte la loro utilità.
Si veda in proposito Cass. civ. Sez. II, 30-07-2004,...»
-
Consulenza legale Q20101334 (Articolo 768 Codice Civile - Alienazione della porzione ereditaria)
«La l. n. 55/2006 disciplina l'istituto del patto di famiglia, previsto e disciplinato nei nuovi articoli da 768 bis a 768 octies nel codice civile. Il patto di famiglia...»
-
Consulenza legale Q20101320 (Brocardo Facere)
«La sentenza passata in giudicato a cui si fa riferimento sembra configurarsi come ipotesi di decisione giudiziale che tiene luogo del contratto non concluso, ai sensi dell'...»
-
Quesito Q20101309 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Quali caratteristiche deve possedere un bene immobile per essere definito indivisibile?»
-
Quesito Q20101306 (Articolo 592 Codice Civile - Figli nati fuori del matrimonio riconosciuti o riconoscibili)
«Sono un figlio naturale ed ho 55 anni.
Mia madre (che era nubile) è scomparsa 2 anni fa e non aveva intentato la causa per il riconoscimento di paternità in...»
-
Consulenza legale Q20101282 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«E' possibile sottoscrivere una polizza vita e nominare come beneficiario un terzo.
La somma non entra nell'eredità del defunto.
Si tenga...»
-
Consulenza legale Q20101286 (Articolo 817 Codice Civile - Pertinenze)
«La "proprietà" è un diritto, la pertinenza è una caratteristica di un bene che è destinato al servizio di un alto bene (detto principale).»
-
Quesito Q20101282 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«MIA ZIA HA SOTTOSCRITTO UNA POLIZZA DI ASSICURAZIONE SULLA VITA, DESIGNANDO ME COME BENEFICIARIO.
MIA ZIA E' SPOSATA IN COMUNIONE DI BENI CON UNA PERSONA CON 2 FIGLI, IN CASO...»
-
Quesito Q20101269 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Nel corso di un procedimento, qualora l'attore si avveda di non aver notificato l'atto introduttivo ad un soggetto che è litisconsorte necessario, può...»
-
Consulenza legale Q20101247 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Riguardo il primo quesito, bisognerebbe comprendere il tipo di azione che si intende intraprendere. Occorre, comunque, fare riferimento al complesso istituto processuale del...»
-
Quesito Q20101245 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Salve, sono Flavio da Torino, le pongo il mio caso: in qualità di compratore, dopo vari rapporti con il venditore solo tramite via mail, dove il venditore più...»
-
Consulenza legale Q20101168 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Sembra che la nomina di cui si parla sia più pertinentemente da inquadrarsi nel comma 4 dell'articolo 1105 c.c. Appare come il tipico caso di un antico edificio che...»
-
Quesito Q20101191 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'eredità)
«Io faccio parte nel testamento di mia sorella adesso morta, insieme con gli altri fratelli e sorelle. Ma in verità sono il suo fratello biologico è ho vissuto con...»
-
Quesito Q20101160 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«Se l'erede accetta l'eredità semplicemente senza beneficio d'inventario, può richiedere la riduzione delle donazioni? "Riduzioni delle donazioni" significa che un bene ritorna...»
-
Quesito Q20101109 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Il diritto di servitù prediale di passaggio su un fondo che non serve un fondo dominante ma arriva ad una scogliera quindi ad un bene demaniale: può essere...»
-
Consulenza legale Q20101022 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«La cosa è complessa.
Va compreso, preliminarmente, se la preoccupazione principale è quella di garantirsi una buona assistenza da parte di tale persona fino alla morte e se...»
-
Consulenza legale Q20101021 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«La sentenza da lei citata spiega chiaramente perchè, nel caso specifico, è legittima la notifica presso lo stesso dipendente. Citiamo il passo relativo....»