-
Quesito Q20101678 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Salve, se viene a mancare il marito di una coppia senza figli, e il defunto ha 2 fratelli entrambi coniugati, gli averi rimasti vanno tutti alla moglie vedova o vanno suddivisi...»
-
Consulenza legale Q20101625 (Brocardo Pactum reservati dominii)
«Diversi sono gli orientamenti di dottrina e giurisprudenza in ordine alla natura della vendita con riserva di proprietà ( art. 1523 del c.c. e ss.)....»
-
Consulenza legale Q20101600 (Articolo 2317 Codice Civile - Mancata registrazione)
«La disciplina della s.a.s. irregolare è quella prevista all' art. 2297 del c.c. . Elemento fondamentale della disciplina della società irregolare è,...»
-
Quesito Q20101625 (Brocardo Pactum reservati dominii)
«Buon giorno, ho stipulato nel 2000 un patto di riservato dominio su una porzione di immobile.
Per problemi di liquidita' ho oltrepassato l'importo del 75% del valore stabilito...»
-
Consulenza legale Q20101558 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Nella successione legittima la legge determina un sistema completo di categorie di successibili, che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato.
Eredi per...»
-
Consulenza legale Q20101410 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Certamente è bene comune. Il fatto che sia stato coperto non ne muta la natura giuridica. Ciò, però, non implica che il condominio non possa decidere di...»
-
Quesito Q20101410 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Salve, abito all'ultimo piano di un edificio volevo sapere se il sottotetto che all'origine era terrazzo poi coperto a causa di infiltrazioni d'acqua è parte...»
-
Consulenza legale Q20101368 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Secondo l'opinione comune l'usucapiente acquista il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di...»
-
Consulenza legale Q20101334 (Articolo 768 Codice Civile - Alienazione della porzione ereditaria)
«La l. n. 55/2006 disciplina l'istituto del patto di famiglia, previsto e disciplinato nei nuovi articoli da 768 bis a 768 octies nel codice civile. Il patto di famiglia...»
-
Consulenza legale Q20101352 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«La proposta, effettuata da una parte contraente, deve contenere tutti gli elementi del contratto e mira ad ottenere una accettazione conforme. Su questa concordanza si forma il...»
-
Consulenza legale Q20101327 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«L'usucapiente acquista il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di fuori di qualsivoglia nesso con...»
-
Consulenza legale Q20101321 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«La questione proposta è molto complessa e di non rapida soluzione.
Indichiamo però, in generale, le maggioranze necessarie in alcune situazioni che sembrano...»
-
Consulenza legale Q20101247 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Riguardo il primo quesito, bisognerebbe comprendere il tipo di azione che si intende intraprendere. Occorre, comunque, fare riferimento al complesso istituto processuale del...»
-
Consulenza legale Q20101092 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Prima di tutto va compreso se la domanda è relativa alla (1) costruzione di un nuovo muro o alle (2) spese di manutenzione di un muro già esistente.
(1) un...»
-
Quesito Q2010692 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Siamo tutti figli di cugini della defunta Tizia, n. 10 da parte del padre di Tizia e n. 5 da parte della madre di Tizia. Come si divide l'ereditą? In parti uguali o distinte tra...»