-
Consulenza legale Q201822242 (Articolo 316 bis Codice Civile - Concorso nel mantenimento)
«L’art. 316 bis del c.c. (introdotto con D. Lgs. n. 154/2013), il quale riproduce in sostanza una previsione già contenuta nel vecchio testo dell’art. 148...»
-
Consulenza legale Q201822105 (Articolo 34 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in parziale difformitą dal permesso di costruire)
«Per espressa previsione dell’art. 40 della L.47/1985 per le opere iniziate anteriormente al 1 settembre 1967, in luogo degli estremi della licenza edilizia può...»
-
Quesito Q201822114 (Articolo 79 T.U. edilizia - Opere finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche realizzate in deroga ai regolamenti edilizi)
«Al fine di abbattere le barriere architettoniche di un edificio esistente senza ascensore è stato realizzato un ascensore nella corte retrostante il suddetto edificio. I...»
-
Quesito Q201822087 (Articolo 92 Codice beni cult. e paesag. - Premio per i ritrovamenti)
«Chiedo un approfondimento sull'art. 92 del codice dei beni culturali:
In merito alla nozione di scopritore: come sono stati risolti eventuali contrasti nei casi in cui la...»
-
Quesito Q201822037 (Articolo 728 Codice Civile - Conguagli in danaro)
«Buongiorno, mia figlia minore di cui ho la Patria Potestà e' coerede insieme allo zio della nonna deceduta nel 2016, per rappresentanza della madre premorta. E'...»
-
Quesito Q201821960 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Sono nubile ed avendo compiuto 75 anni, ipotizzo di fare un atto di donazione verso mio fratello Tizio di anni 73 celibe " di euro 15.000 e di metą di un miniappartamento " Ma...»
-
Quesito Q201821850 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«SUCCESSIONE EREDITARIA, EREDE PRETERMESSO, DIRITTI DEL CONIUGE SUPERSTITE
Il Sig. Sergio ha 4 figli: 3 da una precedente matrimonio concluso con atto di divorzio e 1 dalla...»
-
Consulenza legale Q201821761 (Articolo 388 Codice Penale - Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice)
«Al fine di rispondere compiutamente al parere, va prima di tutto ipotizzato il contenuto della denuncia per il reato di cui all’art. 388 c.p.
Alla luce della...»
-
Consulenza legale Q201821722 (Articolo 739 Codice proc. civile - Reclami delle parti)
«Va premesso che, per esprimere una valutazione più completa riguardo al provvedimento emesso dal giudice tutelare , sarebbe necessario esaminarne contenuto e...»
-
Consulenza legale Q201821738 (Articolo 612 bis Codice Penale - Atti persecutori)
«Ai fini di dare una risposta al parere va premesso quanto segue.
Ogni reato del nostro ordinamento nasce per “punire” un determinato fatto che, secondo il...»
-
Quesito Q201821722 (Articolo 739 Codice proc. civile - Reclami delle parti)
«Gentili Consulenti,
Il padre di mio nipote ha avuto affidato il figlio di 11 anni dopo la morte della mamma in seguito alla quale ha avuto un risarcimento di circa 350.000...»
-
Consulenza legale Q201821579 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Prima di affrontare nel merito il quesito proposto, riteniamo doveroso un breve accenno alle servitù .
Una servitù indica un diritto reale minore di...»
-
Consulenza legale Q201821534 (Articolo 323 Codice Penale - Abuso d'ufficio)
«Prima di rispondere al presente parere occorre fare una premessa dirimente. Ciò per dare una chiara chiave di lettura a quanto si dirà.
Nella consulenza del 7...»
-
Quesito Q201821534 (Articolo 323 Codice Penale - Abuso d'ufficio)
«Mi riferisco alla mia precedente richiesta di consulenza del 7/3 u.s. codice: Q201820725.
Mi avete confermato,con il Vostro parere, l’illiceità dei comportamenti...»
-
Consulenza legale Q201821470 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«La materia dell’affidamento dei figli in caso di crisi del vincolo matrimoniale o, come in questo caso, della coppia di fatto, è governata dal principio della...»
-
Consulenza legale Q201821411 (Articolo 337 quinquies Codice Civile - Revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli)
«L’instaurazione di una nuova relazione sentimentale da parte del coniuge separato costituisce vicenda frequente, che può incidere a vario titolo sulle condizioni...»
-
Quesito Q201821411 (Articolo 337 quinquies Codice Civile - Revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli)
«La domanda è questa:
Coniugi separati con due figli minorenni.
Abitazione coniugale in comproprietà al 50% assegnata alla madre con obbligo del padre a...»
-
Consulenza legale Q201821377 (Articolo 692 Codice Civile - Sostituzione fedecommissaria)
«La scelta della sostituzione fedecommissaria si ritiene che sia in effetti una buona soluzione per raggiungere l'effetto desiderato, in quanto consentirebbe di far...»
-
Quesito Q201821377 (Articolo 692 Codice Civile - Sostituzione fedecommissaria)
«Questa è la situazione : la madre di un minore con ritardo mentale vuole evitare che il padre , non coniugato , del minore in un'eventuale sua premorienza possa...»
-
Consulenza legale Q201821186 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitł)
«Prima di affrontare nel merito il quesito proposto, riteniamo doveroso un breve accenno alle servitù.
Una servitù indica un diritto reale minore di...»
-
Quesito Q201821301 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Buon giorno,
Vorrei sposarmi, sono divorziato ed ho tre figli di cui uno minore.
Vorrei sapere se i beni mobili ed immobili di cui sono unico proprietario saranno nella mia...»
-
Consulenza legale Q201821230 (Articolo 170 Codice Civile - Esecuzione sui beni e sui frutti)
«Il fondo patrimoniale è un patrimonio di destinazione, ossia un complesso di beni (immobili, mobili registrati o titoli di credito ) che vengono destinati, mediante un...»
-
Quesito Q201821230 (Articolo 170 Codice Civile - Esecuzione sui beni e sui frutti)
«Buongiorno.
Sono comproprietaria di una casa indivisa (nella quale vivo) inserita come unico bene su un fondo patrimoniale familiare, costituito con il mio ex marito nel 2002....»
-
Consulenza legale Q201821165 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il quesito si fonda su un presupposto errato, ossia quello secondo cui il numero dei millesimi di proprietà debba avere un peso determinante nell’uso dei...»
-
Quesito Q201821114 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Buongiorno.
Espongo il mio quesito: a seguito della morte di mio fratello si rende necessaria la rinuncia alla sua ereditą (non aveva beni immobili intestati e aveva invece...»
-
Quesito Q201821031 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«Il CTP può nominare a sua volta un " ausiliario " al pari del CTU?
So che la norma prevede una numero uguale di consulenti ( di solito se i CTU nominati sono...»
-
Consulenza legale Q201820725 (Articolo 742 Codice proc. civile - Revocabilitą dei provvedimenti)
«La professione di assistente sociale trova la sua disciplina nella legge 23 marzo 1993, n. 84, rubricata “ Ordinamento della professione di assistente sociale e...»
-
Consulenza legale Q201820740 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«L’art. 43 , 2° comma del codice civile definisce la residenza come il luogo in cui la persona ha la dimora abituale.
La residenza di una persona è...»
-
Consulenza legale Q201820687 (Articolo 2756 Codice Civile - Crediti per prestazioni e spese di conservazione e miglioramento)
«Sul tema del preventivo in materia di riparazioni autovetture, non vi è una normativa specifica.
In mancanza ci si appella alla prassi seguita dalle officine che...»
-
Quesito Q201820725 (Articolo 742 Codice proc. civile - Revocabilitą dei provvedimenti)
«Egregio Avvocato,
Ho già usufruito del Vs/ utilissimo servizio prevalentemente circa i miei rapporti burrascosi col sistema giudiziario minorile e di presunta...»