Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Comunione in generale"

consulenze legali in materia di: Comunione in generale (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Comunione in generale (Condominio e comunione)
Consulenza Q202231759 del 21/09/2022
C. D. B. chiede
«Spett. studio Brocardi posseggo in comproprietà con mia sorella un appartamento di cui la mia quota è del 25% e mia sorella possiede il 75%. Il contratto di locazione in essere è in scadenza ma io non voglio rinnovarlo...»
Consulenza legale: «La soluzione al presente quesito va ricercata nelle norme in materia di comunione , e precisamente nell’art. 1105 c.c., commi 1 e 2, che rispettivamente stabiliscono quanto segue: tutti i partecipanti hanno diritto di concorrere...»
Consulenza Q202231555 del 20/09/2022
O. R. chiede
«Sono già vs. cliente. Separazione giudiziale in atto e divorzio giudiziale in discussione, situazione di alternanza della casa con due figli maggiorenni. Problema 1: lui vuole installare videosorveglianza con registrazione di immagini per...»
Consulenza legale: «Gentile cliente, all’interno della proprietà privata non si applica la disciplina in materia di trattamento dei dati personali (sul punto v. Reg. UE 679/2016 e c.d. Testo Unico Privacy) e di conseguenza non si può ipotizzare...»
Consulenza Q202230990 del 19/05/2022
La T. L. chiede
«Sono proprietaria per 15/47 di un immobile sito in ........ Tali quote le ricevute in eredità da mia madre, ........ deceduta nel 2011, la quale ne era venuta in possesso fin dall'anno 1982. Dei restanti proprietari è noto solo...»
Consulenza legale: «Fino a qualche anno fa situazioni di questo tipo venivano risolte facendo ricorso al ministero del notaio, mediante la stipula di un atto di c.d. “ vendita per possesso ”. Sarebbe stato sufficiente recarsi dal notaio e chiedergli...»
Consulenza Q202230817 del 02/05/2022
M. S. chiede
«Buongiorno, sono uno dei 5 coeredi di una proprietà immobiliare in Milano. Questa proprietà attualmente è disabitata (era la residenza di mia madre defunta). In ogni caso sto pagando in quota le spese condominiali, compreso...»
Consulenza legale: «E’ molto frequente nella prassi quotidiana che un immobile sia in comproprietà tra due o più persone (per averlo acquistato pro quota oppure in conseguenza di una donazione o di una successione ereditaria, come...»
Consulenza Q202230672 del 11/04/2022
N. D. P. chiede
«Immobile su 2 piani, acquistato da tre persone (A+B), di cui due sono coniugi (B) in comunione di beni. Valore dell’acquisto €190.000. Versamento della parte A di €100.000. Acceso mutuo con partecipazione delle due parti (A+B) di...»
Consulenza legale: «La situazione che si sottopone ad esame integra a tutti gli effetti un’ipotesi di comunione ordinaria volontaria, la quale trova il suo titolo costitutivo nell’atto notarile di compravendita . Dall’esame di tale atto,...»
Consulenza Q202230219 del 24/02/2022
P. M. chiede
«Buongiorno, sono comproprietario (2/4) insieme a mia madre ( 1/4) e mio zio(1/4) di una casa, del valore di circa 50.000,00 €. Purtoppo come spesso accade nelle proprietà indivise non si va d'accordo e nascono liti. Avrei...»
Consulenza legale: «Si risponde seguendo l’ordine proposto dall’autore del quesito. A) Visto le pendenze con lo stato, posso acquisire il suo 25 % pagando il valore della quota direttamente all'ente creditore? Contrariamente a quanto...»
Consulenza Q202129704 del 15/12/2021
F. C. chiede
«Salve. Un immobile commerciale adibito ad hotel ed uno a negozio (accorpato nel contratto all’hotel), contratto a scadere il 1/5/2025 (fine del secondo novennio, quindi fine contratto). I proprietari sono 8, con quote differenti. Chi...»
Consulenza legale: «In materia di contratto di locazione avente ad oggetto un immobile in comunione , già risalente giurisprudenza (Cass. Civ., 11/11/1985, n. 5518) aveva affermato che “ ai fini di impedire il rinnovo del contratto di locazione...»
Consulenza Q202129482 del 15/11/2021
E.N. chiede
«Buongiorno. In un immobile ad uso commerciale cat. C2 (un piccolo magazzino alla base della tromba della scala di un palazzo in centro storico non vincolato) una struttura ricettiva vorrebbe realizzare il vano ascensore forando il tetto del...»
Consulenza legale: «In linea generale la giurisprudenza ha chiarito che il contratto di locazione sottoscritto solo da alcuni dei comproprietari ha piena validità in quanto si presume che i soggetti firmatari agiscano con il consenso di chi non ha firmato....»
Consulenza Q202129085 del 11/10/2021
C.L. chiede
«Edificio tornato da due piani: al pian terreno un locale commerciale, al primo piano l'unità abitativa. Due distinti proprietari quindi presumo un condominio minimo. Il proprietario dell'unità abitativa segnala da anni la...»
Consulenza legale: «Il condominio minimo è spesso fonte di litigi di questo tipo, in quanto o i due proprietari trovano un accordo circa l’amministrazione dello stabile oppure si giunge, come in questo caso, alla piena paralisi con conseguenze...»
Consulenza Q202128867 del 22/08/2021
Lamberto P. chiede
«Spett.le Studio Legale Brocardi Assieme a mia madre con cui sono in comunione dei beni ereditaria dopo la morte di mio padre avvenuta nel 2012, faccio parte di un complesso di altre quattro comunioni dei beni immobiliari adiacenti tra loro o...»
Consulenza legale: «Le questioni che si richiedono di affrontare possono sostanzialmente ricondursi a due, ossia: riuscire ad ottenere dall’attuale amministratore il conto della gestione, al fine soprattutto di quantificare gli utili a cui si ha...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-910