Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 554 bis Codice di procedura penale

(D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447)

[Aggiornato al 04/10/2024]

Udienza di comparizione predibattimentale a seguito di citazione diretta

Dispositivo dell'art. 554 bis Codice di procedura penale

1. (1)L'udienza di comparizione predibattimentale si svolge in camera di consiglio con la partecipazione necessaria del pubblico ministero e del difensore dell'imputato.

2. Il giudice procede agli accertamenti relativi alla costituzione delle parti, ordinando la rinnovazione degli avvisi, delle citazioni, delle comunicazioni e delle notificazioni di cui dichiara la nullità. Se l'imputato non è presente si applicano le disposizioni di cui agli articoli 420, 420 bis, 420 ter, 420 quater, 420 quinquies e 420 sexies(2).

3. Le questioni indicate nell'articolo 491, commi 1 e 2, o quelle che la legge prevede siano proposte entro i termini di cui all'articolo 491, comma 1, sono precluse se non proposte subito dopo compiuto, per la prima volta, l'accertamento della costituzione delle parti e sono decise immediatamente. Esse non possono essere riproposte nell'udienza dibattimentale. Si applicano i commi 3, 4 e 5 dell'articolo 491.

4. Il giudice, quando il reato è perseguibile a querela, verifica se il querelante, ove presente, è disposto a rimettere la querela e il querelato ad accettare la remissione.

5. In caso di violazione della disposizione di cui all'articolo 552, comma 1, lettera c)(3), il giudice, anche d'ufficio, sentite le parti, invita il pubblico ministero a riformulare l'imputazione e, ove lo stesso non vi provveda, dichiara, con ordinanza, la nullità dell'imputazione e dispone la restituzione degli atti al pubblico ministero.

6. Al fine di consentire che il fatto, la definizione giuridica, le circostanze aggravanti e quelle che possono comportare l'applicazione di misure di sicurezza, siano indicati in termini corrispondenti a quanto emerge dagli atti, il giudice, anche d'ufficio, sentite le parti, invita il pubblico ministero ad apportare le necessarie modifiche e, ove lo stesso non vi provveda, dispone, con ordinanza, la restituzione degli atti al pubblico ministero. Quando il pubblico ministero modifica l'imputazione, procede alla relativa contestazione e la modifica dell'imputazione è inserita nel verbale di udienza. Quando l'imputato non è presente in aula, neppure mediante collegamento a distanza, il giudice sospende il processo, rinvia a una nuova udienza e dispone che il verbale sia notificato all'imputato entro un termine non inferiore a dieci giorni dalla data della nuova udienza(4).

7. Se, a seguito della modifica dell'imputazione, il reato risulta attribuito alla cognizione del tribunale in composizione collegiale anziché monocratica, l'inosservanza delle disposizioni sulla composizione del giudice è rilevata o eccepita, a pena di decadenza, immediatamente dopo la nuova contestazione ovvero, nel caso indicato nell'ultimo periodo del comma 6, prima del compimento di ogni altro atto nella nuova udienza fissata a norma del medesimo comma. Se, a seguito della modifica, risulta un reato per il quale è prevista l'udienza preliminare e questa non si è tenuta, la relativa eccezione e' proposta, a pena di decadenza, entro gli stessi termini indicati nel periodo che precede.

8. Il verbale dell'udienza predibattimentale è redatto in forma riassuntiva a norma dell'articolo 140, comma 2.

Note

(1) Disposizione inserita dall'art. 32, co. 1, lett. d) del D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. "Riforma Cartabia").
(2) Nel caso in cui difetti la conoscenza effettiva del processo, il giudice pronuncia sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo da parte dell’imputato ai sensi dell'art. 420 quater del c.p.p..
(3) Il decreto di citazione deve infatti enunciare, in forma chiara e precisa, il fatto, le circostanze aggravanti, quelle che possono comportare l’applicazione di misure di sicurezza, con l’indicazione dei relativi articoli di legge.
(4) I commi 5 e 6 perseguono lo scopo di non appesantire lo svolgimento del dibattimento, attenuando l’eventualità che le diverse problematiche collegate all'imputazione provochino solo alla fine del dibattimento un provvedimento di restituzione degli atti al pubblico ministero ex art. 521 del c.p.p. oppure determinino l’applicazione degli artt. 516, 517 e 518.

Ratio Legis

La nuova udienza di comparizione predibattimentale ha un duplice scopo: innanzitutto, è stata concepita come un’udienza filtro per consentire, anche nei processi per i quali non era prevista l’udienza preliminare, un controllo per evitare la celebrazione di dibattimenti inutili; in secondo luogo, permette di alleggerire il carico delle udienze dibattimentali poiché il giudice del dibattimento viene liberato dalle incombenze diverse da quelle istruttorie e decisorie.

Spiegazione dell'art. 554 bis Codice di procedura penale

La riforma Cartabia (d.lgs. n. 150 del 2022), con l’introduzione del nuovo art. 554-bis c.p.p., ha previsto un nuovo elemento strutturale nel procedimento a citazione diretta: l’udienza di comparizione predibattimentale.

Ai sensi del comma 1, la nuova udienza predibattimentale si svolge in camera di consiglio (cioè, senza pubblico), con la presenza necessaria del pubblico ministero e del difensore dell’imputato. Il comma 8 poi precisa che la redazione del verbale avviene in forma riassuntiva a norma del comma 2 dell’art. 140 del c.p.p..

Innanzitutto, il legislatore ha concentrato nell’udienza predibattimentale tutte le incombenze preliminari al dibattimento.
Il comma 2 stabilisce che il giudice verifica la corretta costituzione delle parti e la regolarità delle notifiche, ordinando la rinnovazione degli avvisi, delle citazioni, delle comunicazioni e della notificazione di cui dichiara la nullità. Inoltre, se l’imputato non è presente, il giudice applica – se del caso – la disciplina del procedimento in assenza ex art. 420 bis del c.p.p. e seguenti.
A norma del comma 3, dopo l’accertamento della corretta costituzione delle parti, occorre proporre le questioni preliminari indicate dall’art. 491 del c.p.p., le quali saranno decise immediatamente dal giudice con ordinanza. La proposizione delle questioni preliminari è a pena di decadenza: infatti, passato questo momento, esse non potranno essere riproposte nell’udienza dibattimentale.

Inoltre, la nuova udienza si caratterizza anche per una funzione deflattiva. Infatti, da un lato, questa è la sede per presentare le richieste di riti alternativi. Dall’altro lato, il comma 4 precisa che, quando il reato è perseguibile a querela, il giudice deve verificare se il querelante, ove presente, sia disposto a rimettere la querela e il querelato ad accettare la remissione.

Ancora, ai sensi dei commi 5 e 6, all’udienza predibattimentale è attribuita anche il compito di delimitare l’oggetto del giudizio. In modo particolare:
  • laddove l’imputazione enunciata nel decreto di citazione sia ambigua o generica (cioè, non sia chiara e precisa come richiesto dall’art. 552 del c.p.p.), il giudice – anche d’ufficio, sentito le parti – ha il potere di invitare il pubblico ministero a riformulare l’imputazione;
  • laddove la qualificazione giuridica del fatto o le altre circostanze rilevanti ai fini della decisione non siano indicate in termini corrispondenti a quanto emerge dagli atti, il giudice invita il pubblico ministero ad apportare le necessarie modifiche.

In entrambe le ipotesi, se il pubblico ministero non provvede a modificare l’imputazione nonostante l’invito del giudice, il giudice dichiara con ordinanza la nullità dell’imputazione e dispone la restituzione degli atti al pubblico ministero.
Invece, quando il pubblico ministero modifica l’imputazione, tale modifica è inserita nel verbale di udienza. Se l’imputato non è presente in aula (nemmeno tramite collegamento a distanza), il giudice sospende il processo, rinvia a nuova udienza e dispone la notifica del verbale all’imputato in un termine non inferiore a dieci giorni dalla data della nuova udienza. Ciò per consentire all’imputato l’esercizio del diritto di difesa e l’eventuale accesso ai procedimenti speciali.

Però, il comma 7 precisa che, qualora, come conseguenza della modifica dell’imputazione, risulti un reato attribuito alla cognizione del tribunale collegiale (e non monocratico) o per il quale è prevista l’udienza preliminare, le relative eccezioni devono essere rilevate o proposte – a pena di decadenza – immediatamente dopo la nuova contestazione ovvero, nel caso in cui l’imputato sia assente e sia stata disposta la notifica del verbale di udienza, prima del compimento di ogni altro atto nella nuova udienza fissata.

Relazione al D.Lgs. 150/2022

(Relazione illustrativa al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150: "Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari")

1 
L’introduzione nella trama del codice di rito di un’udienza predibattimentale in camera di consiglio risponde nella delega a più finalità.
Da un lato, infatti, essa serve a consentire un vaglio preliminare, più snello di quello previsto dagli articoli 416 ss. c.p.p., circa la fondatezza e la completezza dell’azione penale; dall’altro lato, risponde allo scopo di concentrare in un momento anticipato, precisamente definito nella sua collocazione, tutte le attività prodromiche a quelle propriamente istruttorie e decisorie tipiche della fase dibattimentale, per consentire una più efficiente organizzazione di questo momento dell’attività giudiziaria, liberando il giudice che vi è preposto da incombenze diverse da quelle istruttorie e decisorie.


Incombenze che, spesso, in ragione della loro non prevedibilità ex ante, impediscono la predisposizione di un calendario effettivo del dibattimento e, in particolare, dell’istruttoria.
Per questa ragione, nell’adempimento della delega, all’udienza predibattimentale è stato assegnato il compito di definire il processo, quando, sulla base del complesso degli atti di indagine (che infatti sono ora trasmessi integralmente al giudice: cfr. art. 553), già emergano elementi che conducono a un proscioglimento oppure si evidenzi che gli elementi acquisiti non consentono una ragionevole previsione di condanna.


Non si è ritenuto di esplicitare che un esito possibile è anche quello previsto dall’art. 131 bis c.p., in quanto tra gli esiti ordinari dell’udienza vi è anche la pronuncia di una sentenza di non luogo a procedere in presenza di una causa di non punibilità, che include, quindi, anche la pronuncia di cui all’art. 131 bis c.p. (su ciò rispetto all’udienza preliminare si è espressa la Corte di cassazione: Sez. 5, Sentenza n. 21409 del 11/02/2016).


Accanto a queste funzioni, l’udienza predibattimentale è destinata, però, anche a definire tutti i profili prodromici al dibattimento vero e proprio, relativi, in primo luogo, alla costituzione delle parti (con necessaria anticipazione in questa sede della costituzione delle parti e conseguente adeguamento anche delle disposizioni contenute nell’articolo 79 c.p.p.), alle questioni preliminari e all’accesso ai riti alternativi.


Queste opzioni sono state realizzate tramite l’introduzione degli articoli 554 bis e 554 ter c.p.p., che, per l’appunto, disciplinano quegli istituti e delineano le forme dell’udienza predibattimentale a seguito della citazione diretta, che, in stretta aderenza alle previsioni della legge delega, si svolge in camera di consiglio con la partecipazione necessaria del pubblico ministero e del difensore dell’imputato.


In conseguenza di quell’intervento sono state, inoltre, disciplinate la forma della sentenza di non doversi procedere e le conseguenze rispetto alle spese, con richiamo, peraltro, alle assolutamente analoghe disposizioni di cui agli articoli 426 e 427 dettate per l’udienza preliminare.
In sede di richiami di norme previste per l’udienza preliminare si è inteso ribadire anche in questa sede l’applicazione dell’art. 425, comma 2, che legittima l’applicazione delle circostanze generiche e la loro comparazione ai fini dell’adozione della sentenza di non luogo a procedere.


Una disciplina particolare è stata, invece, dettata per l’impugnazione della sentenza, in considerazione della peculiarità propria del rito con citazione diretta, con l’innesto, in aggiunta, della modifica imposta da altra parte della delega circa la non impugnabilità di alcune pronunce.


Parimenti, in conformità alla delega, che vuole che anche la sentenza in esame sia revocabile, se ne è dettata una disciplina specifica, come pure impone la delega, per tener conto del fatto che l’esito non può mai essere la riapertura delle indagini, in quanto in questo caso il rito era già passato ad una fase successiva all’esercizio dell’azione penale propriamente processuale.
Per questo, ove il giudice accolga la richiesta dispone procedersi al dibattimento.


Peraltro, all’udienza predibattimentale (analogamente a quanto previsto per l’udienza preliminare) è stato attribuito anche il compito di definire l’oggetto del giudizio, consentendo al giudice e alle parti di esaminare l’imputazione articolata ai sensi dell’articolo 552, comma 1, lettera c), sotto i plurimi profili connessi alla sua corrispondenza, in punto di fatto o di definizione giuridica, agli atti di indagine.


In questo modo, da un lato, si evita l’inutile restituzione degli atti al pubblico ministero, quando l’imputazione è formulata in termini tali da comportare la nullità, consentendo una modifica nel contraddittorio.
Ma, dall’altro lato, si evita anche che le più ampie e diverse problematiche connesse all’imputazione (se già emergono in questa fase dagli atti di indagine, come spesso accade) provochino solo in esito al dibattimento (a quel punto svolto inutilmente) un provvedimento di restituzione degli atti al pubblico ministero, ai sensi dell’art. 521 c.p.p., oppure determino l’innestarsi delle vicende modificative disciplinate dagli articoli 516 ss. c.p.p., che, in ogni caso, sono causa di inefficienza e complicazioni.


Per effetto di questi interventi, salvo i casi in cui le novità emergano solo dal dibattimento, oggi il thema decidendum diviene oggetto di verifica preliminare nel contraddittorio, anche in relazione alla definizione giuridica, come la delega ha imposto facendo riferimento al fatto che debba essere esaminata anche la correttezza degli articoli di legge richiamati.


In ogni caso, a maggior garanzia, si è però previsto che, nel caso in cui l’imputato non sia presente all’udienza, fisicamente o mediante collegamento a distanza, il verbale contenente la modifica dell’imputazione sia a lui notificato, anche per consentire l’eventuale accesso ai procedimenti speciali, e si è fissato un termine dilatorio per la celebrazione dell’udienza, alla quale il processo dovrà essere rinviato.


È solo il caso di precisare che non si è, invece, espressamente collocata nell’udienza predibattimentale la disciplina dell’art. 469 c.p.p., allo scopo di continuare a consentire l’operatività di quell’istituto anche nel rito a citazione diretta, per il caso in cui gli eventi lì indicati sopravvengano all’udienza predibattimentale, nella quale, invece, i medesimi esiti sono espressamente previsti e disciplinati.
Il tutto in continuità con il rapporto esistente tra pronuncia ex art. 425 c.p.p. e pronuncia ex art. 469 c.p.p. nei giudizi con udienza preliminare.


Qualora non sussistano condizioni ostative alla celebrazione del dibattimento e sia possibile formulare una ragionevole previsione di condanna, nell’impianto prescelto per il caso in cui non si addivenga all’esito previsto da un rito speciale, il giudice si limita ad indicare la data per la successiva udienza dibattimentale, che, in quanto collocata nella medesima fase, si pone quindi in continuità, seppure debba ovviamente svolgersi davanti ad un altro giudice persona fisica.


In ogni caso, si è previsto che l’udienza per l’apertura e la celebrazione del dibattimento non si possa fissare prima di venti giorni, anche per consentire alle parti di organizzare a quel punto la loro difesa in un’ottica propriamente dibattimentale. È, infatti, prima di questa udienza che debbono essere depositate le liste testi.


In forza dell’esigenza di effettuare un coordinamento tra le norme adottate e il complessivo sistema processuale e della finalità acceleratoria complessivamente imposta come finalità generale dalla delega, si è ritenuto che si imponesse anche un definitivo e chiaro superamento della limitazione, di fonte giurisprudenziale per vero, all’applicazione ai reati con citazione diretta del giudizio immediato.


Per questo aspetto, infatti, per prima cosa il silenzio serbato dal titolo III (procedimenti speciali) del libro VIII (Tribunale monocratico) sul giudizio immediato non poteva essere interpretato come una deliberata scelta di esclusione di quel rito nei procedimenti davanti al tribunale monocratico, perché la norma cardine del raccordo fra il complesso delle norme codicistiche, per così dire, ordinaria, e il procedimento davanti al tribunale monocratico è l’art. 549 c.p.p., il quale prevede una generalizzata applicazione di tutte le norme del codice, salvo quanto espressamente previsto in senso contrario e previa una valutazione in concreto di applicabilità.


Tanto è vero che anche la giurisprudenza non ha mai dubitato che il giudizio immediato si applicasse nel procedimento davanti al tribunale monocratico nel caso di reati che provenissero da udienza preliminare, che sono anch’essi giudizi monocratici disciplinati dal libro VIII.
E, difatti, la ragione per cui in sede giurisprudenziale si è escluso che il giudizio immediato fosse applicabile nei procedimenti azionabili con citazione diretta è stata individuata in una assunta incompatibilità, derivante dalla mancanza nel rito a citazione diretta di un’udienza preliminare, ritenuta presupposto implicito del giudizio immediato, in quanto esso sarebbe legittimato da un’evidenza probatoria intesa come standard di fondatezza idonea ad escludere il vaglio dell’udienza preliminare.


Rispetto a ciò, a parte il fatto che con l’introduzione del cd. immediato cautelare il presupposto del rito è in parte mutato (con superamento del presupposto unico dell’evidenza della prova), quel che più rileva in questa sede è che proprio in ragione dell’introduzione dell’udienza predibattimentale, che, come l’udienza preliminare, ha tra i suoi scopi principali di vagliare preliminarmente la sostenibilità dell’azione penale, si impone l’applicazione di un rito che ha la funzione di evitare quel vaglio quando la prova appaia evidente (ad un giudice). Per questa ragione, si è espressamente estesa anche al rito monocratico con citazione diretta l’applicazione del giudizio immediato.


Peraltro, un simile intervento si rende necessario anche in ragione dell’ulteriore intervento effettuato in forza della delega, che ha ampliato i reati azionabili con la citazione diretta, rispetto ai quali si perderebbe la celerità propria del rito immediato, in modo tanto più irragionevole se si considera, come detto, che quel rito oggi si connota anche quale strumento di accesso rapido al giudizio nei casi in cui l’imputato sia sottoposto a misura cautelare.

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.