- 
  
    Consulenza legale Q202437963 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
  
«L’ ipoteca  è un   diritto reale  di  garanzia   che il creditore pone sui beni del debitore e che gli permette, in caso di espropriazione di essere soddisfatto con...»
 
              - 
  
    Quesito Q202437007 (Articolo 1203 Codice Civile - Surrogazione legale)
  
«Buongiorno, sempre in materia di eredità giacente avrei la necessità di avere conferma di quanto vado brevemente ad esporre. 
(A) sorella della de cuius (B)...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333900 (Articolo 503 Codice Civile - Liquidazione promossa dall'erede)
  
«Il caso che qui viene prospettato trova il suo fondamento normativo all’art. 503 c.c., rubricato “ Liquidazione promossa dall’ erede  ”. 
Come può...»
 
              - 
  
    Quesito Q202333470 (Articolo 71 Codice crisi d'impresa - Esecuzione del piano)
  
«Buongiorno, 
sono gestore OCC e ho presentato piano del consumatore in relazione al quale non ho tenuto conto di quanto disposto dall'art 71 co 4 e co 6. Infatti ho proposto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231211 (Articolo 2751 bis Codice Civile - Crediti per retribuzioni e provvigioni, crediti dei coltivatori diretti, delle societą od enti cooperativi e delle imprese artigiane)
  
«Secondo l’art.  2751 bis , n. 1, c.c., un  privilegio generale  assiste la  retribuzione , le indennità dovute a causa della cessazione del rapporto, il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202230867 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
  
«Si premette che nel presente riscontro si ci soffermerà, per esigenze di esaustività e massima fruibilità per il cliente, sulle norme di diritto che sono...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128259 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
  
«Dopo la sua nomina e l’espletamento dell’incarico che gli viene conferito, lo stesso magistrato provvede a disporre con  decreto  di pagamento la liquidazione delle...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923315 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
  
«Le norme che regolano la fattispecie descritta si rinvengono principalmente agli articoli 484 e seguenti del codice civile, contenenti la disciplina dell’accettazione di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922836 (Articolo 2562 Codice Civile - Affitto dell'azienda)
  
«L’ affitto di azienda  ha da sempre rappresentato un’eccellente tecnica contrattuale per lo sviluppo dell’iniziativa economica, consentendo nello stesso tempo...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922670 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
  
«La domanda purtroppo non è molto chiara né lineare. 
La somma versata, infatti, al  fallimento  come saldo del prezzo non è, evidentemente, una spesa ma un...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201821594 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitą patrimoniale)
  
«In base allart.  2740  del codice civile il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Si tratta di una regola avente...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201821500 (Articolo 500 Codice Civile - Termine per la liquidazione)
  
«Per rispondere alle diverse domande poste, occorre sinteticamente analizzare la disciplina dettata dal codice civile e dal codice di procedura civile in materia di  accettazione...»
 
              - 
  
    Quesito Q201821506 (Articolo 140 Legge fallimentare - Effetti della riapertura)
  
«Il quesito è il seguente: in ipotesi di fideiussione bancaria prestata nell'interesse del proponente il concordato fallimentare a favore della curatela, a garanzia...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201821174 (Articolo 2489 Codice Civile - Poteri, obblighi e responsabilitą dei liquidatori)
  
«L’art.  2489  c.c., sicuramente applicabile anche alle  società a responsabilità limitata , prescrive che “ I liquidatori debbono adempiere i loro...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201719701 (Articolo 505 Codice Civile - Decadenza dal beneficio)
  
«Per rispondere al quesito, bisogna analizzare le ipotesi previste dalla legge di  decadenza dal beneficio d'inventario  dell'erede beneficiato. 
	 
	Si decade dal beneficio...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201617918 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
  
«Al fine di rispondere correttamente al quesito occorre tenere presente le finalità dell’azione revocatoria fallimentare, che sono quelle di tutelare la fallita e,...»
 
              - 
  
    Quesito Q201617918 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
  
«Ho acquistato una porzione di immobile dalla società a r. l. in liquidazione, di cui sono socio qualificato con più del 25% di quote, 356 gg. prima che venisse...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615791 (Articolo 186 Legge fallimentare - Risoluzione e annullamento del concordato)
  
«L'art.  186  della Legge Fallimentare (Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267) stabilisce che ciascun  creditore  può richiedere la risoluzione del  concordato  per...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514773 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
  
«Il Trattamento di Fine Rapporto,  T.F.R. , è quell'importo di denaro che compete a tutti i lavoratori subordinati che abbiano cessato un  rapporto di lavoro  per una...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410922 (Articolo 566 Codice proc. civile - Intervento dei creditori iscritti e privilegiati)
  
«Va innanzitutto premesso che i titoli di prelazione sono solo quelli previsti dalla legge: ipoteca (artt.  2808  ss. c.c.), pegno (artt.  2784  ss. c.c.) e privilegio (nei casi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q20114057 (Articolo 514 Codice proc. civile - Cose mobili assolutamente impignorabili)
  
«La disciplina dell’impignorabilità dei beni riguarda il pignoramento mobiliare presso il debitore. L’esclusione è relativa a cose che per il loro...»