-
Consulenza legale Q201718423 (Articolo 874 Codice Civile - Comunione forzosa del muro sul confine)
«Per risolvere il caso che si propone occorre prendere in esame le norme dettate dal codice civile in materia di proprietà edilizia.
In particolare, in materia di...»
-
Consulenza legale Q201718416 (Articolo 764 Codice Civile - Atti diversi dalla divisione)
«Nozione basilare a cui occorre fare riferimento è quella di “ divisione ”, per la quale si ritiene utile rifarsi alla definizione che ne ha dato un illustre...»
-
Consulenza legale Q201718397 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«La risposta al quesito si trova in parte nella stessa norma citata nel quesito, in parte nell’elaborazione giurisprudenziale che tiene conto del complesso della disciplina...»
-
Quesito Q201718404 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
«FATTO
Nel 1988 il sottoscritto vende un suolo edificatorio al una Società. Nell’atto di compravendita il venditore pone una clausola contrattuale con la quale la...»
-
Consulenza legale Q201718243 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«La questione, nella sostanza, si risolve nell’indagine sulla reale funzione cui le travi delle quali si parla nel quesito assolvono.
Se si tratta di travi portanti...»
-
Quesito Q201718243 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Si è dovuto rinforzare le travi delle fondamenta della casa che si trovano al suolo per cedimento delle stesse .
Suddette travi fanno da sostegno al pavimento del piano...»
-
Consulenza legale Q201718130 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
«Il primo argomento che si rende necessario affrontare è quello della disciplina applicabile alla parete dell'edificio realizzata sull’originario muretto di...»
-
Consulenza legale Q201718161 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Ai sensi dell’art. 1123 c.c., le spese necessarie per il godimento e la conservazione delle parti comuni di un condominio sono ripartite in misura proporzionale al...»
-
Quesito Q201617852 (Articolo 115 Codice ambiente - Tutela delle aree di pertinenza dei corpi idrici)
«L'articolo 115 riporta che "le regioni disciplinano gli interventi di trasformazione e di gestione del suolo e del soprassuolo previsti nella fascia di almeno 10 metri...»
-
Consulenza legale Q201617364 (Articolo 909 Codice Civile - Diritto sulle acque esistenti nel fondo)
«Per trovare una soluzione al caso che viene proposto dobbiamo analizzare quanto disposto dal R.D. 11.12.1933 n. 1775 ( recante il testo unico delle disposizioni di legge sulle...»
-
Consulenza legale Q201617320 (Articolo 952 Codice Civile - Costituzione del diritto di superficie)
«Non si ravvisano particolari ragioni ostative all’ottenimento della possibilità di parcheggiare l’auto a lato strada, considerando la peculiarità della...»
-
Consulenza legale Q201617293 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Il caso che si propone attiene specificamente al tema dei danni da insidia stradale e più in particolare al regime di responsabilità addebitabile all’ente...»
-
Consulenza legale Q201617193 (Articolo 936 Codice Civile - Opere fatte da un terzo con materiali propri)
«Il quesito proposto pone una serie di interrogativi che per comodità si ritiene opportuno così elencare:
1. Può un genitore vendere...»
-
Consulenza legale Q201617094 (Articolo 110 Codice Penale - Pena per coloro che concorrono nel reato)
«Principio generale valevole in materia di responsabilità del comproprietario per realizzazione di opere su area in comunione è quello sancito dall' art. 110...»
-
Consulenza legale Q201617029 (Articolo 840 Codice Civile - Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo)
«Pare che l'autore del quesito, a cui si cercherà di rispondere, vada incontro ad una commistione di concetti tra:
a) confini della proprietà costituenti...»
-
Consulenza legale Q201616996 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«L’indispensabile premessa, anche se forse superflua, è che - a seguito dell'avvenuta compravendita - ci troviamo di fronte ad un condominio, apparentemente...»
-
Quesito Q201617029 (Articolo 840 Codice Civile - Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo)
«Nel chiedervi la consulenza di cui sopra sono stato troppo succinto. Non mi riferivo all'art. 834 c.c. ma bensì all'art. 840 c.c.
La formulazione di questo...»
-
Consulenza legale Q201616803 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Ai sensi dell’art. 887 c.c., “Se di due fondi posti negli abitati uno è superiore e l'altro inferiore, il proprietario del fondo superiore deve...»
-
Consulenza legale Q201616750 (Articolo 834 Codice Civile - Espropriazione per pubblico interesse)
«E’ lecito presumere, dai pochi dati forniti nel quesito, che il Comune intenda espropriare una parte del terreno a chi scrive, sulla base di un’asserita errata...»
-
Quesito Q201616750 (Articolo 834 Codice Civile - Espropriazione per pubblico interesse)
«Secondo quanto mi fu insegnato nell'ormai lontano 1940 durante i corsi di ragioneria il nuovo codice civile, che sarebbe andato in vigore nel 1942, come poi fu, aveva...»
-
Consulenza legale Q201616696 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Va opportunamente chiarito, per completezza, che la disciplina relativa ai muri posti sul confine tra fondi cambia a seconda non solo della funzione del muro ma altresì...»
-
Consulenza legale Q201616391 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Nel caso specifico occorre analizzare la normativa sull’erogazione del TFR, prevista dalla Legge n. 297 del 29/5/1982.
In particolare, l’art. 6, punto B, prevede...»
-
Consulenza legale Q201616426 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Com’è noto, il proprietario di una unità immobiliare in condominio assume le vesti di “ condomino ”, vale a dire di compartecipante alla...»
-
Consulenza legale Q201616250 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«In materia di ascensore e ripartizione delle relative spese vale l’art. 1124 cod. civ., per il quale “ Le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai...»
-
Consulenza legale Q201616171 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
«La sentenza richiamata nel quesito è una delle tante sul punto (tra le più recenti Cassazione civile, sez. II, 03 gennaio 2014, n. 50 e Tribunale Messina, sez. I,...»
-
Consulenza legale Q201615981 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Il codice civile, all’art. 907 , tutela il diritto di veduta nei confronti del proprietario del fondo vicino che fabbrichi a distanza inferiore a 3 m dalla veduta stessa...»
-
Quesito Q201616171 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
«Richiesta parere su applicazione dell’art. 880 c.c.
Buongiorno.
Sono proprietario di un immobile composto da garage a livello strada con sopra casa di abitazione. Il...»
-
Consulenza legale Q201615945 (Articolo 840 Codice Civile - Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo)
«Correttamente nel quesito posto si fa riferimento all’art. 840 del codice civile, poiché è quest’ultimo che disciplina l’utilizzo, da parte del...»
-
Consulenza legale Q201615892 (Articolo 879 Codice Civile - Edifici non soggetti all'obbligo delle distanze o a comunione forzosa)
«Dal quesito non risulta con sufficiente certezza dove - precisamente - il Comune o comunque la Pubblica Amministrazione abbia concesso l’occupazione dello spazio adibito a...»
-
Consulenza legale Q201615852 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Il quesito sottoposto alla nostra attenzione attiene ad una situazione che non è di raro accadimento.
1. Stando al dettato dell'art. 887 , comma 2, del...»