-
Consulenza legale Q201820436 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«E' opportuno prima di tutto inquadrare giuridicamente la questione posta dal quesito.
Del tutto inconferente e fuori luogo appare il richiamo, infatti, agli artt. 1021...»
-
Quesito Q201820507 (Articolo 1170 Codice Civile - Azione di manutenzione)
«Abito al primo piano di un condominio dove il mio appartamento è diviso da quello di fronte da un pianerottolo di accesso comune. L'inquilina di fronte, dopo lunghi...»
-
Consulenza legale Q201820477 (Articolo 888 Codice Civile - Esonero dal contributo nelle spese)
«Le norme di cui le sentenze citate sicuramente fanno applicazione sono gli artt. 886 e 887 c.c.: la prima fissa in tre metri l’altezza dei muri di cinta e riconosce al...»
-
Consulenza legale Q201820484 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«L’art. 1129 c.c. impone la nomina dell’amministratore in quei condominii dove il numero dei partecipanti è superiore ad otto.
Se non vi provvede...»
-
Quesito Q201820495 (Articolo 24 Legge prof. forense - L'ordine forense)
«Quesito
Contesto.
Per lavoro risiediamo ancora a Bruxelles e siamo in attesa di poter rimpatriare a R (Abruzzo). Abbiamo dovuto chiedere la divisione giudiziaria...»
-
Quesito Q201820489 (Articolo 2347 Codice Civile - Indivisibilitą delle azioni)
«* Mio figlio è scomparso prematuramente.
* Era separato in attesa di divorzio, ma purtroppo il decesso è avvento prima dei 6 mesi previsti, per cui di fatto la...»
-
Quesito Q201820488 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Salve,
sono proprietario di un villino del tipo costruito a schiera nel comune di Velletri RM. Il villino fa parte di un condominio ( viale dei Volsci 1 Velletri RM) al cui...»
-
Consulenza legale Q201820416 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Una precisa analisi della possibilità di dividere le spese per l’impermeabilizzazione dei giardini e dei garages, necessiterebbe di un’attenta disamina dei...»
-
Consulenza legale Q201820418 (Articolo 471 Codice Civile - Ereditą devolute a minori o interdetti)
«Correttamente chi pone il quesito sostiene che – con riguardo ai figli minori dei due figli chiamati all’eredità - opera la rappresentazione di cui...»
-
Quesito Q201820462 (Articolo 874 Codice Civile - Comunione forzosa del muro sul confine)
«L’immobile nel quale abito è composto dal piano terreno adibito a garage e da 2 appartamenti situati al 1° e 2° piano.
Ho acquistato il suddetto immobile...»
-
Consulenza legale Q201820408 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Il caso in esame è già stato affrontato più volte dalla giurisprudenza, compresa la Corte di Cassazione.
La regola individuata dai Giudici è...»
-
Consulenza legale Q201820372 (Articolo 11 Legge proc. amministrativo - Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento)
«Nel caso in esame ci si chiede se il Comune possa procedere ad escutere la fideiussione prestata dalla ditta lottizzante a garanzia della realizzazione delle opere di...»
-
Quesito Q201820436 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Uno dei condomini ha sollevato delle obiezioni sul fatto che io posteggi una delle mie macchine nel posto assegnato ad un altro condomino, il quale, avendo l'appartamento...»
-
Consulenza legale Q201820406 (Articolo 23 ter T.U. edilizia - Mutamento d'uso urbanisticamente rilevante)
«Il termine PUC sta per piano urbanistico comunale . E’ costituito da elaborati cartografici e tecnici, oltre che dalla normativa che regolamenta la gestione delle...»
-
Quesito Q201820408 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Salve, sono proprietario di un appartamento in un condominio composto da due palazzine adiacenti, ma indipendenti fra di loro con in comune degli spazi verdi ed un cortile che...»
-
Quesito Q201820406 (Articolo 23 ter T.U. edilizia - Mutamento d'uso urbanisticamente rilevante)
«Comune di L.
Il puc mi impone struttura ricettiva sul mio terreno regolarmente edificabile,con lo sblocca italia rientro nella stessa categoria per cui non ho problemi a fare...»
-
Consulenza legale Q201820339 (Articolo 874 Codice Civile - Comunione forzosa del muro sul confine)
«La c.d. comunione forzosa del muro sul confine è disciplinata dall’art. 874 del codice civile.
La costituzione di tale particolare forma di comunione rientra...»
-
Quesito Q201820372 (Articolo 11 Legge proc. amministrativo - Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento)
«Premesso che in data 23.01.2002 è stata stipulata convenzione di lottizzazione; Che il Comune in data 22.02.2002 rilasciava Concessione Edilizia per le sole opere di...»
-
Consulenza legale Q201820322 (Articolo 877 Codice Civile - Costruzioni in aderenza)
«Non sussistendo alcuna servitù di veduta o d’aria, in base a quanto affermato nel quesito, ed essendo in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie...»
-
Consulenza legale Q201820205 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«La norma di riferimento è l’art. 1126 c.c., che contiene la disciplina dei lastrici solari ad uso esclusivo, cui sono equiparati i lastrici solari di...»
-
Consulenza legale Q201820324 (Articolo 1478 Codice Civile - Vendita di cosa altrui)
«Stando ai fatti sommariamente riportati nel quesito, possiamo supporre che il caso in esame integri la fattispecie del cd. “acquisto a non domino” disciplinato...»
-
Quesito Q201820349 (Articolo 342 Codice proc. civile - Forma dell'appello)
«QUESITO
Nel 1976 la propria madre procede alla catastazione di tre edifici limitrofi di sua proprietà prospicienti ad una strada provinciale, i primi due edifici...»
-
Quesito Q201820324 (Articolo 1478 Codice Civile - Vendita di cosa altrui)
«I miei genitori hanno comprato un appartamento di vacanze nel 1982 con una cantina (no 41) perché sono in Svizzera. Nel 2015 è stata presa la decisione di...»
-
Quesito Q201820322 (Articolo 877 Codice Civile - Costruzioni in aderenza)
«Buongiorno, vorrei avere un chiarimento in merito all'esigenza di effettuare un sopralzo della mia unità abitativa. Via mail invio pianta del lotto dove si trova...»
-
Consulenza legale Q201820243 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Nel caso che ci è stato sottoposto all’attenzione, l’ amministratore non erra nell’asserire la natura condominiale del posto auto; tuttavia, ciò...»
-
Consulenza legale Q201820168 (Articolo 2571 Codice Civile - Preuso)
«La questione sottoposta al nostro esame, richiede che sia analizzato dapprima il concetto di ragione sociale e quindi, successivamente, il suo rapporto con il marchio...»
-
Consulenza legale Q201720210 (Articolo 385 Codice Penale - Evasione)
«Il quesito chiede se la condotta descritta possa configurare il delitto di evasione, previsto dall’art. 385 del c.p..
La pena è della reclusione da due a...»
-
Consulenza legale Q201720122 (Articolo 2634 Codice Civile - Infedeltą patrimoniale)
«Il tema oggetto del quesito trova la sua disciplina sia nelle norme dettate dal codice civile proprio in materia di società in nome collettivo sia nel codice penale...»
-
Consulenza legale Q201720155 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«L' ufficiale di stato civile è tenuto a verificare la veridicità della dichiarazione di residenza e la permanenza delle condizioni che legittimano...»
-
Consulenza legale Q201720167 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La situazione prospettata può senza alcun dubbio inquadrarsi in quel particolare modo di acquisto della proprietà che il codice civile definisce usucapione e che...»