-
Consulenza legale Q201514402 (Articolo 221 Codice proc. penale - Nomina del perito)
«Il codice di procedura penale consente al giudice di nominare più periti, qualora " le indagini siano di particolare complessità o siano necessarie conoscenze...»
-
Consulenza legale Q201514337 (Articolo 155 Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«La situazione descritta sottende diverse questioni, che si vanno ad affrontare separatamente.
Quanto al pagamento diretto del mantenimento al figlio, mediante versamento...»
-
Consulenza legale Q201514217 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Il codice civile individua a grandi linee quali sono gli obblighi di riparazione spettanti, rispettivamente, al conduttore dell'immobile e al locatore .
L' art....»
-
Consulenza legale Q201514206 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Per la soluzione del caso proposto si deve guardare innanzitutto all' art. 1122 del c.c. nella sua nuova formulazione.
Il legislatore ha stabilito che nelle unità...»
-
Quesito Q201513897 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«Egregio Avvocato le espongo in breve la mia situazione.
Circa 5 anni fa è stato diagnosticato a mia madre il morbo di Alzheimer ed il neurologo che le fece la diagnosi...»
-
Consulenza legale Q201513571 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Poiché il miniappartamento mansardato è di proprietà comune a tutti i condomini, non v'è dubbio che si applichi l'art. 1123 che prevede la...»
-
Consulenza legale Q201513191 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«L'art. 1104 c.c. stabilisce che, in caso di bene comune a più comproprietari , ciascun partecipante deve contribuire nelle spese necessarie per la conservazione e...»
-
Quesito Q201513228 (Articolo 372 Codice proc. civile - Produzione di altri documenti)
«ART 348 CP effetti
Buon giorno.
Un legale che successivamente veniva individuato come non cassazioni sta, ha stipulato un contratto con lo scrivente ”Costo procedimento...»
-
Consulenza legale Q201513141 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«L'art. 1129 , comma 7, c.c., nella nuova formulazione a seguito della novella del 2012, prevede l'obbligo per l’ amministratore di far transitare le somme...»
-
Quesito Q201513191 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«buonasera,
nel Vostro parere al mio quesito, con risposta ricevuta in data 24 /4 mi sono sorti tre dubbi che col Vostro aiuto desidererei chiarire. Alla nota 1 art.1104 cc. Voi...»
-
Consulenza legale Q201512361 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Le parti comuni in condominio sono quelle generalmente individuate dall'art. 1117 c.c., che risultano di regola dagli atti d'acquisto. Anche una stradina privata che...»
-
Consulenza legale Q201512814 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nella vicenda esposta vi sono due fondi, l'uno posto a livello inferiore rispetto all'altro, per naturale conformazione del terreno. Naturalmente, per dare una risposta...»
-
Consulenza legale Q201512771 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«L' art. 1123 del c.c. stabilisce che a dover essere sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno sono le spese necessarie...»
-
Consulenza legale Q201512654 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Il codice civile delinea a grandi linee quali sono gli obblighi di riparazione spettanti, rispettivamente, al conduttore dell'immobile e al locatore .
L' art. 1621...»
-
Consulenza legale Q201512639 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il quesito proposto sembra chiedere risposta a questa domanda: in materia di ripartizione delle spese condominiali, prevale la normativa del codice civile oppure il regolamento...»
-
Consulenza legale Q201512563 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La vicenda descritta sembra qualificabile come una comunione di beni pertinenti (cancello di accesso, strada comune, ...) a due distinti appartamenti: non si conoscono le...»
-
Consulenza legale Q201412029 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«Il diritto di usufrutto comporta per l'usufruttuario il diritto di godimento del bene, con l'unica limitazione di rispettarne la destinazione d'uso ( art. 981 del...»
-
Consulenza legale Q201411840 (Articolo 696 bis Codice proc. civile - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite)
«Volendo ragionare esclusivamente su chi debba sostenere le spese di rifacimento del muro di contenimento, a prescindere da responsabilità di varia natura circa il suo...»
-
Consulenza legale Q201411578 (Articolo 1175 Codice Civile - Comportamento secondo correttezza)
«L'annullamento di un contratto è possibile solo nei casi predeterminati per legge. In particolare, possiamo individuare un annullamento per incapacità delle...»
-
Consulenza legale Q201411506 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«L' art. 1117 del c.c. dice che sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio le aree destinate a...»
-
Consulenza legale Q201411352 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Quanto alla prima questione, si deve guardare all' art. 913 del c.c. , che stabilisce l'obbligo del proprietario del fondo inferiore a ricevere le acque che scolano...»
-
Consulenza legale Q201411108 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitł e altri provvedimenti di tutela)
«Il quesito attiene alle modalità di esercizio di una servitù di passaggio, la cui esistenza è certa e non posta in discussione.
Il proprietario del...»
-
Consulenza legale Q201410735 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Il tetto costituisce parte comune dell'edificio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. e pertanto le spese inerenti alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria gravano...»
-
Consulenza legale Q201410073 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il tetto condominiale è una tipica "parte comune" dell'edificio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. , che espressamente lo menziona.
Poiché...»
-
Consulenza legale Q20138991 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«L' art. 1117 bis del c.c. , inserito dalla legge di riforma n. 220/2012, prevede che le norme del codice civile che si occupano del condominio (artt. 1117 ss. c.c.) si...»
-
Quesito Q20138991 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Il caso in breve: due schiere di villette (poste su piani di quota diversi) hanno in comune, unicamente, una particella su di una cui parte insiste, per la lunghezza di una di...»
-
Consulenza legale Q20138837 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Il quesito posto attiene alla suddivisione delle spese necessarie per il rifacimento di una tubazione di acquedotto posta sotto ad una strada privata, su particella di terreno...»
-
Quesito Q20138813 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Negli anni '80 un barone vende ad A un casolare di campagna insieme ad un appezzamento di terreno sottostante, ove c'è una falda d'acqua con cisterna di...»
-
Consulenza legale Q20138603 (Articolo 108 Codice proc. civile - Estromissione del garantito)
«Per quanto riguarda il primo quesito, va precisato che la volontà del testatore, per essere validamente espressa, deve essere contenuta in un testamento scritto , sia...»
-
Consulenza legale Q20138046 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La recente riforma del condominio (legge 11 dicembre 2012 n. 220) ha finalmente sciolto ogni dubbio circa l'equiparazione della disciplina delle scale condominiali contenuta...»