-
Consulenza legale Q20112673 (Articolo 306 Codice Civile - Revoca per indegnitą dell'adottato)
«L’adozione dei maggiori d’età è compiutamente regolata dalla disciplina contenuta nel codice civile.
Nel caso di specie occorre verificare a che...»
-
Quesito Q20112671 (Articolo 20 Codice Civile - Convocazione dell'assemblea delle associazioni)
«Il Giudice del Tribunale, su richiesta di alcuni consiglieri appartenenti ad una società sportiva dilettantistica, ordina, ex art. 20 c.c., la convocazione...»
-
Consulenza legale Q20112584 (Articolo 2590 Codice Civile - Invenzione del prestatore di lavoro)
«Il r.d. n. 1127 del 1939, conosciuto come Legge Invenzioni, è stato abrogato dal d.lgs. del 10/02/2005, n. 30. Con riferimento alle invenzioni del lavoratore, ne ha...»
-
Quesito Q20112580 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Il giudice di merito (in sede civile) ha fondato i suoi giudizi esclusivamente su quanto riportava la CTU, non prendendo in considerazione l'istanza con le motivazioni della...»
-
Consulenza legale Q20112519 (Articolo 166 Codice proc. civile - Costituzione del convenuto)
«L' art. 319 del c.p.c. , primo comma, stabilisce che dinanzi al Giudice di Pace la costituzione delle parti può avvenire anche in udienza e senza formalità...»
-
Consulenza legale Q20112445 (Articolo 771 Codice proc. civile - Persone che hanno diritto di assistere all'inventario)
«Secondo la giurisprudenza di merito, è nullo l'inventario che, in un'eredità beneficiata, sia stato eseguito senza che uno degli eredi residenti fuori...»
-
Quesito Q20112445 (Articolo 771 Codice proc. civile - Persone che hanno diritto di assistere all'inventario)
«Se la successione è stata fatta nel 1999, con inventario del tribunale, e un erede non è stato convocato, è vero che può essere invalidato...»
-
Consulenza legale Q20112429 (Articolo 417 Codice Civile - Istanza d'interdizione o di inabilitazione)
«Nell'interdizione promossa nell'ultimo anno di minore età dell’incapace, il ricorso va presentato al Tribunale del luogo in cui esso ha la residenza o il...»
-
Consulenza legale Q20112331 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
«Con sentenza n. 3923 del 1989, la Suprema Corte ha ritenuto ammissibile il sequestro giudiziario nel caso di azione di nullità di un testamento richiamandosi...»
-
Consulenza legale Q20112209 (Articolo 521 Codice Civile - Retroattivitą della rinunzia)
«Non vi è riscontro nel panorama normativo della presunta "legge" invocata dal funzionario dell'Agenzia delle Entrate.
Con la rinunzia...»
-
Quesito Q20112187 (Articolo 484 Codice proc. civile - Giudice dell'esecuzione)
«Ritengo ci sia un contrasto tra l'art. 76 DPR 602 /73 ( esecuzione del Concessionario Riscossione Tributi ) e l'art 484 CPC.
Il Concessionario, che attualmente sta...»
-
Quesito Q20112170 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Buongiorno,
durante gli anni (7) di pignoramento di un immobile e relativo terreno di pertinenza da parte del tribunale, è sussistito secondo la legge il possesso sul...»
-
Consulenza legale Q20112065 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Il codice civile impone a chi sia in possesso di un testamento olografo di presentarlo a un notaio per la pubblicazione ( art. 620 del c.c. , primo comma).
Chiunque vi abbia...»
-
Consulenza legale Q20112096 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Ai sensi dell' art. 510 del c.c. l'accettazione con beneficio d'inventario fatta da uno dei chiamati giova a tutti gli altri, anche se l'inventario è...»
-
Quesito Q20112097 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Nell'anno 1987 mi sono sposato con una donna divorziata che aveva di una figlia di 9 anni invalida al 100% avuta durante il precedente matrimonio. Durante il matrimonio...»
-
Quesito Q20112096 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Ho presentato dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario presso il tribunale in cui si č aperta la successione.
Avendola sottoscritta solo io nel caso di...»
-
Consulenza legale Q20112023 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«L' art. 183 del c.p.c. reca l'inciso “ se richiesto, il giudice concede alle parti" . Tale espressione va interpretata, secondo l'opinione assolutamente...»
-
Consulenza legale Q20112002 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«L' art. 524 del c.c. riguarda esclusivamente i creditori personali del chiamato rinunziante e non i creditori del de cuius . Ciò significa che il chiamato, il...»
-
Consulenza legale Q20101908 (Articolo 216 Codice proc. civile - Istanza di verificazione)
«Il testamento olografo ( art. 602 del c.c. ) è concordemente ritenuto una scrittura privata, con conseguente applicabilità dell' art. 2702 del c.c. e ss....»
-
Consulenza legale Q20101107 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«La separazione consensuale è caratterizzata dalla manifestazione da parte dei due coniugi di un consenso a vivere separati (cd. contenuto essenziale dell'accordo di...»
-
Consulenza legale Q20101154 (Articolo 203 Codice proc. civile - Assunzione fuori della circoscrizione del tribunale)
«Il luogo dell'assunzione dei mezzi di prova è normalmente la sede dell'ufficio del giudice, con eccezione per quei mezzi di prova che debbono assumersi fuori...»
-
Consulenza legale Q20101165 (Articolo 1329 Codice Civile - Proposta irrevocabile)
«L' art. 7 del c.p.c. disciplina la competenza del giudice di pace.
I criteri sanciti dalla norma al fine di stabilire la distribuzione della giurisdizione tra giudice...»
-
Consulenza legale Q20101140 (Articolo 50 Codice proc. civile - Riassunzione della causa)
«L' art. 26 del c.p.c. disciplina il foro dell'esecuzione forzata: il c.d. "giudice dell'esecuzione" è sempre nominato all'interno del...»
-
Consulenza legale Q20101088 (Articolo 529 Codice proc. civile - Istanza di assegnazione o di vendita)
«La richiesta del certificato che attesta l'assenza di privilegi su beni mobili, ex [[529c.p.c.]], va presentata con istanza in bollo alla cancelleria del Tribunale...»
-
Consulenza legale Q20101834 (Articolo 562 Codice Civile - Insolvenza del donatario soggetto a riduzione)
«E' bene innanzitutto ricordare che la rinunzia all'eredità è un negozio solenne che si fa con dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del...»
-
Consulenza legale Q20101680 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il condominio sorge automaticamente quando in un edificio quando i proprietari sono o diventano due o più di due. Si parla di condominio minimo quando i condomini sono...»
-
Consulenza legale Q20101603 (Articolo 2312 Codice Civile - Cancellazione della societą)
«Ai sensi dell' art. 2312 del c.c. ,compiuta la liquidazione della s.n.c. i liquidatori devono redigere il bilancio finale di liquidazione ed il piano di riparto fra i soci...»
-
Quesito Q20101613 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«L'istanza ex art. 288 c.p.c. può essere presentata dalle parti personalmente o bisogna munirsi obbligatoriamente di un avvocato? la sentenza da correggere è...»
-
Quesito Q20101539 (Articolo 324 Codice proc. civile - Cosa giudicata formale)
«Una sentenza di rigetto di una istanza da parte di un TAR, può considerasi una sentenza di condanna passata in giudicato? Mi spiego meglio. Nel 1996, a seguito di un...»
-
Consulenza legale Q20101416 (Articolo 2471 Codice Civile - Espropriazione della partecipazione)
«Il testo unico delle leggi concernenti il sequestro, il pignoramento e la cessione degli stipendi, salari e pensioni dei dipendenti dalle pubbliche Amministrazioni (decreto del...»