-
Quesito Q201411029 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Buonasera, chiedo se i fratelli, della defunta (essa non ha figli) possono richiedere qualcosa, come la leggittima, nel caso č presente un testamento, in cui, la defunta lascia...»
-
Consulenza legale Q201410818 (Articolo 345 Codice proc. civile - Domande ed eccezioni nuove)
«Si parla di "cosa giudicata" per riferirsi all'accertamento contenuto nella sentenza che non possa più essere impugnata con i mezzi ordinari (v. art. 323...»
-
Consulenza legale Q201410816 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Quando, in presenza di un testamento, la vocazione diretta del chiamato all'eredità non possa avere efficacia perché il beneficiario è premorto al...»
-
Quesito Q201410818 (Articolo 345 Codice proc. civile - Domande ed eccezioni nuove)
«Art. 345 cpc. Nelle more del processo di appello relativo ad una eredità, l'erede testamentario, soccombente in primo grado, presenta un nuovo, diverso e precedente...»
-
Quesito Q201410816 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Questo il mio quesito: zio senza figli, con moglie premorta: al suo decesso, avendo numerosi nipoti da pił fratelli tutti deceduti, l'ereditą andrą ai nipoti stessi o, avendo...»
-
Quesito Q201410776 (Articolo 76 Codice Civile - Computo dei gradi)
«Mario Bianchi, morendo, non lascia nè moglie, nè figli, nè sorelle e fratelli, nè testamento. I genitori di Mario sono morti, i nonni paterni e...»
-
Consulenza legale Q201410619 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Nel caso esposto i chiamati all'eredità secondo le norme sulla successione legittima hanno agito nei confronti degli eredi testamentari per far dichiarare...»
-
Consulenza legale Q201410591 (Articolo 649 Codice Civile - Acquisto del legato)
«Il legato è la disposizione mortis causa a titolo particolare, in base alla quale un soggetto, legatario, succede al de cuius in uno o più determinati diritti...»
-
Quesito Q201410591 (Articolo 649 Codice Civile - Acquisto del legato)
«Sono affittuario di un immobile la cui proprieta' è stata destinata con testamento olografo attualmente oggetto di ATP calligrafica d un terzo legatario. I canoni nel...»
-
Quesito Q201410434 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«Con testamento pubblico, tizio lascia alla moglie l'usufrutto e al nipote la nuda proprietà di alcuni beni intestati al de cuius ma ricadenti nella comunione legale....»
-
Consulenza legale Q201410228 (Articolo 281 sexies Codice proc. civile - Decisione a seguito di trattazione orale)
«L' art. 281 sexies del c.p.c. è stata introdotto dall’art. 49 del d.lgs. 19 febbraio 1998 n. 51, e contemporaneamente è stato abrogato l’art. 315...»
-
Quesito Q201410228 (Articolo 281 sexies Codice proc. civile - Decisione a seguito di trattazione orale)
«art.281 sexies c.p.c. - Il modello decisorio previsto dall' art.281-sexies esteso anche al giudice d' appello dalla legge si stabilità 2012 è utilizzabile...»
-
Consulenza legale Q201410168 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Nel caso proposto vi sono tre sorelle: due tra loro germane (hanno in comune entrambi i genitori); una uterina (ha in comune con le altre la stessa madre).
Ci si chiede se i...»
-
Consulenza legale Q201410155 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitł)
«La servitù di passaggio è la limitazione imposta ad un fondo, denominato servente, per l'utilità di un altro fondo, denominato dominante, che consiste...»
-
Consulenza legale Q201410040 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«Il primo quesito posto riguarda la possibilità del testatore di revocare con un testamento successivo - invalido-, un testamento precedente (supponendo che questo,...»
-
Quesito Q201410040 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«Mi riferisco alla risposta da Voi data al mio quesito n° 9985/2014 per precisarVi che il testamento successivo a quello annullato in primo grado (1996-perché recante...»
-
Consulenza legale Q20149985 (Articolo 345 Codice proc. civile - Domande ed eccezioni nuove)
«Quella prevista dall'art. 345, terzo comma, laddove viene consentito alla parte in appello di produrre documenti nuovi che la parte dimostri di non aver potuto proporre o...»
-
Quesito Q20149985 (Articolo 345 Codice proc. civile - Domande ed eccezioni nuove)
«dopo la sentenza di primo grado che annulla un testamento(datato 1996 e redatto da persona interdetta nel 1998) perchè recante data falsa, uno dei due eredi testamentari...»
-
Consulenza legale Q20149863 (Articolo 257 Codice proc. civile - Assunzione di nuovi testimoni e rinnovazione dell'esame)
«La testimonianza nel giudizio civile è un mezzo di prova che deve avere ad oggetto fatti specifici, oggettivi, percepiti dal teste in maniera diretta (parole che ha...»
-
Quesito Q20149863 (Articolo 257 Codice proc. civile - Assunzione di nuovi testimoni e rinnovazione dell'esame)
«testimonianza de relato. La testimonianza di una tutrice di una persona interdetta nel 1999 che riferisce, nel processo di impugnazione del testamento, che l' esecutore...»
-
Quesito Q20149798 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
«Mia zia nubile, sorella di mio padre, non ha figli ne altri ipotetici eredi, pensionata di 83 anni intestataria di euro 150.000,00 quale frutto di una polizza posta in essere a...»
-
Consulenza legale Q20149703 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Il codice civile prevede che gli interdetti per infermità di mente non abbiano la capacità di redigere testamento (art. 591 , secondo comma n. 2, c.c.). Non...»
-
Quesito Q20149703 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Sono il tutore di un fratello interdetto (deficienza mentale dalla nascita). Alla morte dei miei genitori, ho preso mio fratello a vivere con la mia famiglia, lo curiamo...»
-
Consulenza legale Q20149408 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«La donazione di denaro al fine dell'acquisto di un immobile rientra tra le donazioni indirette , che possono essere aggredite dal legittimario (artt. 536 ss. c.c.) al...»
-
Consulenza legale Q20149372 (Articolo 1021 Codice Civile - Uso)
«Nel caso esposto sussiste un diritto di proprietà per quota indivisa di 1/4 su un immobile derivante da successione ereditaria.
Innanzitutto, non appare possibile...»
-
Consulenza legale Q20139145 (Articolo 538 Codice Civile - Riserva a favore degli ascendenti)
«L' art. 2122 del c.c. prevede che in caso di morte del prestatore di lavoro, le indennitą indicate dagli articoli 2118 (indennitą sostitutiva del preavviso) e 2120...»
-
Quesito Q20139145 (Articolo 538 Codice Civile - Riserva a favore degli ascendenti)
«Sono stata nominata erede universale (testamento già pubblicato) da una mia amica, con la quale avevo un rapporto di convivenza. La stessa è deceduta in...»
-
Quesito Q20139068 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Pongo alcuni quesiti circa L'accettazione con beneficio d'inventario fatta da uno solo dei chiamati.
Alla morte di mio padre io e i miei quattro fratelli abbiamo ereditato,...»
-
Consulenza legale Q20138969 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«No, la moglie del figlio premorto della de cuius non è erede legittima. Difatti, la successione legittima (che opera in assenza di testamento) è devoluta solo ai...»
-
Consulenza legale Q20138714 (Brocardo Insinuatio apud acta)
«La transazione è il contratto con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già incominciata o prevengono una lite che...»