-
Quesito Q20137970 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietā)
«Buongiorno, siamo 4 eredi di un appartamento ereditato da nostro padre (3 figli e una ex convivente alla quale mio padre ha lasciato l'usufrutto nel testamento). Io e una...»
-
Consulenza legale Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«La vicenda esposta è particolarmente complessa e in questa sede si potranno dare solo delle indicazioni di massima.
Quanto alla domanda concernente il ritardo nella...»
-
Quesito Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«Dal 1970 esercito un'attivitā di servizi in locali di mio padre. Questi almeno dal 1980, sulla parola, mi erano stati assegnati, cosė come erano giā pacificamente suddivisi...»
-
Consulenza legale Q20137771 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitā del testamento per difetto di forma)
«Il testamento olografo può essere annullato quando manchi la data o sia incompleta, quando il testatore sia privo della capacità di agire o quando il testamento...»
-
Quesito Q20137771 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitā del testamento per difetto di forma)
«Buongiorno, vorrei sapere se un testamento olografo può essere annullato dal momento che nel testamento non sono citati tutti i figli (nemmeno per la legittima);...»
-
Consulenza legale Q20137657 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«I legittimari, cioè coloro che hanno sempre diritto ad una quota del patrimonio del de cuius, sono solo i soggetti indicati all' art. 536 del c.c. : il coniuge, i...»
-
Quesito Q20137657 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Vorrei sciogliere vincolo parentale tra cugini. Non ho figli e temo che i miei averi restino a loro, figli delle sorelle di mia madre. Cosa si deve fare per eliminare legalmente...»
-
Consulenza legale Q20137622 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Secondo un consolidato orientamento della Corte di Cassazione (vedi la recente sentenza 22599 del 2010) non è consentito attribuire efficacia interruttiva del possesso se...»
-
Quesito Q20137643 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«Mia madre, morta l'anno scorso, aveva una polizza vita a premio unico nella quale indicava con nome e cognome il sottoscritto come unico beneficiario. Oltre la polizza ha...»
-
Quesito Q20137622 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Buongiorno, premetto che sono un architetto libero professionista, ho progettato un edificio, in via di realizzazione, per conto di un'impresa che ha acquistato il terreno....»
-
Consulenza legale Q20137509 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso di specie il proprietario del fondo confinante è titolare di una servitù di scolo , che consiste nel diritto di assicurarsi il defluvio delle acque che...»
-
Quesito Q20137519 (Articolo 74 Codice Civile - Parentela)
«E' MORTA LA CUGINA DI MIA MADRE SENZA TESTAMENTO.
RISULTIAMO EREDI COLLATERALI: MIA ZIA (SORELLA DI MIA MADRE DEFUNTA) ED IO. POICHE' LA CUGINA IN PAROLA ERA FIGLIA DEL...»
-
Consulenza legale Q20127224 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il dritto disporre delle proprie sostanze o di parte di esse per il tempo in cui avrà cessato di vivere,...»
-
Quesito Q20127224 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Un marito č proprietario, grazie ad una ereditā del padre, di un appartamento. Ha una figlia maggiorenne ed una moglie. Muore, passano 5 anni e la moglie che non fa la...»
-
Quesito Q20127199 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Buongiorno vorrei gentilmente porre questo quesito:
Mio zio, morendo, lascia i suoi beni agli eredi legittimi (non vi è alcun testamento).
Considerato che lo zio, non...»
-
Consulenza legale Q20127072 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Nel nostro ordinamento la legge prevede una categoria di successibili, denominati legittimari, a favore della quale la legge riserva una quota di eredità o altri diritti...»
-
Consulenza legale Q20127041 (Articolo 712 Codice Civile - Spese)
«Nei confronti del notaio, l'onere delle spese relative alla pubblicazione del testamento è posto a carico del richiedente o presentatore ai sensi dell'art. 74...»
-
Quesito Q20127072 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Ho uno zio celibe, gli unici parenti sono un fratello incapace di intendere e di volere, un altro fratello ed una nipote figlia di una sorella premorta. Lui vorrebbe fare...»
-
Quesito Q20127041 (Articolo 712 Codice Civile - Spese)
«Buongiorno, a chi spettano le spese pubblicazione testamento? Nel codesto testamento ci sono 4 eredi di cui uno sarà usufruttuario dell'immobile in questione. Esiste...»
-
Consulenza legale Q20126978 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«La pronuncia che dichiara la riduzione, una volta accertata la lesione dei diritti del legittimario, rende inefficace, nei confronti del legittimario, la disposizione lesiva...»
-
Consulenza legale Q20126952 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Nel caso proposto, i fatti giuridicamente rilevanti sono i seguenti:
- il 13 giugno 2003 decede il "nonno", che con testamento nomina erede universale la moglie, con...»
-
Quesito Q20126978 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Salve,
vi pongo un quesito che rispecchia la situazione in essere nella mia famiglia.
Morto un genitore e aperta la successione entrambi i figli ricevono in ereditā un...»
-
Consulenza legale Q20126950 (Articolo 1073 Codice Civile - Estinzione per prescrizione)
«Ai sensi dell' art. 1073 del c.c. le servitù si estinguono per prescrizione quando non se ne faccia uso per venti anni . Ciò vale anche per le servitù...»
-
Consulenza legale Q20126966 (Articolo 622 Codice Civile - Comunicazione dei testamenti al tribunale)
«La pubblicazione del testamento serve per far conoscere agli eredi e agli altri interessati il contenuto dell'atto e rappresenta un presupposto per la sua...»
-
Quesito Q20126966 (Articolo 622 Codice Civile - Comunicazione dei testamenti al tribunale)
«Buonasera, gradirei sapere se esiste un termine massimo per la pubblicazione di un testamento; in altri termini se il testamento è stato letto dal notaio in data 5...»
-
Consulenza legale Q20126905 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«L' art. 684 del c.c. disciplina esattamente il caso proposto: " Il testamento olografo distrutto, lacerato o cancellato, in tutto o in parte, si considera in tutto o...»
-
Quesito Q20126905 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Buongiorno. Se un testamento olografo con tutte le caratteristiche previste (data, luogo, firma e disposizioni scritti di pugno dal defunto su carta uso bollo)viene ritrovato...»
-
Quesito Q20126897 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Muore una zia che non ha più marito, non ha mai avuto figli, né sorelle o fratelli perché sono tutti morti,
rimangono a questa donna solo 9 nipoti che...»
-
Consulenza legale Q20126840 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Il discendente di un figlio del de cuius può succedere per rappresentazione al proprio genitore ai sensi dell'art. art. 467 del c.c. e ss. Nel caso di specie, in...»
-
Quesito Q20126840 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Mio nonno è mancato nel 2007 e, in base a un testamento olografo presentato dalla seconda moglie, lasciava tutto a lei e un legato di 15.000 euro a ciascuno di noi 3...»