-
Consulenza legale Q20137657 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«I legittimari, cioè coloro che hanno sempre diritto ad una quota del patrimonio del de cuius, sono solo i soggetti indicati all' art. 536 del c.c. : il coniuge, i...»
-
Quesito Q20137657 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Vorrei sciogliere vincolo parentale tra cugini. Non ho figli e temo che i miei averi restino a loro, figli delle sorelle di mia madre. Cosa si deve fare per eliminare legalmente...»
-
Quesito Q20137643 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«Mia madre, morta l'anno scorso, aveva una polizza vita a premio unico nella quale indicava con nome e cognome il sottoscritto come unico beneficiario. Oltre la polizza ha...»
-
Consulenza legale Q20127224 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il dritto disporre delle proprie sostanze o di parte di esse per il tempo in cui avrà cessato di vivere,...»
-
Consulenza legale Q20127156 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Nella successione legittima, il compendio ereditario viene devoluto ai parenti in virtù del principio che il più prossimo esclude il più remoto. Infatti,...»
-
Consulenza legale Q20127184 (Articolo 2054 Codice Civile - Circolazione di veicoli)
«In merito a chi sia o meno considerato "terzo trasportato", l'art. 29 del codice delle assicurazioni private (D. lgs. 209/2005) così dispone: "Non...»
-
Consulenza legale Q20127199 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«In base alle regole della successione legittima, il disposto contenuto all' art. 570 del c.c. , I comma, prevede che a colui che muore senza lasciare prole, nè...»
-
Quesito Q20127168 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Una cugina di mio padre, senza figli , fratelli o genitori, è venuta a mancare lasciando come unici parenti 11 cugini figli di 4 zii (tutti morti) fratelli del padre. I cugini...»
-
Consulenza legale Q20127072 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Nel nostro ordinamento la legge prevede una categoria di successibili, denominati legittimari, a favore della quale la legge riserva una quota di eredità o altri diritti...»
-
Consulenza legale Q20127014 (Articolo 537 Codice Civile - Riserva a favore dei figli)
«La riforma del diritto di famiglia introdotta con la legge n. 151 del 1975 ha parificato lo status di figlio naturale riconosciuto a quello di figlio legittimo in tema di...»
-
Consulenza legale Q20126978 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«La pronuncia che dichiara la riduzione, una volta accertata la lesione dei diritti del legittimario, rende inefficace, nei confronti del legittimario, la disposizione lesiva...»
-
Consulenza legale Q20126952 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Nel caso proposto, i fatti giuridicamente rilevanti sono i seguenti:
- il 13 giugno 2003 decede il "nonno", che con testamento nomina erede universale la moglie, con...»
-
Quesito Q20126978 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Salve,
vi pongo un quesito che rispecchia la situazione in essere nella mia famiglia.
Morto un genitore e aperta la successione entrambi i figli ricevono in eredità un...»
-
Consulenza legale Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Data la complessità della questione in esame, per una risposta più accurata sarebbe necessario esaminare attentamente gli atti di causa. Pertanto, in questa sede...»
-
Consulenza legale Q20126851 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«La quota del legittimario, calcolata sul relictum , tolti i debiti e aggiunto il donatum , è costituita da una porzione composita dei beni del de cuius, sulla quale...»
-
Consulenza legale Q20126848 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Nel caso in esame uno dei figli del genitore defunto ha esperito azione di riduzione nei confronti dei fratelli coeredi, ma non risulta chiaro l'esito dell'azione (pare...»
-
Quesito Q20126848 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Tre germani hanno rispettivamente ricevuto nel 1973 in donazione dall'unico genitore vivente i seguenti immobili: 1) nuda proprietà della casa del de cuius; 2) terreni agricoli;...»
-
Consulenza legale Q20125662 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«In tali casi si può parlare di donazione remuneratoria, fatta per riconoscenza o in considerazione dei meriti del donatario o per speciale rimunerazione ai sensi...»
-
Consulenza legale Q20125674 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«L'azione di riduzione costituisce un diritto patrimoniale (quindi disponibile) e potestativo del legittimario leso nel suo diritto ad ottenere una quota riservatagli per...»
-
Consulenza legale Q20125638 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Il nostro ordinamento prevede che i discendenti legittimi e naturali, il coniuge, e - qualora manchino discendenti legittimi o naturali - anche gli ascendenti, nel momento in...»
-
Quesito Q20125638 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Buongiorno.
Vorrei sapere se a mio cognato (la cui moglie, mia sorella, è premorta) spetta la quota di legittima stabilita dalla legge.
Grazie»
-
Consulenza legale Q20125395 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il diritto di disporre delle proprie sostanze per il periodo in cui avrà cessato di vivere, riconoscendo...»
-
Consulenza legale Q20125486 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«Con il testamento, il nostro ordinamento attribuisce ad un soggetto il diritto di disporre delle proprie sostanze per il tempo in cui avrà cessato di vivere.
Unico...»
-
Consulenza legale Q20125495 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Nella successione legittima, quando taluno muore senza lasciare prole né genitori o altri ascendenti, la successione si apre in favore dei fratelli o delle sorelle in...»
-
Consulenza legale Q20125454 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Ai sensi dell' art. 570 del c.c. , mancando discendenti legittimi e naturali, i fratelli hanno sempre titolo per la successione legittima. Per la successione dei fratelli si...»
-
Consulenza legale Q20125455 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«In assenza di testamento si apre la successione legittima. In tale ambito, la legge ha previsto un sistema completo di categorie di successibili che vanno dai parenti più...»
-
Consulenza legale Q20125461 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Nella successione legittima, la legge ha previsto un sistema completo di categorie di successibili che vanno dai parenti più stretti fino allo stato. In tale ambito vige...»
-
Consulenza legale Q20125419 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Il testamento è l'atto con cui taluno dispone delle proprie sostanze per il periodo in cui avrà cessato di vivere. Il nostro ordinamento attribuisce assoluta...»
-
Consulenza legale Q20125424 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«Nella successione legittima, la legge individua un sistema completo di categorie di successibili che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato. Regola cardine...»
-
Quesito Q20125399 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«E' deceduta una persona senza lasciare moglie, né figli.
Aveva però 3 fratelli germani legittimi.
Inoltre aveva una sorella unilaterale (solo da parte di madre). Questa...»