-
Consulenza legale Q201821234 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Per rispondere adeguatamente al quesito, è necessario illustrare brevemente che cosa si intende per regolamento di condominio , e nello specifico che cosa si intende per...»
-
Quesito Q201821257 (Articolo 2286 Codice Civile - Esclusione)
«Buongiorno, sono il Legale Rappresentante di una s.n.c. che opera nel settore trasporto merci c/terzi. Siamo otto soci, di cui sette prestano la loro opera come personale...»
-
Consulenza legale Q201821211 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«La prima domanda posta nel quesito riguarda l’usucapibilità di parte dei beni in comunione ereditaria ma utilizzati esclusivamente solo da alcuni dei coeredi.
A...»
-
Quesito Q201821234 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Sono comproprietario assieme a mia moglie di un appartamento compreso in un condominio composto da settantasette appartamenti, due villette unifamiliari, un piccolo...»
-
Quesito Q201821165 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«QUESITO: Attribuzione di posto macchina esterno condominiale a proprietario mansarda “condonata”
Il quesito attuale si ricollega a i due precedenti per i quali ho...»
-
Consulenza legale Q201821090 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«La disciplina della comunione dei beni è dettata dagli artt. 1100 e seguenti del codice civile: si tratta di una disciplina volta a regolare la convivenza, spesso...»
-
Consulenza legale Q201821075 (Articolo 788 Codice proc. civile - Vendita di immobili)
«Regola generale, applicabile ad ogni tipo di comunione , compresa quella derivante dalla successione per causa di morte, è quella contenuta nel terzo comma...»
-
Quesito Q201821090 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Io e mio fratello siamo eredi di 1/3 di proprietà di un terreno boschivo (bosco ceduo) che mio padre aveva acquistato tanti anni fa in comproprietà (in tutto sono...»
-
Consulenza legale Q201821029 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«L’ assemblea è definita come l’insieme dei condomini che si riunisce per adottare le decisioni necessarie ad organizzare e programmare la vita condominiale....»
-
Consulenza legale Q201820891 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Prima di dare una risposta, è opportuno precisare che il quesito posto richiede conoscenze di diritto condominiale, che sono proprie della competenza di un giurista, sia...»
-
Quesito Q201821029 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Buongiorno,
Chiedo gentilmente una consulenza in merito ad un’assemblea condominiale straordinaria che si terrà il giorno 23-03-2018.
Alcuni condomini hanno...»
-
Consulenza legale Q201820943 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«L’art. 1108 c.c. è chiaro nell’affermare che occorre il consenso di tutti i compartecipanti alla comunione per la stipula di un contratto di locazione...»
-
Consulenza legale Q201820666 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«Per prima cosa occorre chiarire che i lavori di straordinaria manutenzione che interessano il condominio , e per i quali i condomini sono tenuti a contribuire in ragione ed in...»
-
Consulenza legale Q201820535 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Per inquadrare correttamente il quesito posto, è opportuno innanzitutto chiarire cosa si intende per regolamento condominiale .
Il regolamento condominiale...»
-
Consulenza legale Q201820514 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«La soluzione alla fattispecie in esame impone dapprima di capire se, la delibera che si ritiene di dover impugnare, sia affetta da nullità o da annullabilità....»
-
Quesito Q201820535 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Gent. mo Avv.to
Dal 1986 abito in un super condominio di soli tre piani, formato da tre scalinate con cortile, giardino e lastrico solare con aree di uso esclusivo, per un...»
-
Consulenza legale Q201820436 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«E' opportuno prima di tutto inquadrare giuridicamente la questione posta dal quesito.
Del tutto inconferente e fuori luogo appare il richiamo, infatti, agli artt. 1021...»
-
Consulenza legale Q201820484 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«L’art. 1129 c.c. impone la nomina dell’amministratore in quei condominii dove il numero dei partecipanti è superiore ad otto.
Se non vi provvede...»
-
Consulenza legale Q201820408 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Il caso in esame è già stato affrontato più volte dalla giurisprudenza, compresa la Corte di Cassazione.
La regola individuata dai Giudici è...»
-
Consulenza legale Q201820280 (Articolo 2203 Codice Civile - Preposizione institoria)
«Leggendo le norme dettate dal codice civile in materia di s.r.l ., ci si può rendere conto del fatto che l’ultima riforma del diritto societario ha connotato la...»
-
Consulenza legale Q201820250 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«L’assemblea è il luogo in cui si forma la volontà condominiale che si cristallizza attraverso le delibere che vengono assunte.
Le delibere, per...»
-
Consulenza legale Q201720122 (Articolo 2634 Codice Civile - Infedeltą patrimoniale)
«Il tema oggetto del quesito trova la sua disciplina sia nelle norme dettate dal codice civile proprio in materia di società in nome collettivo sia nel codice penale...»
-
Consulenza legale Q201720177 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Uno dei modi di estinzione del mandato dell’ amministratore di condominio è la revoca , che può essere sia giudiziale che stragiudiziale....»
-
Consulenza legale Q201720071 (Articolo 4 Legge sul divorzio - )
«La norma che disciplina la competenza territoriale del Giudice chiamato a decidere nel procedimento di divorzio è l’art. 4 della Legge 898/1970, la quale –...»
-
Consulenza legale Q201719955 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«I problemi sollevati con il quesito sono fondamentalmente legati all'esercizio dei poteri che la legge conferisce all’ amministratore di condominio ex art. 1130...»
-
Consulenza legale Q201719937 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Come già precisato in alcune precedenti consulenze, la modifica delle tabelle millesimali che comporta una difformità della volontà condominiale rispetto...»
-
Consulenza legale Q201719930 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Le questioni attinenti al tetto di un edificio in condominio sono sostanzialmente le stesse di quelle che ci si pongono quando si parla di lastrico solare .
Come il lastrico...»
-
Quesito Q201719948 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«Spettabile Brocardi,
si chiede di conoscere il Vostro parere in relazione alla seguente fattispecie.
Descrizione del condominio e dell’impianto di distribuzione...»
-
Quesito Q201719937 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Mi riferisco alle consulenze i cui codici di riferimento sono Q201718928/ Q201719048
Nei quesiti evidenziavo che il superattico posto al 5 piano della palazzina (...»
-
Consulenza legale Q201719841 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Occorre preliminarmente distinguere il caso del rifacimento del cd. cappotto termico da quello della coibentazione ex novo dell’edificio.
Quando deve essere fatto ex...»